208
Chi è ?
e nelle Univ. di Sassari (1910), Cagliari (1911-13), Messina (1914-15), e Parma (1916-19), dal 1920 insegna se. delle fin. in quella di Genova. Fu anche preside della Fac. Giur. di Messina (1914-15) ed è M. dell'Acc. Peloritana e dell'Acc. di Padova. Molti suoi studi econ. e fin. si trovano nel Giorn. degli economi-sii, nell'ArcA. giur., in Scientia, ecc.
Op. : Il regime e la concessione delle terre nelle colonie mod., Pisa, 1905; L'espans. comm. e colon, degli Stati mod., Torino, 1906; La moneta, le correnti monetarie e il rior-dinam. della circolaz. nei paesi a finanze dissestate, ib., 1907; L'evo-luz. degli istit. di credito nel periodo mercantile, Genova, 1909; Le banche e il mercato monetario, Roma, 1912.
Fano Gino, professore univ., n. a Mantova il 5-1-1871 da Ugo e da Angelica Fano. L. mat.
Torino (3), corso Yitt. Emanuele 105, tel. 45662.
Già assist. nell'Univ. di Torino (1892-93) e lib. doc. in quella di Roma (1894), nel 1899, declinata la nomina a prof. nell'Univ. di Gottinga, fu nominato prof, di algebra e j geom. analit. in quella di Messina, da cui nel 1901 passò ad insegnare geom. proiett. e descritt. nell'Univ. di Torino, dove tuttora si trova. Dal 1908 è anche ine. di geom. descr. con applicazioni nella R. Se. d'Ingegn. di Torino. Nel 1923 tenne all'Univ. of Wales di Aberystwth un corso di lez. sullo sviluppo della geom. ital. negli ultimi 50 anni. E' autore di mem. e note di mat., spec. di geom., inserite in vari per. e atti accad.
Op. : Lez. di geom. descrittiva, Torino, 1910 (3a ed., 1926).
Fano Giulio, professore univ., senatore del Regno, n. a Mantova il 29-111-1856 da Benedetto e da Angelina Viterbi. L. m.
Ufficio: Roma (3), via Milano 71, tel. 41217.
Abitaz.: Roma (10), via Ferdinando di Savoia 3, tel. 61423.
Già insegn. nelle Univ. di Genova e Firenze (nelle quali fu anche preside della Fac. di Se.), attualm. insegna fisiol. in quella di Roma. Ha pubblicato un centinaio di mem. su vari argomenti di fisiol., spec. sul sangue, la respirazione, il cuore, i centri nervosi. Ha scritto anche di filos., combattendo in un campo nettamente vitalistico. Ha tenuto un corso di lezioni nelle Univ. di Ma-
drid e Barcellona. E' SN. Line., uno dei XL, SC. dell'Acc. di Med. di Pa-digi, dott. h. c. dell'Univ. Scozzese di St. Andrew. E' cav. M. C. S. Pel suo 25° anno d'insegnam. fu festeggiato con la pubblicaz. d'un voi. a cui collaborarono fisiologi ital. e stran. Ha fondato e dirige tuttora VArch. di fisiol.
Op. : Un fisiologo intorno al mondo, Milano, 1899; Cervello e cuore, Bologna, 1923 (trad. in frane, e ingl.).
Fano Guido Alberto, musicista, n. a Padova il 18-V-1875 da Vitale e da Anna Forlì. L. giur.,
D. compos.
Milano (16), via Ausonio 16.
Studiò pianoforte con Vittorio Orefice e Cesare Pollino e composiz. con Gius. Martucci. Vinse il 1° premio nel concorso della Soc. del Quartetto di Milano per una sonata per 1 piano e violoncello; fu prof, di piano nel R. Lic. Mus. di Bologna (1900-05), e dir. del R. Conserv. di Parma (1905-12) e di quello di Napoli (1912-16); passò poi a Palermo e nel 1922 al Conserv. di Milano, dove tuttora insegna pianoforte. Da per tutto ha diretto concerti di musica da , camera. Le sue opere principali sono Sonata in re minore per pianoforte e violoncello (ed. Breitkopf u. Hartel di Lipsia), La tentazione di Gesù, poema sinfonico (Augusteo di Roma, 1910), due Poemi per grande orchestra e voce di donna, su poesie di Pascoli e Carducci (Parma e Torino, 1911), Sonata in mi magg. per pianof. (ed. Ricordi di Milano, 1920), ecc.
Op. : Pensieri sulla musica, Bologna, 1913; La vita del ritmo, Napoli, 1916.
[Cfr. : C. Carola, Un discepolo dì Martucci, in Terra d'Italia del 15-III-1927].
Fantini Oddone, professore, n. a Correggio il 15-1-1892 da Bettino e da Luisa Lodola, Med. d'oro.
Roma (5), salita S. Nicolò da Tolentino 1, tel. 43266.
Uscito fra i primi classificati dal-l'Acc. Militare, servì nei bersaglieri e in fanteria, distinguendosi nella guerra di Libia ed in quella italo-austriaca. In quest'ultima si meritò la med. d'oro (M. Sabotino, 21-24 ott. 1915) e due croci di guerra. Promosso capitano il 9-XI-1915, servì sino al 1919. Laureatosi in se. econ. a pieni voti con lode, entrò a servi-