Stai consultando: 'Chi è? Dizionario degli italiani d'oggi',

   

Pagina (211/520)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (211/520)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Chi è?
Dizionario degli italiani d'oggi

A.F. Formìggini Editore in Roma, 1928, pagine 491

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Dizionario degli i Italiani d'oggi 211
   Abitaz.: Modena, piazza Mazzini 10.
   Già prof, nelle se. medie, poi bibliot. alla Braidense (1902-14), dal 1914 è dir. delle RR. Bibliot. Estense e Universitaria di Modena e dal 1920 sovrintend. alle Bibl. dell'Emilia. Oltre a numerosi studi di filol., bibliogr. ed erudiz., ha pubblicato anche versioni e commenti ad oraz„ ciceroniane.
   * Op. : Gli epigrammi di Platone, Mi-
   lano, 1901; La bibl. della Certosa di Pavia, ib., 1906; I sinonimi lat., ib.. 1910; Ilumanae litterae: prosatori e poeti lat. del Rinascimento, ib., 1911; Alfonso II d'Este raccoglitore di codici greci, ib., 1918; Guida-cat. della Mostra Dantesca della R. Bibl,. Est., Modena, 1921; Per il CCL an-niv. della nascita di L. A. Muratori (in collab. con G. Bertoni e G. Ba-riola), ih., 1922; La vita di Gesù miniata da N. Glockendon (in collab. con P. Toesca), ib., 1924; La mostra amer. e colombiana della R. Bibl. Est. (in collab. con C. Montagnani), ib., 1925; La Bibl. Est. nel suo sviluppo stor., ib., 1925; Cat. della Mostra perman. della R. Bibl. Est., ib., 1925; Cat. degli incunabuli della R. Bibl. Est., Firenze, 1927.
   Fava Mariano, bibliotecario a riposo, n. a Napoli I'8-IX-1860 da Giuseppe e da Maria Grazia Grieco Lombardo.
   Napoli (47), via Ponti Rossi 40.
   Già dir. della Bibl. Univ. di Napoli e soprintend. bibliogr. per le Puglie e la Basilicata, è a riposo dal luglio 1926.. E' SR. Acc. Pontan.
   Op. : La stampa a Napoli nel XV sec. (in collab. con Giov. Bresciano), Lipsia, 1911-13.
   Fava Onorato, scrittore, n. a Collobiano il 7-VII-1859 da Eusebio e da Gioacchina Fighet-ti. D. insegn.
   Napoli (30), via Stella 103.
   Insegn. di lettere nella R. Se. Compi. « F. Caracciolo », è insignito di med. di benem. per l'educaz. pop., ed una scuola di Napoli è intitolata al suo nome. Collab. di riv. (N. Anlol., Illustrai, ital., Carroccio di New York, ecc.), è autore di rom. e nov., spec. per ragazzi, la maggior parte trad. in più lingue e più volte ristampati.
   Op.: Prime follie, Milano, 1881; Vita napoletana, Catania, 1885 (trad. in ingl.) ; Vita nostra, Cesena, 1885 (trad. in oland.) ; Storielle di Franane, Napoli, 1886; Rinascimento
   (rom.), Milano, 1888 (3a ed., 1918; trad. in ingl. e ungh.) ; Al paese delle stelle, ib., 1889; La discesa di Annibale (rom.), ib., 1891; Granellin di pepe, ib., 1890 (6a ed., 1918; preim alle espos. di Edimburgo, Parigi, Milano e Chicago e trad. in molte lingue); Trezzadoro, ib., 1893; Contro i più (rom.), ib., 1893 (3a ed., 1917; trad. in frane.); Blitz e Friz, ib., 1897; Francolino, Firenze, 1895 (4a ed., 1921); I racconti dell'anno, Milano, 1900; Il libro di Natale, Palermo, 1901 (2a ed., 1915); La rinunzia (rom.), Torino, 1904 (3a ed., Milano, 1915; trad. in ted. e spa-gn.); Per le vie, ib., 1905 (2a ed., Milano, 1915) ; Gazzella (rom.), Milano, 1917 (3a ed., 1918); Torna la primavera, ib., 1919; L'isola del silenzio, Firenze, 1921; Il libro delle piccole cose, ib., 1921; Caduto dal nido, Palermo, 1925.
   [Cfr. : Mabelli, O. F„ Napoli, 1919J.
   Fàvaro Giuseppe, professore univ., n. a Padova il 1°-V-1877 da Antonio e da Giuseppina Turazza. L. m.
   Ufficio : Modena, via Foro Boario 5.
   j Abitaz. : Modena, via Maraldo 10.
   Indir, estivo: Fiesso d'Artico (Venezia).
   Già prof, di anat. artistica nel R. Ist. di B. A. di Venezia, poi di anat.
   ' umana nelle Univ. di Messina e Bari, attualm. insegna la stessa materia in quella di Modena. E' laureato del-l'Institut de France, M. della R. Commiss. Vinciana e S. di varie accad. Le sue numerose pubblicazioni sono parte d'indole scientifica, parte
   . d'indole stor. Le ricerche scient., i-spirate all'indirizzo morfologico a base di embriol. e anat. comparate, riguardano spec. il vestibolo orale, lo sviluppo dei muscoli, il diencefalo, i vasi, seni e cuori caudali e il canale caudale, la pleura e le cavità pleurali retrocardiache, il miocardio polmonare, l'endocardio e le formaz. endocardiache, il nervo terminale e la regione etmoide mediana, il ginocchio, la neuroipofisi caudale. Le sue pubblicaz. stor. concernono spec. Leonardo da Vinci nei suoi studi sul corpo umano (anat., misure e proporzioni, peso, equilibrio, moto) e sugli uccelli, i rapporti di Leonardo coi medici e la medicina, la vita e le opere di Girolamo Fabrici d'Acquapendente e di qualche allievo della sua scuola, ecc.
   Fàvaro Giuseppe Alessandro,
   astronomo, n. a Revine il 22-