Dizionario degli i Italiani d'oggi 207
chille e da Annetta Pavia. L. giur.
Milano (25), via Elba 21, tel. 41-546.
Già insegn. di dir. eccles. nelle Univ. di Macerata (1910-12) e Parma (1912-15), alla fondaz. dell'Univ. di Milano (.1924) vi fu chiamato come tit. di dir. eccles. con l'ine, delle istit. di dir. romano. Si occupa di dir. eccles. e st. del dir. eccles., ma anche di dir. privato.
Op. : Il riordinam. della proprietà eccles., Torino, 1910; Le disposizioni «prò anima», ib., 1911; il concetto giur. di separaz. della Chiesa dallo Stato, ib., 1913; La poi. eccles. della Destra, ib., 1914; Le prerogative della S. Sede e la guerra, Milano, 1916; La codificai, del dir. canonico, ib., 1921; Introd. allo studio del « Codex juris canonici », Torino, 1925.
Faloci'Pulignani Michele, prelato e scrittore n. a Foligno il 9-VII-1856 da Biagio Faloci e da Ubaldina Pulignani. LL. teol. e dir. can.
Foligno, Canonica del Duomo.
Già insegn. nei seminari di Foligno, Spoleto e Assisi, attualm. è priore della cattedrale di Foligno e proton. apost. Fu anche vie. gen. a Foligno e Spoleto e assess. per la P. I. del com. di Foligno. Studioso di st. eccles. e munic. e pubblicista, ha fondato VArch. stor. per le Marche e l'Umbria (1884), la Gazz. di Foligno (1886), VArch. per la st. eccles. dell'Umbria (1913), e finalm. la Miscellanea francescana della quale sono usciti sinora 25 voli.
Op. : Le arti e le lettere alla corte dei Trinci, Foligno, 1888; Foligno, Bergamo, 1907; La S. Casa di Loreto sec. un affresco di Gubbio, Roma, 1907; Guida illustr. di Foligno, Foligno, 1909; S. Feliciano vesc. di Foligno, ib., 1910; Il vicariato dei Trinci, Perugia, 1913; I priori della cattedrale di Foligno, ib., 1914; Siena e Foligno, ib., 1918.
Fanciulli Giuseppe (Pino, Chi-chibio), n. a Firenze F8-III-1881 da Giovanni e da Enrichetta Guidotti. LL. filos. e giur.
Milano (11), via Moscova 18, tel. 64470.
Già red. del Giornalino della Domenica (1906 - 11), del Lampione (1909-13), della Perseveranza (1916-19), del Guerin Meschino (1916-22), del Risorgimento di Milano (1920-
22), red. (1918-20) e poi dir. (1921-24) del risorto Giornalino della Domenica, collabora a quot. e riv. varie. Dirige la collez. Le vile dei santi narrate ai giovani (Soc. Ed. Internaz. di Torino) ed è autore di testi scoi. Ha vinto con Fiore il conc. Bemporad per un libro per ragazzi (1927). Insegnò per qualche tempo nelle se. medie ed è lib. doc. di psicol. nell'Univ. di Milano.
Op. : La coscienza esletica, Torino, 1906; L'omino turchino, Firenze, 1912 (2a ed., 1913); L'umorismo, ib., 1913; Istituzioni cittadine, ib., 1913; Il castello delle carte (nov.), ib., 1914; Creature, Torino, 1918 (4» ed., 1926); Gente nostra (nov.), ib., 1918; Lascio ai miei figli (nov.), Firenze, 1920 (2* ed., 1922); Chiacchiere, ih., 1920; Il tempo delle rose (rom.), Milano, 1924; Il sole di Occhiverdi (fiaba scenica), ib., 1925; S. Francesco d'Assisi, Torino, 1926; Il più bello di tutti (rom.), Firenze, 1926; Il fascino dell'infanzia, Torino, 1926; I fiori nel vulcano (rom.), Milano, 1927; Virgilio, ib., 1927; Fiore (rom. per ragazzi), Firenze, 1927.
[Cfr. : Gius. Fanciulli e Enrichetta Monaci, La letter. per l'infanzia, Torino, 1926].
Fani Amedeo, avvocato e pubblicista, deputato al Parlam., n. a Perugia il 9-II-1891 da Cesare e da Iginia Rossi. L. giur., D. Univ. Grenoble. * Perugia, via Mazzini 6, tel. 79.
Perugia, Villa Fontivegge, tel. 8.
Avvocato penalista, figlio d'un antico garibaldino che fu min. guardasigilli, si arrolò volont. in gu. e fu decor. di med. d'arg. Militò nel part. lib. di destra, da cui passò al fase, nell'apr. 1921. Già cons. prov. di Perugia, attualm. è deputato alla XXVII leg. (Umbria), pres. della Commiss. R. per gli Avv. di Perugia, della sez. perugina dell'Assoc. Combatt. e della sez. umbra del Nastro Azzurro, commiss, dei Volont. di gu. Alla Camera si occupa più spec. di poi. estera. Fu dir. dell'f/nz'one lib. ed ora è red. dell'AssaZfo, col-lab. di Echi e comm., ecc.
Op. : Il mio diario di guerra, Perugia, 1924.
Fanno Marco, professore u-niv., n. a Conegliano l'8-VIII-1878 da Giacomo e da Emma Diena. L. giur.
Padova, via Aleardi 19.
Già prof, di econ. poi. nel R. Ist. Sup. di Comm. di Genova (1905-09)