Stai consultando: 'Chi è? Dizionario degli italiani d'oggi',

   

Pagina (214/520)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (214/520)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Chi è?
Dizionario degli italiani d'oggi

A.F. Formìggini Editore in Roma, 1928, pagine 491

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   214
   Chi
   Fera Luigi, avvocato, n. a Cosenza il 12-VI-1868 da Michele e da Rachele Crocco. LL. 11. e giur.
   Roma (33), piazza Cola di Rienzo 67, tel. 23163.
   Fu per breve tempo (1892-93) prof, di filos. nel Lic. di Cosenza, quindi si dedicò all'avvocatura e pubblicò vari studi di filos., tenendosi lontano dalla vita pubblica sino al 1900. Militò poi nel part. rad. e fu deputato al Parlam. per le leg. XXII-XXVI (Rogliano, Cosenza, Catanzaro), ma si ritirò a vita privata a-vanti le elez. del 1924. Fu min. delle Poste nei Min. Boselli e Orlando (1916-19) e provvide alla riorganiz-zaz. della posta mil. e del telegrafo da campo; fu min. della Giust. nel 5° Min. Giolitti (1920-21) e fra l'altro propose i disegni di legge sull'ordinali!. giudiz. (1°-XII-1920), sul-l'ordinam. della profess. di avvocato (1°-XII-1920), sulla riforma delle circoscriz. giudiz. (1°-XII-1920).
   Fermi Stefano, professore e pubblicista, n. a Piacenza l'8-V-1879 da Ernesto e da Giulia Baldini. L. 11.
   Milano (24), corso Cristoforo Colombo 7.
   Insegn. di lett. ital. e lat. nel R. Lic. « A. Manzoni » di Milano, è vi-ce-pres. della Dep. st. p. Parm., fond. e dir. del Boll. stor. piacentino e della Bibl. stor. piacentina. Già dir. della collez. Gli artefici della Vittoria (ed. Porta di Piacenza, 1922-25), e red. della Libertà di Piacenza, collabora a Rassegna, Libri del gior no, Cultura mod., ecc., ed è red. della Tecnica scolastica.
   Op. : L. Magalotti, Firenze, 1903; Bibliogr. magalottiana, Piacenza. 1904; Le chiese medievali di Piacenza, Milano, 1912; Saggi giordaniani, Piacenza, 1915; Stradario piacentino, ib., 1920; Bibliogr. delle lettere a stampa di P. Giordani, Firenze, 1923; Velleja, Piacenza, 1926.
   Ferrannini Luigi, professore univ., n. a Benevento il 21-11-1874 da Antonio e da Maria Salomone. L. m.
   Cagliari, Ospedale civile.
   E' dir. della clin. med. dell'Univ. eli Cagliari e S. Acc. Med.-Chir. di Napoli. Oltre che di clin. gen., si è occupato di med. del lavoro ed ha fond. e dir. a Napoli una clin. per le malattie professionali.
   Op.: Man. di iraumatol. med., Torino, 1908-9; Man. di semejologia med.-fis., 3a ed., Napoli, 1919; I medicamenti usuali, 3a ed., Bologna, 1922.
   Ferrari Aldo, professore, n. a Licciana il 14-11-1888 da Quinto e da Clarice Formenti-ni. L. 11.
   Roma (25), via Sicilia 168.
   Prof, di storia nel R. Liceo « Tasso » di Roma, si occupa spec. di st. del Risorgimento e di st. contemp.
   Op. : Giuseppe Ferrari, Genova, 1914; La preparaz. intellett. del Risorgimento, Milano, 1923; L'esplosione rivoluz. del Risorg., ib., 1925; Prijicipt e forme della lotta poi. nella terza Italia, Roma, 1926.
   Ferrari Carlo Alberto (Fac), ingegnere, n. a Reggio Emilia il 6-1-1902 da Giulio Cesare e da Emilia Giordani. L. ing. chim.
   Bologna, viale Osservanza 34, tel. 332.
   Si occupa di industrie e collabora a riv. scient. ital. e stran.
   Ferrari Francesco Antonio, professore, n. a Monteleone di Calabria il 22-VII-1897 da Giuseppe Michele e da Angelina Ferretti. L. filos.
   Bologna (17), via Dante 2.
   Studioso di filos. delle religioni e seguace d'una concezione filosofica ispirata ad un idealismo schiettamente cristiano, con varie sue opere ha vinto i premi «Vitt. Emanuele II» dell'Univ. di Bologna, « Borgomane-ri » del R. Ist. Lomb., e « Cantoni » dell'Univ. di Firenze.
   Op. : San Paolo e la sua dottrina di vita e d'amore, Milano, 1922; L'uomo irredento in S. Paolo, Bologna, 1922; La religione nel divenire umano, Città di Castello, 1922; Magia e religione, Roma, 1922; La trilogia divina, Bologna, 1927.
   Ferrari Giannino, professore univ., n. a Tregnago il 9-XI-1887 da Ciro e da Maria Franchini Stappo. L. giur.
   Padova, Grand Hotel Storione.
   Tregnago (Verona).
   Già prof, nelle Univ. di Messina, Siena e Firenze, attualm. insegna st.