Stai consultando: 'Chi è? Dizionario degli italiani d'oggi',

   

Pagina (223/520)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (223/520)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Chi è?
Dizionario degli italiani d'oggi

A.F. Formìggini Editore in Roma, 1928, pagine 491

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Dizionario degli i Italiani d'oggi 223
   zionali. Attualm. collabora a riv. ital. ed estere e viaggia pel Giornale d'Italia e per la Gazzetta del Popolo.
   Focacci Amerigo, scultore, n. a Pietrasanta il 24-IV-1884 da Andrea e da Clementina Ber-toli.
   Viareggio, viale Marconi 87.
   Uscito da una famiglia di scalpellini, studiò a Firenze e a Parigi. Ha esposto a Venezia e al « Novecento » milanese. Un Busto di donna svedese esposto a Venezia è stato acquistato dal Museo d'Arte Mod. di Chicago, un Busto esposto a Milano è stato acquistato dallo Stato. A Monza riportò una med. d'oro.
   Focardi Ruggero, pittore, n. a Firenze il 10-VII-1863 da Pietro Leopoldo e da Elisa Berti.
   Firenze, via degli Artisti 8, tel. 1100.
   Quercianella (Livorno).
   Dipinge dal 1878 ed è impressionista della scuola dei macchiaioli. Tra le sue opere principali ci sono. Giuoco delle boccie (1882: Gali. d'Arte Mod. di Firenze), Vita campagnuo-la (ib.), Contadini del Garda (Gali. Naz. d'Arte Ital. di Lima)5 ecc. Ha dipinto una settantina di ritratti a grandezza naturale. E' anche scultore,. e alcuni suoi bronzi si trovano nella Gali. Naz. di Lima (Contadino filosofo), nel Pai. Reale di Napoli (Testa di Adolescente), nel Mus. Civ: di Livorno (Ritr. di Plinio Nomelli-ni), ecc. E' M. del cons. accad. della R. Acc. di R. A. di Firenze. Segr. delia Soc. Fior, delle R. A., organiz- . zò la Mostra Retrospettiva del 1910; vice-pres. (1914-17 e 1924-26) e pres. provvis. della stessa (1923-24), organizzò numerose manifestazioni ar-tist. del' tempo di guerra e quelle centenarie per Gio. Fattori.
   Op.: La Retrospettiva del 1910, Firenze, 1910.
   [Cfr. : Catal. dell'Esp. personale. Firenze, 1922].
   Fóffano Francesco, professore, n. a Venezia il 17-VIII-1863 da Antonio e da Gaetana Villa. L. 11.
   Milano (20), viale Piave 7.
   Prof, di lettere ital. nel R. Liceo f Reccaria » di Milano, è lib. doc. di ietter. ital. in quella Univ. Ha curato ediz. scoi, di scrittori ital. e collabora con articoli di critica, st. Getter, e novelle a riv. varie. I
   Op. : Studi sui poemi romanzeschi ital., Torino, 1891-95; L'« Orlando innamorato » di M. M. Boiardo, ed. crit., Bologna, 1896-97; Il poema cavalleresco in Italia (collez. Vallardi), Milano, 1905; Comp. di st. della Ietter. ital., Torino, 1915.
   Fogàr Luigi, prelato, n. a Peuma (Gorizia) il 27-1-1882 da Luigi e da Caterina Zottig. L. teol.
   Trieste, via Cavana 16, tel. 1314.
   Sac. il 28-VII-1907, pref. al Seminario « Puerorum » di Gorizia, prof, di dommatica speciale nel Semin. Teol., poi di religione nel Ginn.-Li-ceo, durante la guerra fu curatore d'anime per i profughi ital. a Lubiana, con l'armistizio M. del gov. provvis. a Gorizia, quindi prof, di st. e dir. spirituale del Semin. Teol., organizzatore della gioventù cattolica di Gorizia. Consacr. vesc. di Trieste e Capodistria il 14-X-1923, prese possesso della diocesi il 9-III-1924.
   Foglia Giuseppe (Sagittario), scultore, n. a Lugano il 3-IV-1888 da Giuseppe e da Giuseppina Anesi.
   Lugano (Canton Ticino), viale Cas-sarate 5.
   Scultore, pittore e scrittore d'arte, ha fatto parte per vari anni a Milano, Roma, Padova e Venezia dei ^cenacoli artistici d'avanguardia. Ha vinto vari concorsi ed ha fatto parte più volte di giurie. Le sue opere principali sono La Vittoria (Museo Naz. di S. Gallo) e il Monum. Simen a Bellinzona.
   Fólgore Luciano, pseud. di Vecchi Omero.
   Folicaldi Alceo, scrittore, n. a Lugo di Romagna il 7-II-1900 da Giorgio e da Assunta Gallignani.
   Lugo di Romagna (Ravenna).
   E' uno dei nuovi poeti futuristi presentati da F. T. Marinetti.
   Foligno Cesare, professore, n. a Giussano il 15-V-1878 da De-cio e da Margherita Sartira-na. L. 11.
   Oxford, Ranbury 17, tel. 3082.
   Già lettore d'ital. nell'Univ. di Oxford (1909-15), nel 1919 fu chiamato ad occupare ad Oxford stesso la cattedra di studi ital. (fondaz. Se-