232
Chi è ?
veraglio), Bologna, 1909; L'arte della rilegatura alla corte degli Estensi, Firenze, 1913; Bibliografia (3a ed. del man. di G. Ottino interam. ri-Zaffo), Milano, 1916; La bibliografia (guida bibliogr.), Roma, 1923; Achille Ratti (med.), ib., 1925.
Fumagalli Paola, v. Moro ni-Fumagalli Paola.
Funaioli Gino, professore u-niv., n. a Pomarance il 2-X-1878 da Alessandro e da Albina Cercignani. L. 11.
Palermo, via Notarbartolo 11.
Già lettore nell'Univ. di Bonn (1905-13), quindi prof, di gramm. greca e lat. nell'Univ. di Messina, dal 1920 insegna letter. lat. nell'Univ. di Palermo. Collabora a periodici ital. e stran., come Alene e Roma, Studi it. di filol. class., Riv. di fi-lol. class., Rheinisches Museum, R. Encyclopaedie di Pauly-Wissowà, Musée Belge, ecc.
Op. : Grammaticae romanae frag-menta, Lipsia, 1907; Studi crit. di esegesi virgiliana antica, Napoli, 1921 ; Cultura e civiltà, Messina, 1923; L'Oltretomba nell'« Eneide » di Virgilio, Palermo, 1924.
Funaioli Gio. Battista, professore, n. a Siena il 22-VIII-1891
da Paolo e da Lida Antonelli. L. giur.
Siena, via Cerchia 15.
Già prof, e preside di istit. teen., attualm. è coni, per le istituz. di dir. privato nell'Univ. di Siena. E condir. dell'EncicZ. univ. ili. del Val-lardi.
Op.: Della riparai, dei danni di guerra, Roma, 1916; Teoria dei miglioramenti fondiari, ib., 1921.
Furlani Giuseppe, professore univ., n. a Pola il 10-XI-1885 da Francesco e da Luigia Damiani. LL. giur. e filos.
Firenze, via Venezia 8.
Studiò filol. semitica a Graz, Monaco, Berlino, Parigi e Londra. Durante la guerra fu segr. alla Commiss. Govern. Ital. a Londra. Lib. doc. di lingue semitiche nell'Univ. di Torino (1921), dal 1924 è prof, di filol. semitica e civiltà dell'Oriente nell'Univ. di Firenze. I suoi lavori, sparsi in riv. orientalistiche ital. e stran, e negli Atti dell'Acc. Se. di Torino e dell'Ist. Ven. e nei Rend. dei Line., sono circa 150 e vertono sui vari campi delle lingue e letter. semitiche, e spec. sulla filos. siriaca.
Op. : Sei scrìtti antitriteislici in lingua siriaca, Parigi, 1920; Il libro delle definizioni e divisioni di Michele l'Interprete, Roma, 1926.
Gabba Luigi, astronomo, n. a Torino il 18-XII-1872 da Alberto e da Giulia Sozzani. L. ing.
Milano (1), via Brera 28.
Già assist, negli Osserv. di Roma (1897-98) e Torino (1899-900), assist. (1901-04) quindi astron. aggiunto nell'Osservatorio di Brera (1904-10), dal 1910 è astronomo di questo. I suoi studi riguardano più spec. la cometa Morehouse, la cometa Cerulli, la cometa 1909 I, l'eclisse solare del 30-VIII-1905, la meridiana descritta nel Duomo di Milano, l'escursione diurna della declinaz. magnetica a Milano in rapporto alla frequenza delle macchie solari, ecc.
Gabellini Mevio, pubblicista, n. a Goriano di Rimini il 14-XI-1884 da Salvatore e da Augusta Vasconi.
G
Como, \ia Barelli 27, tel. 1251.
Già red. capo della Coltura popolare (1916-20), fond. e dir. (dal 1922) dell'Idea sociale di Como, dal 1920 dirige l'Est, di Previdenza Sociale per le prov. di Como e Sondrio. E' Accad. Arcadia.
Op. : Vita bella (versi), Bologna, 1906; Poemi francescani, Como, 1918; L'amante del sole (versi), Milano, 1924.
Gagliardi Pasquale, prelato, n. a Tricarico il 7-XII-1859.
Manfredonia (Foggia).
Fu creato arciv. di Manfredonia con l'animili, perp. di Viesti il 19-IV-1897 ed è assist, al Soglio.
Gagliardo Salvatore, pittore, n. a Genova il 19-VI-1897 da Angelo e da Luigia Pozzo.