Stai consultando: 'Chi è? Dizionario degli italiani d'oggi',

   

Pagina (205/520)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (205/520)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Chi è?
Dizionario degli italiani d'oggi

A.F. Formìggini Editore in Roma, 1928, pagine 491

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Dizionario degli i Italiani d'oggi 205
   Fabiani Ramiro, professore univ., n. a Barbarano il 15-V-1879 da Isidoro e da Angela Franzina. LL. mat. e se. nat.
   Palermo, via Pacini 46.
   Già assist, di geol. presso l'Univ. di Padova, dal 1925 insegna la stessa materia in quella di Palermo. E' autore di numerose monogr. e mem. di geol., paleontol. e morfol., spec. sui Colli Berici (prem. con la med. d'oro della Soc. dei XL), sul paleogene veneto (prem. dalla fondaz. Guerini-Stamp alia del R. Ist. Ven.), sui mammiferi quaternari della regione del Pasubio (1920), le Marche, le Tre Venezie, la Sicilia, ecc.
   Fabiano Bepi, v. Fabiano Giuseppe.
   Fabiano Giuseppe (bepi fabiano), pittore, n. a Trani il 6-IV-1883 da Emanuele e da Giustina de Felice.
   Treviso, via Carlo Alberto 40.
   Espone nelle principali espos., dipinge copertine e cartelli-reclame e collabora con caricature politiche a quot. e riv. ital. e frane.
   Fabietti Ettore, bibliotecario, n. a Cetona .il 20-XII-1876 da Luigi e da Margherita Tosoni.
   Ufficio: Milano (2), via U. Foscolo 5, tel. 87926.
   Abitaz.: Milano (22), via Spartaco 15.
   Già impiegato nelle agenzie delle imposte, poi red. delle pubblicazioni Vallardi, fond. (1902) e dir. delle Bibl. Pop. di Milano, fond. e dir. della Fed. delle Bibl. Pop. (1908-26). fond. (1909) e dir. dell'Ist. Ital. per il Libro del Popolo, fond. e dir. della riv. La parola e il libro (fino al-l'ott. 1926), fond. e dir. del per. Il libro (dal genn. 1927), insegn. di letter. pop. e per la fanciullezza nella Scuola del Maestro, dirige la collez. I grandi viaggi di esploraz. (ed. Paravia), I grandi autori per la gioventù e per il popolo (ed. Bemporad), ecc.
   Fabris Aldo, professore univ., n. a Palmanova il 6-VIII-1872
   da Eligio e da Giuseppina Pa-scolini. L. m.
   Genova (1), via Acquasola 20, tei-5388.
   Già assist., poi aiuto e infine (1903) lib. doc. di anat. patol. presso l'Univ. di Torino, attualm. è prof, della stessa materia nell'Univ. di Genova. Ha pubblicato numerosi lavori di anat. patol. e patol. sperim.» spec. sulla patogenesi degli aneurismi, sulla aortite luetica, sulla insufficienza delle valvole aortiche di origine sifilitica, sulla degenerazione cavernosa del fegato, sulla cirrosi ipertrofica del fegato, ecc. Ha collaborato al grande Tratt. di anat. patol. di Pio Foà col voi. sull'Anat* patol. del fegato, vie biliari e pancreas.
   Fabris Giovanni, professore, n. a Sernaglia della Battaglia il 27-IX-1878 da Celestino e da Teresa Fedato. L. 11.
   Padova (11), via S. Francesco 89.
   Insegna lett. ital. e st. nel R. Ist. Tecn. di Padova. E' stato organizzatore degl' insegnanti medi fascisti (1922), promotore dell'Antenòrei La-res, comit. per la tutela dei monum. padovani (1926), e dell'Assoc. Pa-dov. Aeron. (1926). Si occupa di crit. e st. letter. ed ha curato le ediz. delle Facezie di L. Domenichi e Le ore di ricreazione di L. Guicciardini per la collez. dei Classici del ridere.
   Op. : Il più antico laudario veneto, Vicenza, 1907; Il cod. udinese Ot-telio di antiche rime volgari, Civi-dale, 1911; Canti pop. religiosi della diocesi di Padova, Padova, 1922.
   Faccio Rina (Sibilla Aleramo), scrittrice, n. ad Alessandria il 14-VIII-.... da Ambrogio e da Ernesta Cottino. D* mag.
   Roma (10), via Margutta 42.
   Esordì nel nov. 1906 col romanzo Una donna che fu rapidamente trad. in parecchie lingue. Ha dato al teatro il poema dramm. Endimione (comp. dell'Oeuvre di Parigi, 9-III-1923; in ital. dalla comp. di T. Pav-lova, Carignano di Torino, 6-VI-1924).
   Op.: Una donna, Torino, 1906; Il passaggio (rom.), Milano, 1919 (trad. in varie lingue); Momenti (versi)»