Stai consultando: 'Chi è? Dizionario degli italiani d'oggi',

   

Pagina (213/520)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (213/520)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Chi è?
Dizionario degli italiani d'oggi

A.F. Formìggini Editore in Roma, 1928, pagine 491

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Dizionario degli i Italiani d'oggi
   213
   ritrea e in Somalia la ripresa economica con più intenso avvicinamento all'Etiopia ed all'Arabia meridionale. A lui min. dell'Interno si debbono molti provvedimenti per la difesa e lo sviluppo istituzionale del regime fascista e per il rinvigorimento fisico e morale del popolo i-tal., e fra gli altri: RDL. 10-VII-1924 e L. 31-XII-1925 (stampa periodica); RDL. 23-VII- 1925 (fondaz. di un Ist. Naz. a favore degli impiegati degli enti locali e dei loro superstiti) ; RDL. 7-VIII-1925 (pro-duz. e commercio delle specialità medicinali ) ; RDL. 15 - Vili - 1925 (istituz. di scuole-convitto per infermiere e di scuole specializzate per assistenti sanitarie visitatrici) ; TU. 15-X-1925 (assunzione diretta dei pubbl. servizi da parte dei comuni e delle prov.); RDL. 28 - X - 1925 (istituz. del governatorato di Roma) ; L. 10-XII-1925 e Regol. 15-IV-1926 (protez. e assistenza della maternità e dell'infanzia); L. 17-XII-1925 (repressione della fratta delle donne e dei fanciulli); TU. 17-1-1926 (legge elett. poi.); L. 4-II-1926 (istituz. del podestà e della consulta mu-nic.); L. 16-11-1926 (lotta contro la lebbra); L. 25-111-1926 (istituz. del corpo degli agenti di P. S.) ; L. 3-IV-1926 (attribuz. dei prefetti); L. 3-IV-1926 (istituz. dell'Op. Naz. Balilla); RDL. 15-IV-1926 (provvedim. per la tutela e lo sviluppo dei luoghi di cura); L. 3-IV-1926 (lotta contro Falcoolismo ) ; RDL. 15 - VII - 1926 (tutela dèlia sicurezza nelle, prov. siciliane) ; RDL. 23-VII-1926 (lotta contro il cancro e i tumori maligni); RDL. 23-VII-1926 (lotta contro la malaria nella prov. dell'Istria) ; RDL. 29-VII-1.926 (istituz. del R. Ist. Fisioterapico Ospitaliero di S. Maria e San Gallicano in Roma) ; RDL. 13-VIII-1926 (istit. autonomo per la lotta antimalarica nelle Venezie); T. U. 6-XI-1926 (nuova legge di P. S.); RDL. 6 - XI - 1926 (istituz. d'un servizio speciale di inve-stigaz. poi.).
   Op. : Il corruttore (rom.), Bologna, 1900; Il sandalo d'Apelle (note sull'arte contemp. premiate al concorso internaz. della critica, Venezia, 1903), Bologna, 1904; Candidati all'immortalità (profili letterari), ibidem, 1904; L'allegra verità (nov.), Milano, 1905; Il lucignolo dell'ideale (rom.), Napoli, 1909; « Gardasee », ib., 1909; Un eroe (Alfredo Oriani), Roma, 1910; Ignacio Zuloaga, ib., 1912; L'Italia nell'Egeo, ib., 1913; L'Italiano errante (G. Casanova), Napoli, 1913; La Dalmazia che aspetta, Bologna, 1915; Il trattato di Rapallo, ibidem, 1921; L'Italia di domani (disc.), Roma, 1917; Presagi alla Nazione (discorsi poi.), Milano, 1924; Pai-adossi di ieri (disc, e art., fra
   cui Un eroe cit.), Milano, 1925; Venti mesi di azione coloniale (disc.), Milano, 1926.
   [Cfr.: E. Veo, L. F., Milano, 1919; N. De Bellis, Profilo di L. F., ecc., Roma, 1924; Nobili Massuero F., pref. ai cit. Venti mesi di azione coloniale; v. Cian, L. F„ Piacenza, 1924].
   Felici Alighiero, pubblicista, n. a Montegiorgio il 9-X-1891 da Francesco Saverio e da Giuseppina Alaleona. D. R. Ist. Ind. Fermo.
   Roma (34), corso d'Italia 92, tel. 30348.
   Già red. del Giorn. d'Italia (1911-16) e dell'Epoca (1916-24), attualm. è dir. dell'agenzia L'Italia d'oggi. red.-capo della riv. L'Economia Ital. e corr. del Piccolo di S. Paulo del Brasile.
   Felici Osea (L'osservatore), pubblicista, n. a Montegiorgio il 7-V-1885 da Frane. Saverio e da Giuseppina Alaleona. L. giur.
   Roma (50), via Giorgio Baglivi 7.
   Red. del Giornale d'Italia dal 1909, è corr. del Piccolo di San Paulo del Brasile. Si occupa spec. di questioni coloniali.
   Op. : Il Benadir ignoralo, Roma, 1914; L'Egitto e la guerra europea, Milano, 1916; Il Brasile com'è, ib., 1924.
   Fenoaltea Giorgio, pubblicista, n. a Roma il 17-1-1902 da Filippo e da Matilde Ami. L. giur.
   Torino (12), via Bava 3.
   Roma (34), via Lutetia 1.
   Collabora a quot. e riv. con art. di letter. e varietà.
   Fera Alfredo, avvocato e pubblicista, n. a Isca sul Jonio l'8-11-1893 da Achille e da Filomena Mirarchi. L. giur.
   Roma (31), via Germanico 101, tel. 21408.
   Membro del Com. Naz. dell'Assoc. Combattenti sino al congr. di Assisi del luglio 1924, fu red. del settim. I Combattenti. E' autore di scritti d'indole giur.
   Op. : Il risarcim. dei danni di guerra e la sua base giur., Napoli, 1920-