Stai consultando: 'Chi è? Dizionario degli italiani d'oggi',

   

Pagina (206/520)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (206/520)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Chi è?
Dizionario degli italiani d'oggi

A.F. Formìggini Editore in Roma, 1928, pagine 491

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   •206
   Firenze, 1920; Andando e stando (prose), ib., 1920; Endimione, Roma, 1923; Il mio primo amore (prose), Roma, 1924; Amo dunque sono (rom.), Milano, 1926.
   [Cfr.: L Tonelli, Alla ricerca della personalità; XXX., S. A., Milano, s. a.; Rut Shepard Puelps, Italian Sil-houettes, New York, 1924].
   Facta Luigi, avvocato, senatore del Regno, n. a Pinerolo il 13-IX-1861. L. giur.
   Pinerolo (Torino).
   Fu deputato al Parlam. per le leg. XVIII-XXVI (Pinerolo, Torino), militando nel gruppo giolittiano. Fu M. di numerose commiss., e spec. della Giunta del Bil.. sottos. alla Giust. nel 2° Min. Giolitti, sottos. agl'Int. nel 3° Min. Giolitti, min. delle Fin. nel Min. Luzzatti e nel 4° Min. Giolitti, min. delle Fin. nel Min. Orlando (dal 18 genn. al 23 giù. 1919). Essendosi dimesso il 18-11-1922 il Pres. del Cons. Bonomi, dopo vani tentativi fatti da Giolitti, De Nicola e Orlando, l'on. Facta ebbe l'ine, di comporre il Min. (26 febbr.). Dimissionario per un voto contrario della Camera sulla poi. interna (19 luglio), riebbe l'ine, dopo il rifiuto di Orlando, Bonomi, Meda e De Nava, e il 1° ag. composo il suo 2° Min., che cadde con la marcia su Boma dei fascisti. Durante il suo 1° Min. presiedette la Confer. Econ. Internaz. di Genova (marzo-apr. 1922). Fu nominato senatore il 18-IX-1924.
   Faelli Emilio (Cimone), pubblicista, senatore del Regno, n. a Parma il 15-1-1866 da Narciso e da Carolina Naudin.
   Roma (5), via Genova 24.
   Entrò nel giornalismo nel 1886 e fu successivam. red. di numerosi giorn. (spec. del Fracassa primo, del Don Chisciotte, ecc.), dir. del Palchetto (1891-94), della Prov. di Brescia (1894-96) e del Fracassa secondo (1900-05), corrisp. poi. del Secolo XIX. Fu deputato al Parlam. dal 1904 al 1919 (Parma II e Borgotaro) e fu nominato senatore il 3-X-1920.
   Falbo Italo Carlo, pubblicista, n. a Cassano Jonio il 23-XII-1876 da Gio. Battista e da Maria Di Benedetto. LL. m. e se. nat.
   New York (Stati Uniti), Elm Street 42, tel. Worth 5273.
   Già red.-capo della Capitale (1891), red. (1892-1911) poi dir. (1911-1921) del Messaggero, dir. dell Epoca (1921-23), attualm. è dir. del Progresso Italo-Amer. di New York. Fondò in Roma e diresse per vari anni Le Cron. Mus. e Dramm., ai-resse per due anni 11 Tirso e redasse l'Annuario del teatro minimo (1900-05), compose della musica da camera e la musica deli o-peretta Giris e del ballo Tzigana (A-driano di Roma, 1900). Fu deputato al . Parlam. per la XXV leg. (Cosenza) e si occupò spec. di poi. e-stera.
   Op.: Profili calabresi, Castrovil-lari, 1898; Ebe (versi), Roma, 1898; La vita. delle piante, Cosenza, 1900.
   Falchi Antonio, professore u-niv'., n. a Sassari il 9-V-1879 da Gio. Battista e da Angelina Cicu. L. giur.
   Genova, R. Università.
   Già prof, nelle Univ. di Perugia (1904-11), Sassari, Parma e Cagliari, attualm. insegna filos. del dir. in quella di Genova. Dopo alcuni studi letter. giovanili, si dedicò alla filos., seguendo dapprima l'Ardigò e poi distaccandosene per volgersi ad una revisione ed integrazione critica del positivismo.
   Op. : Il pensiero giur. di Epicuro, Sassari, 1902; L'opera di Icilio Vanni, ib., 1903; Le moderne dottrine teocratiche. Torino, 1908; Le esigenze metafisiche della filos. del dir., Sassari. 1910; La positività della filos., ib., 1913; I fini dello Stato e la funzione dei potere, ib., 1914; L'orientamento dell'estetica e i suoi problemi costitutivi, Parma, 1921; La teoria del dir. nel sistema della filos. giur., Cagliari, 1926.
   Falchi Persio, professore, n. a Terricciola il 14-VII-1889 da Adolfo e da Itala Turchi. L. se. nat.
   Firenze, via Niccolini 10.
   Insegna se. nat. nel R. Ist. Tecn. «G. Galilei» di Firenze e collabora a giornali e riv. Fondò e diresse nel 1914 La Forca, quindic. letter. e interventista.
   Op. : Guerra rivoluzionaria, Firenze, 1915; Un anno di prigionia in Austria, ib., 1919; Svalutando la guerra, ib., 1920; Le novelle del Demonio, Ferrara, 1921; Gyula, Foligno, 1922; L'ultimo amore, Livorno, 1922.
   Falco Mario, professore univ., n. a Torino ril-III-1884 da A-