Dizionario degli i Italiani d'oggi
229
all'ambasciata ital. a Washington e rappresentò l'Italia al congr. intern. per l'infanzia.
Op. : Lez. di antropologia, Milano, 1918.
[Cfr. : V. Delfino, D.r F. F., in La Semana medica di Buenos Aires, 1926, n. 20].
Fratelli Arnaldo (Fantasie*), pubblicista, n. a Piediluco il 23-VIII-1888 da Gioacchino e da Luigia Bordoni. L. 11.
Roma (32), largo Emanuele Filiberto 82, tel. 44123.
Già insegn. di ginnasio (1911-15) e crit. letter. dell'Idea Naz. (1921-25), attualm. è crit. letter. della Tribuna e collab. del Resto del Carlino, di Crit. fascista, ecc.
Frati Carlo, bibliotecario, n. a Bologna il 22-11-1863 da Luigi e da Clotilde Busatti. L. 11.
Bologna (20), via Zamboni 33, tel. 904.
Figlio di bibliotecario, dopo aver redatto, Carducci dir., Il propugnatore (1887-90), entrò anche lui nelle biblioteche (1890). Dir. dell'Estense di Modena (1893-96), iniziò una serie di Pubblicaz. . della R. Bibl. E-stense; conserv. dei mss., poi dir. della Bibl. Naz. di Torino (1898-1905) meritò un « encomio solenne » per l'opera prestata in occasione del- s l'incendio della bibl. stessa (genn. 1904); dir. della Marciana di Venezia (1906-13), avviò (in collab. con A. Segarizzi) '.la stampa dei Catal. dei codd. Marciani ital. (Modena, 1909-11), e pubblicò periodicamente una recensione, illustrata da facsi-mili, di tutte le pubblicazioni ital. e ' stran, relative a mss. marciani. Trasferito nel 1914 alla Palatina di Parma, nel 1920 fu chiamato all'Univ. di Bologna che tuttora dirige. E' red-capo della Bibliofilia, dir. della Bibl. di bibliogr. ital., tesoriei-e della Commiss, per i Testi di lingua, membro delle RR. Dep. di st. patria di Rologna, Modena, Parma, Torino, Venezia, Firenze, della R. Acc. Padova, ecc.
Op.: Ricerche sul «Fiore di virtù », Roma, 1893 ; Ind. delle carte di P. Bilancioni (in collab. con Lod. Frati), Rologna, 1893; Lettere di G. Tir ab os chi al p. I. Affò, Modena, 1894-96; Bibliogr. malpigliiana, Milano, 1897; Saggio di un Catal. dei codd. Estensi, Parigi, 1898; Monum. palaeogr. sacra (in collab. con F. Carta e C. Cipolla), Torino, 1899; Boll, bibliogr. marciano, Firenze,
1908-10; I codd. Danteschi della Bibl. Univ. di Bologna, ib., 1923.
Frati Lodovico, bibliotecario a riposo, n. a Bologna il 13-XII-1855 da Luigi e da Clotilde Busatti. L. 11., D. liceo mus.
Trieste, via S. Spiridione 12.
Per 40 anni (1883-1923) conserv. dei mss., poi dir. della Ribl. Univ. di Rologna, fu collocato a riposo il 1°-I-1924. Collaborò alle principali riv. ital. di st., letter., bibliogr., arte e musica.
Op. : Ind. delle carte di P. Bilancioni (in collab. con C. Frati), Rologna, 1893; La donna ital. sec. i più. recenti studi, Torino, 1899; La vita privata in Bologna dal sec. XIII al XVII, Rologna, 1902; La prigionia del re Enzo a Bologna, ib., 1902; Storia di Castel S. Pietro, ib., 1904; Cat. dei mss. di U. Aldrovandi, ib., 1907; Indice dei codd. lat. della R. Bibl. Univ. di Bologna, Firenze, 1908; Ind. dei mss. ital. della R. Bibl. Univ. di Bologna, Forlì, 1909-23; Il Settecento a Bologna, Palermo, 1923.
[Cfr.: La Bibliofila, voi. XXV, 12, (1924)].
Fratta Claudio ( Fanf lilla, Claudius, c. F.), pubblicista, n. a Parma il 2-X-1882 da Luigi e da Francesca Cerri-Misurac-chi.
Roma (26), via Muzio Clementi 51, tel. 22434.
Fu red.-capo del Momento di Torino, poi red. viaggiante e articolista del Corr. d'Italia di Roma, e finalmente red.-capo del Tempo di Roma. Nel 1919, abbandonato questo giornale, fondò un'azienda editoriale di tipo nord-americano che tuttora dirige e che fornisce articoli apolitici, di cultura, varietà, ecc., ai Quotidiani. Fa parte dell'ufficio di corr. del Corr. d'America sin dalla fondaz.
Frattocchi Salvatore, prelato, n. a Roma il 28-X-1855.
Orvieto (Terni).
Fu creato vesc. tit. di Memfi il 22-VI-1903, vesc. di Orvieto il 24-1-
1905.
Fravolini Carmela, insegnante e scrittrice, n. a Orvieto il 9-VI-.... da Anastasio e da Rosa Pignattoni. D. insegn. francese.