Stai consultando: 'Chi è? Dizionario degli italiani d'oggi',

   

Pagina (210/520)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (210/520)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Chi è?
Dizionario degli italiani d'oggi

A.F. Formìggini Editore in Roma, 1928, pagine 491

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   210
   Chi è ?
   Farina-Cini Neri, industriale, n. a Firenze il 20-VIII-1878 da Emilio Farina e da Margherita Cini.
   Ufficio : Firenze, via Arnolfo 2, tel. 20010.
   Abitaz. : Firenze, piazza d'Azeglio 18, tel. 24161.
   Nel 1897 uscì guardiamarina dalla R. Acc. Navale, ma abbandonò poi la carriera per dedicarsi all'industria della carta, tradizionale nella fam. materna. Riprese servizio per la guerra libica e per la guerra italo-austriaca e ne uscì col grado di Gap. di corv. E' cons. del. dello « Stabilirne Industr. Toscano per la lavoraz. della carta » e della fabbrica di maioliche « Figli di Gius. Cantagal-li » e cons. d'ammin. di varie altre società.
   Farina D'Anfiano Gioacchino, pubblicista, n. a Napoli il 13-XI-1902 da Francesco e da Maria Sofia Giometta.
   Ufficio: Roma (4), via Panetteria 13, tel. 64537.
   Abitaz. : Roma (27), via Alessandria 109.
   Già red. dell'Ai Stefani e dell'Idea Naz., attualm. è red. della riv. Augustea. Seguì il movim. hallesista ed ora si occupa di filos. seguendo un indirizzo cattolico nazionale e moderno.
   Farmacista (II), pseud. di Calza Arturo.
   Fassini Alberto, industriale, n. a Moncalvo l'8-IV-1875 da Mario e da Matilde Mathieu.
   Ufficio: Roma (4), via delle Mu-ratte 43, tel. 62909.
   Abitaz. : Roma (4), via Rasella 155, tel. 40640.
   Servì per 12 a. in marina e ne u-scì nel 1900 col grado di T. di Yasc. Dedicatosi all'industria, fu ammin. della Banca delle Assicuraz. Diverse, ammin. del. e dir. gen. della « Cines », accanto alla quale creò la « Cines Seta Artificiale » e via via le fabbriche per le relative materie prime. Richiamato alle armi per la grande guerra, comandò la nave au-sil. « Mafalda » e organizzò la difesa costiera contro i sottomarini istituendo in tutto il Tirreno i « posti di rifugio » e meritando una med. di br. al V. M. Diresse poi col grado di Cap. di Corv. il servizio della difesa costiera al Min. della
   Mar. e in seguito l'Uff. Propag. Dopo la guerra ebbe l'ine, di provvedere all'utilizzaz. del naviglio mere, confiscato all'Austria e a tale scopo creò le due soc. di navigaz. « Fiumana » e « Levante ». E' pres. dell'azienda del Giardino Zool. di Roma, cap. d'onore della M. V. S. N. è cav. del Lav.
   Fassò Luigi, professore, n. a Borgosesia il 20-V1-1882 da Costantino e da Letizia Zenone. LL. 11. e filos.
   Firenze (21), via Scipione Ammirato 12.
   E' prof, di letter. ital. e lat. nel R. Lic. «Galileo» di Firenze, lib. tipe, di letter. ital. in quella Univ., cons. d'ammin. del R. Conserv. degli Angiolini, SR. dell'Acc. Colombaria. Fu già collab. del Giorn. stor. della letter. ital., red.-capo della Rassegna (1922), e crit. musicale della Gazz. di Torino (1907). Attualm. è red. della Riv. delle Bibl. e degli Archivi.
   Op. : Ricerche sulla fortuna di W. Scott in Italia, Torino, 1906; G. B. Bazzoni, Città di Castello, 1906; Padre Cristoforo balordo, Torino, 1908; Il canto X del Paradiso, Firenze, 1911; Lettere di esuli, Lucca, 1915; Il canto dei simoniaci, Roma, 1916; La veridicità dell'Alfieri, Firenze, 1921; Il canto XXIII del Purgatorio, Firenze, 1921; Vita di V. Alfieri, ib., 1923; Le disavventure postume di uno storico del Seicento, Pistoia, 1924; Avventurieri della penna nel Seicento, Firenze, 1924; Sludi di letter. e di storia, ib., 1927.
   Fasulo Silvano, avvocato e pubblicista, n. a Roma il 30-IX-1878 da Gaetano e da Teresa Cappuccini. L. giur.
   Napoli, via Vitt. Emanuele Orlando 16, tel. 2999.
   Già dir. del settim. socialista La propaganda (1904-14) e eorrisp. napoletano dell'Avanti!, lasciò questo per seguire B. Mussolini al Pop. d'Italia.
   Op. : I socialisti e la guerra (con pref. di A. Labriola), Forlì, 1918.
   Fava Domenico, bibliotecario, n. a San Salvatore Monferrato il 25-VIII-1873 da Alessandro e da Maria Annarratone. LL. 11. e filos.
   Ufficio: Modena, R. Biblioteca E-stense, tel. 164.