Dizionario degli i Italiani d'oggi 217
tederà il 2-V-1895 da Vittorio e da Clotilde Ricci. L. 11.
Milano (33), via Plinio 71, tel. 23588.
Pontedera (Pisa).
Già red.-capo, poi vice-dir. della Gazz. dello Sport (1919-24), e red. del Secolo (1924-26), attualm. è red. del Corr. della sera. Fu isp. gen. dei Balilla e ora è cons. della M. V. S. N., pres. del C. O. N. I. (Comit. Olimpionico Naz. Ital.), segr. re-gion. del Sind. Fase. Giornal. Lomb., deputato per la XXVII leg. (Toscana).
Ferretti Luigi, prelato, n. a Lugo il 28-VII-1862.
Macerata, Vescovado.
Fu creato vesc. di Poggio Mirteto il 17-XI-1917 e vesc. di Macerata e Tolentino il 24-111-1924.
Ferretti Pericle, professore univ., n. a Bologna il 1°-IV-1888 da Alessandro e da Cloe Rossi. LL. ing. ind., nav. e meccan.
Napoli (14), via S. Teresella degli Spagnuoli 27, tel. 5566.
E' magg. del genio nav. R. N. e in guerra si specializzò ing. sommergibilista, compilando fra l'altro alcuni progetti attuati dalla R. Marina è studi sui motori Diesel (il suo indicatore istantaneo di potenza per motori a combustione e il suo sistema per la navigazione subacquea coi motori Diesel sono applicati nelle unità della R. Marina ital.). Attualm. è prof, di meccanica delle macchine e dir. del laboratorio sperim. di motori a combustione interna nella Se. d'Ing. di Napoli. Molte sue mem. sui motori a combustione si trovano nelle varie riv. tecn. e atti accad.
Ferri Enrico, professore u-niv. e avvocato, n. a S. Benedetto Po il 25-11-1856 da Era-( elio e da Colomba Amadei. L. giur.
Roma (27), via Spallanzani 22, tel. 32661.
Laureato nel 1877 a Bologna, lib. doc. nel 1879 a Torino, nel 1880 fu chiamato ad insegnare dir. pen. nel l'Univ. di Bologna e vi tenne la sua prolus. su I nuovi orizzonti del dir. pen., che poi divenne La sociol. criminale (giunta ora alla 5a ed.
ital., trad. in frane., ted., ingl., russo e giapp. e adottata come testo scoi, in alcune univ. amer.). Fond., con Lombroso e Garofalo, della « scuola crim. positiva », nota ora da per tutto come « scuola ital. », passò da Bologna a Siena (1882-86), ma poi lasciò la cattedra ed esercitò la lib. doc. nell'Univ. di Roma, fu chiamato all'Univ. di Pisa (1892) ma destituito per ragioni poi. (1894). Solo nel 1909 gli fu conferita, per l'art. 69 della L. Casati, la cattedra romana di dir. e proc. pen., accanto alla quale egli fondò nel 1912 e tuttora dirige la Se. di Applicaz. Giur.-Crim. Dal 1895 al 1905 diede lezioni all'Univ. di Bruxelles. Dirige la riv. La scuola positiva, da lui fond. nel 1892. Nel febbr. 1886 esordì come avvocato facendo assolvere dalle Assise di Venezia i contadini mantovani, e da allora ha preso parte a una grande quantità di processi penali celebri. Nel 1886 entrò anche nella vita poi. quale deputato di Gonzaga e, dopo aver militato nell'Estrema Sin., rifiutando nel 1889 l'offerta di P. Villari del sottos. della P. I., al congr. di Reggio Emilia del 1893 aderì al P. S. I., di cui poi capitanò la fraz. di sinistra e diresse l'organo uffic. Avanti l (1899 e 1903-06). Capitanò l'ostruz. contro i progetti Pelloux. Inviato a tenere corsi di confer. nell'America lat. nel 1908, al ritorno abbandonò il P. S. I. Fu poi favorevole all'impresa libica, ma contrario alla guerra contro l'Austria, e nelle elez. del 1924 si ritirò dalla lotta dopo 38 anni di - ininterrotto mandato parlam. Non ha aderito al fase., ma ha esaltato l'opera di Mussolini in vari suoi scritti e discorsi.
Op.: La teorica dell'imputabilità e la negaz. del libero arbitrio, Firenze, 1878; L'omicidio-suicidio, Torino, 1880 (5a ed., 1925) ; Nuovi orizzonti della giust. penale, Bologna, 1881 (5a ed., col tit. Sociol. criminale, Torino, 1928); Socialismo e criminalità, Torino, 1884; Socialismo e scienza positiva, Roma, 1894 (trad. in 7 lingue); L'omicidio, Torino, 1895 (2a ed., 1925; trad. spagn.); Battaglie parlam., Milano, 1899; Difese penali, Torino, 1899 (3a ed., 1925); I delinquenti nell'arte, Genova, 1901 (2a ed., Torino, 1926); Studi sulla criminalità ed altri saggi, Torino, 1901; Lez. di dir. pen., Roma, 1905; Progr. preliminare di cod. pen. ital., Milano, 1921; Princ. di dir. e proc. pen., Torino, 1927; Mussolini uomo di Stato, Mantova, 1927.
[Cfr.: B. Franchi, E. F., il noto, il mal noto, l'ignoto, Torino, 1908; E. Ferri, Pref. alle Difese pen., 3a di.; id., Pref. ai Delinq. nell'arte, 2a ed.].