Stai consultando: 'Chi è? Dizionario degli italiani d'oggi',

   

Pagina (197/520)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (197/520)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Chi è?
Dizionario degli italiani d'oggi

A.F. Formìggini Editore in Roma, 1928, pagine 491

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Dizionario degli i Italiani d'oggi
   197
   a Roma: Occhi di gufo (1924) e Uomini e giorni (1926). Fu fond. e s*-gr. poi. dei fasci aquilani.
   Op. : Fascismo all'estero, Milano, 1923; La Turchia di Kemal, Milano, 1926.
   Di Muro Leopoldo (Un agronomo, Un agrario), professore univ., n. a Rapolla il 15-X-1857 da Michele e da Carmela An-tonaglia. L. se. agr.
   Ufficio: Padova, via Ognissanti 21.
   Abitaz.: via Padova, via Altina-te, 19.
   Aiuto-dir. della R. Se. Prat. di Agric. di Fabriano (1882-84), prof, nei RR. Ist. Tecn. di Macerata, Caserta e Palermo (1885-1902), lib. doc. in agr. ed estimo presso l'Univ. di Palermo (1900) e prof, di econ. rurale nellTst. Sup. Agr. di Perugia (1902), dal 1902 insegna econ. rurale ed estimo nell'Univ. di Padova, di cui dirige il R. Orto Agrario. Si deve a lui la creazione dèi nuovo Ist. di Econ. Rurale ed Estimo e il nuovo Orto Agrario, sorti nel quartiere Portello in Padova. Oltre a numerose altre ricerche, negli anni 1905-16 (nel 1910 con la collab. del prof. Ferd. Lori per l'alto potenziale) esperimento l'influenza dell'elettricità sulle piante coltivate e ne registrò i risultati ih 200 fotografie che si trovano esposte nellTst. di Econ. Rur. Fu già M. del Cons. Sup. del Catasto (1907-21), della R. Commiss: d'Inchiesta sulle violaz. del dir. delle genti da parte del nemicò (1918-19) e del Coli. Arbitr. Centr. per l'Op. Naz. dei Combatt. (1924-26). E' stato anche assess. al dazio del com. di Padova (1914-17) ed ha avuto numerosi altri uffici governativi e comunali.
   Op. : Per la conservaz. dei boschi, Caserta, 1899; Tratt. di agronomia, Milano, 1892 ; Econ. ed estimo dei miglioramenti fondiari, nuovo sistema di distribuz. dell'utile, Palermo, 1902; Teoria di valutaz., Padova, 1906; Profilo stor. dell'econ. rurale del Padovano, Padova, 1914; L'acqua e la sua energia nell'econ. naz., ib., 1920.
   Diotallevi Giovanni, pubblicista e romanziere, n. a Roma il 7-1-1862 da Giuseppe e da Sofia Evangelisti.
   Roma (33), via Tacito 74, tel. 20-433.
   Red. del Messaggero da 18 anni e collab. di riv. varie, è autore di rom., nov. e comm. Ha dato al Teatro Gli
   uomini del mio tempo (comp. Don-dini, Argentina di Roma), I sopravvissuti (comp. Campioni, Metasta-rio di Roma), I suonatori ambulanti (comp. Dondini, Teatro a sezioni delle Quattro Fontane, Roma), Matrimoni slavi (Valle di Roma).
   Op. : Gaudeamus igitur (versi), Roma, 1893; Senza ideale (race.), Milano, 1901; Su le rovine del mondo (rom.), ib., 1901; Le novelle del dolore, ib., 1902; La spiritual primavera (liriche), ib., 1902; Peccato di donna (rom.), Torino, 1904; I tedeschi nella vita mod. osservati da un ital., Milano, 1907 (trad. in ted.) ; St. di una camicia (nov.), ib., 1910; Roma ride e muore (rom.), ib., 1922; Un uomo (id.), ib., 1927; Nei vortici dell'umanità (id.), ib., ,1927; Il poema della vita, ib., 1927.
   Di San Martino Valperga Enrico, conte, senatore del Regno, n. a Torino ril-III-1863 da Guido e da Rosalia Mayer. L. giur.
   Ufficio: Roma (9), via dei Pontefici 64.
   Abitaz.: Roma (30), via delle Terme (Grand Hotel).
   E' l'ultimo rappres. del ramo di Valperga della casa di S. Martino, discesa dai Conti del Canavese, ed ha il tit. di co. di Valperga, Maglione e Torre Bairo. Assess. del com. di Roma per vari anni, procedette al ^riordinam. dei Musei e Pai. Capitolini, ottenne la dote per il teatro lirico e per il teatro dramm. e fondò i concerti pop. Fu poi vicepres. della Commiss. Perm. per l'Arte mus. e dramm., pres. dell'Uff. per le Bande mil., commiss. ital. all'Espos. di Parigi del 1900, pres. dell'Espos. di Roma del 1911, pres. della Fed. delle Opere d'Assist. ai Ciechi e Mutil. durante la guerra, M. della delegaz. it. alla Confer. della Pace, M. del dir. del Fascio Parlam. Attualm. è pres. dell'Accad. e del Conserv. di S. Cecilia di Roma (dal 1895) ed ha fond. i concerti della Sala Accad. e dell'Augusteo ; è MC. dell'Institut de France, S. Accad. S. Luca, collab. della N. Antol., della Nacion di Buenos Aires, della Rev. de Paris, ecc., ed autore di vari volumi di studi e ricordi musicali. Nel campo fi-nanz.-ind. è vicepres. della Navigaz. Gen. Ital., pres. della S.I.T.M.A.R. e della Soc. Radio-Italia, M. del cons. e del comit. della Banca Comm. It., cons. del Cred. Maritt., della Banca Frane. Ital. per l'America del Sud, della Banca Ungaro-Ital., della Banca Comm. d'Egitto, ecc. Nominato senatore il 3-VI-1911, nella Camera alta si è occupato spec. di probi, della