Dizionario degli i Italiani d'oggi
227
conte di Bréchard, Madame Rolland, Ginevra degli Almieri, ecc. Ha composto anche varie riv., quali Lo sciopero delle acque (Bagni di Montecatini, sett. 1909), Monopoleone (ib., ag. 1910), C'era una volta un lupo (in collab. con Caramba, Quirino di Roma, giù. 1915), ecc. Ha eseguito traduz. e adattamenti di opere e o-perette straniere, ha diretto compagnie d'operette e attualm. è régisseur della Scala.
Foscari Paolo (Fox, pf.), conte, pubblicista, n. a Venezia il 3-IV-1901 da Piero e da Elisabetta Widmann Rezzonico.
Venezia, pai. Widmann, S. Can-ciano 5403, tel. 2495.
Uscito da famiglia patrizia venez., ha sostenuto varie cariche in seno ad assoc. sportive ed all'Ass. Nazionalista Ital. Già red. della Gazz. di Venezia e condir, della Nuova Venezia, è ora collab. di vari giornali.
Fossà Giovanni, prelato, n. a Gambellara il 17-1-1853.
Fiesole (Firenze).
E' vesc. di Fiesole dal 29-IV-1909.
Fossataro Paolo, professore, n. a S. Maria Gapua Vetere il 25-VX-1858 da Salvatore e da Maria Grazia Tessitore. L. 11.
Napoli (82) via Scarlatti 81.
Insegn. per 44 a. nelle, se. medie, attualm. è lib. doc. di letter. lat. ed ine. di lingua lat. nell'Univ. di Napoli. Ha pubblicati vari studi su Orazio ed ediz. crit. o comm. a opere di Tacito, Cicerone, Petronio.
Fossati Oreste, diplomatico, n. a Boscomarengo il 6-VII-1868.
Roma, palazzo Chigi, tel. 40057.
Già uffic. dell'esercito e funz. del Min. della Guerra, entrò in servizio agli Esteri nel 1907 e seguì la carriera di archivista sino al grado di dir. dell'Arch. stor. del Min. degli Esteri (3Q-IV-1923). E' anche ine. della direz. dell'Uff. Cifra.
Fovel Nino Massimo, pubblicista, n. a Cittaducale il 15-X-1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. L. giur.
Bologna, via dei Mille 13.
Fu già red. del Resto del Carlino, dir. del Lavoratore di Trieste, red.
del Secolo. Militò nel part. rad. e nel 1913 contribuì ad orientarlo in senso antigiolittiano e filosocialista provocando le dimiss, dei min. Sacchi e Pantano. Fu già ine. di se. delle fin. nell'Univ. di Bologna.
Op. : Scienza poi. e scienza dell'ammin., Bologna, 1906; Il credito agrario, ib., 1910; Il part. rad. nell'ora presente, Roma, 1914; Tripoli e i probi, della democrazia, Firenze, 1914; I «moti» del giugno e il ra-dico-socialismo, Roma, 1914; Il cartello delle Sinistre, Milano, 1924; Democrazia sociale, ib., 1925.
Fraccacreta Angelo, professore univ., n. a Sansevero il 3-XI-1882 da Enrico e da Anna Iacobelli. L. giur., D. se. soc.
Bari, piazza Nicola Balenzano 1.
Sansevero (Foggia).
Già ine. di econ. poi. e se. delle fin. nell'Univ. di Messina (1924-26), dal 1926 è prof, di econ. poi. nell'Univ. di Bari.
Op. : Il movim. operaio nella agric. francese, Napoli, 1907; Le forme del progr. econ. in Capitanata, Napoli, 1912; La trasformaz. degli impieghi di intrapresa, Napoli, 1920; Sicurezza e insicurezza econ., Napoli, 1923.
Fraccaro Plinio, professore univ., n. a Bassano P8-I-1883 da Antonio e da Maria Maro-stica. L. 11.
Pavia, corso Vitt. Emanuele 140.
E' prof, di st. antica nell'Univ. di Pavia e dir. della riv. Atheneum. Varie sue dissertaz. si trovano nelle riv. di antichità class. E' SC. del R. Ist. Lomb. e dell'Acc. Virgil.
Op. : Studi varronicuii, Padova, 1907; I processi degli Scipioni, Pisa, 1912; Studi sull'età dei Gracchi, Città di Castello, 1915; Atlante stor. (in collab. con M. Baratta), Novara, 1923-24.
Fra Dolcino, pseud. di Tieri Vincenzo.
Fragnito Onofrio, professore univ., n. a S. Giorgio la Molara il 2-XI-1871 da Giorgio e da Filomena Rossi. L. m.
Catania, via Pacini 1, tel. 498.
Già prof, di clin. neurol. nell'Univ. di Siena (di cui fu anche rettore nel triennio 1921-24), attualm. insegna la stessa disciplina nell'Univ. di Catania, di cui è rettore. Nel primo periodo la sua attività scient.