Dizionario degli Italiani d'oggi
pedL di Firenze. Lib. doc. dal 1922, dal 1925 è tit. di clin. pediatrica al-l'Univ. di Cagliari. Le sue pubblicazioni scientifiche (raccolte principalmente in Riv. di Clin. Ped., Lo Sperimentale, Il Policlinico, Jahrbuch fur Kinderheilkunde, ecc.) riguardano casi clinici e studi sulla difterite, sul passaggio di alcool attraverso la glandola mammaria, sui capillari della superficie corporea nei bambini, sul ricambio della creatini-na, sui grassi alimentari, sulle vitamine.
Op. : Studi sui grassi nell'alimentazione del lattante, Firenze, 1924; I capillari nel bambino, Bologna, 1927.
Fronzi Ettore, prelato, n. ad Ostra l'll-VI-1867.
Camerino.
Fu creato vesc. di Cagli e Pergola il 12-IX-1908, arciv. di Camerino il 14-XII-1918.
Frosali Raul Alberto, avvocato e pubblicista, n. a Firenze il 5-VIII-1893 da Giulio e da Emma Franzi. L. giur., D. Se. Ap-plicaz. Giur.-Crim.
Roma (7), via S. Claudio 87, tel. 61586.
Red. della Scuola positiva, del Giorn. dei LL. PP., del Monitore econ. industr. e collab. di Roma fascista, Italia che scrive, Corr. mercantile, ecc.; è M. dell'Assoc. Internaz. di dir. pen.
Frugiuele Umberto, pubblicista, n. a Napoli il 19-1-1899 da Ignazio e da Ernesta Angotti. D. rag.
Ufficio: Milano (12), corso Porta Nuova 24, tel. 5301.
Abitaz. : Milano (33), via Giovanni Jaurès 28.
E' dir. dell'Eco della stampa e segr. del « Foot Ball Club Internaz. ».
Fubini Guido, professore u-niv., n. a Venezia il 19-1-1879 da Lazzaro e da Zoraide Torre. L. mat.
Torino (8), via Pietro Micca 12, tel. 49730.
E' SC. Accad. Line, e uno dei XL, ed insegna anal. mat. nella R. Se. di Ing. di Torino.
Op. : j\ troduzione alla teoria dei gruppi discontinui e delle funzioni automorfe, Pisa, 1908.
Fulci Lodovico, avvocato, senatore del Regno, n. a S. Lucia del Mela il 1°-I-1850 da Antonio e da Nicolina Taccone. L. giur.
Messina, via S. Martino, tel. 95.
Già dir. dell'/mparziaZe e della Gazz. di Messina, ha collaborato e collabora a riv. scient. e quot., con art. giur. e poi., ed è lib. doc. di dir. e proc. pen. nell'Univ. di Messina. Fu deputato al Parlam. per le leg. XV-XXIII (Messina I, Francavilla di Sicilia) e fece parte delle commiss, per la rif. del cod. di proc. pen., per la legislaz. sulle terre terremotate, per la legge sulle Camere Agrumarie, ecc. Fu nominato senatore il 6-X-1919.
Op. : L'evoluz. del dir. pen., Messina, 1882 (2* ed., 1891); L'intenzione nei singoli reati, ib., 1883-90; Il libello famoso, ib., 1910.
Fumagalli Giuseppe, scrittore, n. a Firenze il 27-VII-1863 da Paolo e da Rosa Macciani.
Ufficio: Firenze, via dei Rustici 4.
Abitaz.'. Firenze, via degli Orti Ori cellari 18.
Scrittore poligrafo e bibliografo, diresse parecchie grandi biblioteche del Regno, e più a lungo, per 17 anni, la Braidense di Milano. Alla Universitaria di Bologna creò la « Raccolta . Bibliogr. della Guerra ». Fond. (1897) e pres., poi (fino al 1908) vice-pres. della Se. Bibliogr. Ital., fond. (1904) e pres. della Scuola del libro (la prima del genere costituita in Italia), promotore e organizzatore della Mostra degl'Ital. all'Estero (1906), dir. della riv. della « Dante Alighieri », Italia! (1912-13), nel 1921 si ritirò dalle biblioteche e, stabilitosi a Firenze, organizzò e diresse le Fiere Internaz. del Libro (1922-25-28), ed è ora dir. gen. dell'Ist. Ital. del Libro sorto da quelle due Fiere. Fondò nel 1896 e dirige tuttora l'Almanacco ital. della Casa Ed. Bemporad.
Op. : Bibliotheca Bibliographica Italica (in collab. con G. Ottino), Roma, 1889-95; Paleografia greca e lat. (trad. e ridotta dall'ingl. di E. M. Thompson), Milano, 1889 (3a ed., 1911); Bibliogr. etiopica, ih., 1893; Bibliogr. degli scritti ital. o stampati in It. sopra C. Colombo (in col-lab. con P. Amàt di S. Filippo), Roma, 1893; Ant. Biado, Milano, 1S93; Chi l'ha detto?, ib., 1895 (7a ed., 1921); Albo pariniano, Bergamo, 1899; Piccolo diz. dei nomi propri ital. di persone, Genova, 1901; Lexicon typo-graphicum Italiae, Firenze, 1905; Al-1 bo carducciano (in collab. con F. Sal-