Stai consultando: 'Chi è? Dizionario degli italiani d'oggi',

   

Pagina (230/520)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (230/520)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Chi è?
Dizionario degli italiani d'oggi

A.F. Formìggini Editore in Roma, 1928, pagine 491

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   230
   Chi è ?
   Bologna, via Nosadella 48.
   Autrice di libri scoi., collabora a giorn. scoi, e per ragazzi.
   Op. : Favole e aneddoti, Palermo, 1923; Le novellette del focolare, Bologna, 1923; Paesaggi d'Italia, Firenze, 1925.
   Freddi Luigi, pubblicista, n. a Milano il 12-VI-1895 da Luigi e da Angela Antozzi.
   Roma (37), viale Gorizia 43, tel. 32725.
   Autodidatta, fu futurista con Ma-rinetti, partecipò quale nazionalista alle prime lotte per l'intervento e fu arrestato nelle dimostraz. del sett. 1914, fu volont. di gu. e decor. di med. al V. M., partecipò alla la adunata fase, del 23-111-1919, fu in carcere per tre mesi pel conflitto di Lodi del nov. 1919, organizzatore e poi segr. delle Avanguardie Giovanili Fasciste, dir. del 1° giorn. dei Fasci di Combatt. Il Fascio, M. della commiss. esec. del P. N. F. e del Gran Cons. sino al luglio 1924, red. del Pop. d'Italia (1920-22), capo dell'Uff. Stampa del P. N. F. e isp. gen. delle Organizzaz. Giovanili dopo la marcia su Roma a cui prese parte, fond. e dir. di Giovinezza e di Ordine Fascista, red. viagg. del Pop. d'Italia nell'Europa Orientale e in America sett. Fu già vice-segr. gen. dei Fasci all'Estero.
   Op. : Fascismo, Firenze, 1924; Ali e navi d'Italia, Roma, 1927.
   Frescura Attilio, pubblicista, n. a Padova il 25-IV-1881 da Angelo e da Amelia Sotti.
   Bologna, via Arienti 37.
   Dopo essersi occupato dapprima quasi esclusivamente di commercio e di tanto in tanto di giornalismo, esordì effettivamente in giornalismo e in letter. a 40 anni. Già red. del-V Avvenire d'Italia e red.-capo del Resto del Carlino, dirige attuaìm. a Bologna il Corr. del Pomeriggio Illustrato, quotid. di varietà.
   Op. : Diario di un imboscato, Bologna, 1919; Diciotto milioni di stelle (rom.), ib., 1920; L'isola dei fiori (rom.), ib., 1921; Le briciole di Lazzaro (nov.), Milano, 1922; Le avventure di un branco di burattini, Bologna, 1922.
   Friederichsen Vittorio Cristiano, direttore di banca, n. a Milano il 7-IX-1881 da Vittorio e da Clelia Barbaglia. D. rag. e perito comm.
   Ufficio: Venezia, Campo San Vi-dal, tel. 1356 e 1373.
   Abltaz. : Venezia, S. Samuele 3327, tel. 1344.
   Dirigente e ammìn. di banche e società varie, dir. gen. dell'Ist. Fed. di Credito per il Risorgim. delle Venezie, ine. di tecnica bancaria nell'U-niv. di Padova, collabora con art. finanz. alla Gazz. del Popolo e ad altri per.
   Frisella-Vella Giuseppe, pubblicista, n. a Palermo il 26-VII-1898 da Bernardo e da Giuseppina Cardella. L. se. consolari ed econ. Venezia.
   Palermo, via Tornieri 67.
   Roma (33), via Tacito 23.
   Collabora con articoli d'indole econ. a quotid. e riv. Fu già segr. del « Gruppo parlam. lib. di destra »
   Frola Secondo, conte, avvocato, senatore del Regno, n. a Torino il 27-XI-1850 da Eugenio e da Maria Spinelli. L. giur.
   Torino (3), via Juvara 10.
   Dep. al Parlam. per le leg. XV-XX (Torino II e Chivasso), fu M. della Giunta del Bilancio e rei. di bilanci e leggi finanz. Fu sottos. di Stato al Tesoro nel 1° e nel 5° Gab. Rudinì e min. delle Poste nel 6° Gab. Rudinì. Nominato senatore il 14-VI-1900, fu tra l'altro pres. di sezione della Commiss. Parlam. sulI'Ordi-nam. delle Ferrovie. Sindaco di Torino per molti anni, prima e durante la guerra europea, fu pres. di varie istituzioni nonché del Comit. Gen. dell'Espos. del 1911. E' insignito della med. d'oro per il terremoto calabro-siculo e di quella per i benemeriti dell'istruz. pop. e in-dustr.
   Op. : I conflitti di esazione del denaro pubbl., Torino, 1882 (2a ed., 1890); Il catasto nei suoi effetti giur*, ib., 1888.
   Frontali Gino, professore u-niv., n. ad Alessandria d'Egitto il 19-VII-1889 da Facondo e da Ernesta Vissich. L. m.
   Cagliari, Ospedale Civile, tel. 44.
   Firenze, via Masaccio 79, tel. 23044.
   Formatosi a Bologna alla Scuola dell'Albertoni e del Murri, fu poi assist. ed aiuto del Comba nella clin.