Stai consultando: 'Chi è? Dizionario degli italiani d'oggi',

   

Pagina (228/520)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (228/520)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Chi è?
Dizionario degli italiani d'oggi

A.F. Formìggini Editore in Roma, 1928, pagine 491

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   228
   Chi è ?
   attese a ricerche di istol. ed embriol. del sistema nervoso; dal 1908 invece si è rivolta principalm. ai problemi della diagnostica delle lesioni nervose.
   Francesconi Achille, editore e libraio, n. a Bagnacavallo il 22-X-1880 da Federico e da Marianna Sintoni.
   Firenze (3), via del Corso 3, tel. 22251.
   E' dir. della Libreria Ed. Fiorentina, specializzata in pubblicaz. religiose.
   Franchetti Alberto, barone, musicista, n. a Torino il 18-IX-1860 da Raimondo e da Luisa Rothschild. D. compos.
   Firenze, viale Machiavelli 7, tel. 23090.
   Studiò musica a Venezia e a Padova, esordì con alcune romanze sotto il pseudomino di Tito e con un Idillio campestre sotto quello di Aldo, fece eseguire a Venezia da una compagnia corale una preghiera, Il mattino della domenica (giù. 1880), quindi si perfezionò a Monaco e a Dresda, e in quest'ultima nel 1886 fece eseguire una Sinfonia in mi minore in 4 tempi. In seguito ha dato al teatro le opere Asrael (Teatro Munic. di Reggio Emilia, 11-II-1888), Cristoforo Colombo (Carlo Felice di Genova, 6-X-1892), Fior d'Alpe (Scala di Milano, 1894), Il signor di Pour-ceaugnac (ib., 10-IV-1897), Germania (ib., 1902), La figlia di Jorio (ib., 26-111-1906), Notte di leggenda (ib., 1915), Giove a Pompei (in col-lab. con U. Giordano, Pariola di Roma, 5-VII-1921), ecc.
   Franchi Anna, v. Martini-Franchi Anna.
   Franci Adolfo (Il Servitore di Piazza, Il Buon Corsaro, Pierrot. fumiste), pubblicista, n. a Firenze il 27-XI-1895 da Giuseppe e da Giulia Zavataro.
   Firenze, piazza degli Antinori 2.
   Collabora con articoli, in prevalenza critici e informativi, a quotid. e riv. Ha pubblicato traduz. da Ju-lien Benda e da André Gide.
   Op. : Il servitore di piazza (viaggio attraverso l'It. letter.), Firenze, 1920. 1
   Francica-Nava di Bontifè Giuseppe, cardinale di S. R. C., n.
   a Catania il 23-VI-1846 da Gio. Raffaele e da Caterina Gutta-dauro.
   Catania, Arcivescovado.
   Fu eletto vesc. tit. di Alabanda il 9-VI11-1883, arciv. tit. di Eraclea il 24-V-1889, card, il 19-VI-1889 e arciv. di Catania il 18-11-1895. E' primo prete del titolo dei SS. Giovanni e Paolo e fa parte delle Con-gr. del Concilio, Cerimon., e Seminari ed Univ. degli Studi.
   Francioni Carlo, professore univ., n. a Firenze il 23-IV-1877 da Tito e da Fanny Tedesco. L. ni.
   Bologna (14), viale Filopanti 14, tel. 2526.
   Alunno del Mya, ottenne la lib. doc. in pediatria a Firenze nel 1911 e la cattedra di ruolo a Bologna, dove tuttora insegna, nel 1915. E' vice-pres. della Soc. Ital. di Pediatria. Gli studi suoi e degli allievi del suo istit. si trovano principalmente nella Riv. di Clin. Pediatrica di Firenze.
   Franzoni Ausonio, pubblicista, n. a Tavernola il 5-VI-1859 da Pietro e da Angela Poggi-L. se. soc. ed econ.
   Roma (34), via Nizza 11, tel. 30-475.
   Fu per alcuni anni nella carriera cons. a Costantinopoli, a Odessa e in varie città del Sud-America; poi, ritiratosi a vita privata, fu per un decennio a Buenos Aires. Tornato in patria, si è sempre occupato del probi, emigratorio e coloniale ed ha avuto numerosi pubbl. incarichi.
   Op. : Gli ital. nella rep. Argentina, Buenos Aires, 1898; Gli interessi i-tal. in New York, Roma, 1908; Co-lonizzaz. e propr. fondiaria in Libia, ib., 1912.
   Frassetto Fabio, professore univ., n. a Sassari il 18-11-1876 da Antonio e da Maddalena Musso. LL. se. nat. e m.
   Bologna (20), via Zamboni 33, tel. 1425.
   Già allievo di Lorenzo Camerano e Cesare Lombroso, è attualm. dir. dell'istit. di antropol. gen. e applicata dell'Univ. di Bologna. I suoi studi riflettono più spec. ricerche di biometria, metodologia e craniologia. Egli ha ideato vari strumenti di antropometria. Nel 1918-19 fu addetto