Stai consultando: 'Chi è? Dizionario degli italiani d'oggi',

   

Pagina (196/520)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (196/520)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Chi è?
Dizionario degli italiani d'oggi

A.F. Formìggini Editore in Roma, 1928, pagine 491

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   196
   Chi
   Autodidatta, ha preso parte all'ultima Bienn. Rom. ed alla Mostra del '900.
   Diena Emilio, funzionario, n. a Modena il 26-VI-1860 da Davide e da Luisa Ambron. L. giur.
   Roma (26), via Vittoria Colonna 40, tel. 21704.
   Bibliot. del Min. delle Comunieaz. (Poste e tel.), è filatelico ed autore di studi di filatelia.
   Op. : I francobolli del ducato di Modena, Modena, 1894; Note sui francob. del due. di Parma, Roma, 1913.
   Di Fausto Amanto, ragioniere, deputato al Parlam., n. a Rocca Canterano il 9-X-1878 da Demetrio e da Bernardina Picconi. D. rag.
   Roma (34), via di Villa Albani 8, tel. 30635.
   Già isp. sup. al Min. del Tesoro, fu eletto dep. al parlam. per le leg. XXV e XXVI per il P. P. I. Rieletto per la XXVII leg. (circ. Lazio ed Umbria), abbandonò il P. P. I. nel ! 1926. E' stato più volte rei. di disegni di legge e di bilanci.
   Op. : Gli ist. di emissione in It., Roma, 1914.
   Di Francia Letterio, preside di liceo, n. a Palmi il 18-111-1877 da Domenico e da Concetta Cotugno. L. 11.
   Parma, piazzale Rondani 53.
   Già insegn. nelle se. ital. all'estero e poi negli ist. tecn., è ora preside del R. Lic. Scient. di Parma e lib. doc. di letter. ital. nell'Univ. di Torino. Collabora al Giorn. st. della letter. ital. e ad altre riv. letterarie.
   Op. : F. Sacchetti novelliere, Pisa, 1902; La novellistica, (nella coli. Vallardi), Milano, 1924.
   [Cfr. : G. Petraglione, in Giorn. st. della letter. ital., voi. XLIII, pp. 78-88; H. Hauvette, Journal des Sav., giù. 1904].
   Di Giacomo Salvatore, poeta, commediografo e bibliot., n. a Napoli il 12-111-1860.
   Napoli (21), via S. Lucia 167.
   E' bibliot. della Brancacciana di Napoli, autore di canzoni e comm. I
   in dialetto napoletano e in lingua e di studi di storia e arte napoletana. Molte sue opere sono state trad. in varie lingue. Ha dato al teatro A San Francisco, O mese mariano, Assunta Spina, 'O voto, ecc.
   Op.: Minuetto settecento, Napoli, 1883; Ne mieli a (bozzetti napol.), Milano, 1884; Sonetti, Napoli, 1884; 'O munasterio, Napoli, 1887; Rosa Bellavita e altri racconti, ib., 1888; Zi' munacella (versi), ib., 1888; Canzoni napolitane, ib., 1891; Cronaca del teatro S. Carlino, ib., 1891 (3» ed., Palermo, 1918); Mattinate napoletane, ib., 1891; L'amante del cieco, Milano, 1892; Pipa e boccale (racconti), Napoli, 1893; A S. Francisco. (scene napol.), ib., 1895; Guida di Napoli e dintorni (in collab. con L. Conforti), ib., 1895; La fiera, ib., 1897; Ariette e sunette, ib., 1898; La piccola ladra, Palermo, 1899; La prigionia del Marino e le carceri della Vicaria in Napoli, Napoli, 1899; La prostituz. in Napoli nei secoli XV, XVI e XVII, ib., 1899; Perlina e Gobbetta, Palermo, 1899; Taverne napoletane, Trani, 1899; Nella vita (nov.), Bari, 1903; Il Quarantotto: notizie, aneddoti, curiosità intorno al 15 maggio 1848 in Napoli, Napoli, 1903; Rosaui-a rapita (operetta-féerie per la mus. del M° V. Valente), Milano, 1904; V. Gemi-! to, Napoli, 1905; D. Morelli pittore, Torino, 1905; Napoli, Bergamo, 1907; Napoli, figure e paesi, Napoli, 1908; Poesie, ib., 1909 (4* ed., 1920); Luci ed ombre napoletane, Napoli, 1914; Novelle napolitane, Milano, 1915; Canzone e ariette nove, Napoli, 1916; L'ignoto (nov.), Lanciano, 1920; Teatro, ib., 1920 sgg.; Ferdinando IV e il suo ultimo amore, Palermo, 1923; Il conserv. di S. O-nofrio a Capuana e quello di S. M. della Pietà dei Turchini, Palermo, 1924; Da Capua a Caserta, Bergamo, 1924; Nuova guida di Napoli, Napoli, 1926.
   [Cfr.: L. Russo, S. D. G., Napoli, 1921].
   Di Marzio Cornelio, addetto comm., n. a Pagliara dei Marsi il 6-XII-1896 da Francesco e da Giuseppina Urbani. L. 11. e filos.
   Roma (49), via Jacopo Ruffini 2, tel. 23185.
   Già red. dell'Idea Naz. (1919), red. delle Cron. d'attualità (1922-23), inviato spec. del Popolo d'Italia (dal 1921), add. comm. a Costantinopoli e capo dell'uff. stampa per la Turchia, segr. gen. dei Fasci Italiani all'estero (1926-27), è autore di due comm. date al Teatro degli Indip.