24
Chi è ?
rena). Nel 1926 gli fu conferita una fellowship a Magdalen College (Oxford). E' SC. della Dep. st. p. Ven. e si è occupato di ricerche storico-letter. spec. su mss. delle bibl. inglesi (pubbl. in Arch. muraloriano, Arch. ven., Modem Language Re-view, ecc.).
Op. : The Story of Padua, Londra, 1909; Dante, Bergamo, 1920; Epochs of Italian Literature, Oxford, 1920.
Fontana Attilio, pubblicista, deputato al Parlarti., il. a Torino il 14-V-1876 da Alessandro e da Camilla Della Sala Spada. L. giur.
Roma (27), via Nomentana 151, tel. 31262.
Esordì nella vita poi. quale se-gr. dell'Un. Lib. Mon. Umberto I di Torino (1903-07); fu poi red. capo della Gazz. di Torino, red. della Stampa, red.-capo e poi dir. della Perseveranza (sino al 31-XII-1915), dir. del Segret. Agricolo di Ferrara, condir, del Segret. Agric. Naz. (trasformato poi in Confed. Gen. del-l'Agric.), dir. del Progresso di Bologna e finalm. dir. dell'Uff. Legale della Confed. Gen. dell'Agric. Fu anche M. del Cons. Dir. dell'Assoc. Lomb. dei Giornal. e pres. interinale della Fed. della Stampa (1915). Deputato alla XXV leg. (Pavia), alla XXVI (Milano-Pavia) e alla XXVII (Lombardia, 2° della lista naz.), si è occupato spec. di quest. agrarie e finanz. Fu sottos. al Tesoro nel 2° Min. Facta, M. della Commiss. Cen-suaria Centr., del. ital. all'Ist. In-ternaz. di Agric., M. della Commis. per l'Emigraz. Agric., della Confer. Internaz. per il Cred. Agr., ecc. Da conferenziere, da giornalista e da studioso si è sempre occupato di probi, sociali e giur.
Op. : La parrochia in sede vacante, Milano, 1910; La proclamaz. del Regno d'Italia (in collab. con E. Flori), Milano, 1911; Cavour agrario, Casale Monf., 1917.
Fontana Paolo, professore, n. a Lerici il 15-VIII-1865 da Giuseppe e da Rosa Rovere. L. 11.
Firenze, via Ricasoli 54.
Dal 1903 insegna st. dell'arte nella R. Acc. di B. A. di Firenze. Ha pubblicato vari studi nell'.4rc/i. st. ital., neìl'Arch. st. lomb., ecc.
Foresti Bruno, professore, n. a Busto Arsizio il 26-X-1890 da Arnaldo e da Maria Paroli. L. chim. pura.
Parma, viale Toschi 19.
Allievo di Ciamician e Righi, nel
1913 conseguì il premio Salvigni, nel
1914 fu nominato assist, presso il Polit. di Torino (elettrochim. e chim. fis.), nel 1919 assist, presso l'Univ. di Padova (chim. gen.) e subito dopo aiuto presso quella di Parma (chim. gen.). Dal 1922 è lib. doc. di chim. gen. ed me. di chim. fis. presso l'Univ. di Parma. I suoi studi vertono principalmente intorno all'azione catalitica dei metalli suddivisi soprattutto dal punto di vista chim. fis. e gli hanno procurato il premio reale « G. Ciamician » (1925).
Fòrges - Davanzati Roberto, pubblicista, n. a Napoli il 23-n-1880 da Domenico e da Virginia Jolima. L. 11.
Ufficio: Roma (3), via Milano, tel. 43142.
Abitaz.: Roma (36), viale Liegi
48 C, tel. 38437.
Già red. della Propaganda di Napoli e collab. dell'Ayanfi/, militò nella parte sindacalista del part. social., che abbandonò per gettare con altri le basi del movim. nazionalista, la cui sistemaz. dottrinale è dovuta in buona parte a lui. Fu anche red. viagg. e corrisp. romano del Corr. della sera, da cui uscì per creare Videa naz. quot. Di questa fu condir, e poi dir. sino alla fusione con la Tribuna, che tuttora dirige. Fu già segr. poi. ed è ora M. del dir. naz. del P. N. F. Ha dato al teatro II bivacco (in collab. con T. Monicelli, comp. del Teatro Argentina di Roma). E' dee. di gu.
Formentini Ubaldo, bibliotecario, n. a Licciana il 20-XI-1880 da Erminio e da Clelia Montali. L. giur.
Ufficio: Spezia, via Cavour 39, tel. 595.
Abitaz. : Spezia, via Cavour 14.
E' dir. della Bibl. e del Museo Civico della Spezia, isp. onor. dei mo-num. e scavi dell'antica Luni, membro della Dep. st. patria per le Prov. mod. e parm., vice-pres. dell'Acc. Lunig. di Se., prof, di st. dell'arte nel R. Liceo, condir, del Giorn. st. e letter. della Liguria di Genova.
Op. : Gerarchie sindacali, Torino, 1923; Quest. d'archeol. lunense, Spezia, 1923; Istituti, popolaz. e classi nella Spezia medioev. e mod., Spezia, 1925; Marca Januensis, Pontre-moli, 1925; Le origini di Genova> Genova, 1926; Conciliaboli, pievi e