Dizionario degli i Italiani d'oggi
233
Genova (9), via Armenia 3/21.
Autodidatta, si è specializzato nel ritratto. Ha esposto a Genova, a Roma, a Fiume, a Venezia. Un Autoritratto fu premiato con la med. d'arg. del Min. della P. I. (1° premio) al-l'Espos. di B. A. di Genova nel 1923.
Gai Ernesto, pittore, n. a Torino il 13-VII-1886 da Lorenzo e da Carolina Fiori. D. Corso sup. ornamentaz (Politecnico).
Torino (9), via Garibaldi 31.
Si dedicò alla pittura a vent'anni e dal 1909 espone regolarmente a Torino alla Soc. « Amici dell'arte » ed alle varie espos. naz.
Gaianus, pseud. di Pàglia Cesare.
Gaibi Agostino, maggiore di fant. in S. A. P., n. a Bologna il 1°-VII-1891 da Luigi e da fi-stella Bafico. D. Ist. Colon. Ital.
Torino, Scuola di Guerra.
Ha collaborato o collabora con art. di carattere coloniale e politi-co-mil. alla Riv. colon., alla Riv. delle colonie e dell'Oriente, alla Rio. Mil. Itai... ecc..
Op. : Man. di st. poi.-mil. delle colonie ital., Roma, 1928.
Gaida Giacinto, professore, n. a Vólturara Appulà il 6-X-1874 da Pietro e da Carolina Volpe. L. 11.
Napoli (2), Rione Sirignano 7.
Dal 1903 insegna st. e geogr. nelle se. medie, e ora nel Lic. Scient. di Napoli. Dal 1918 è ine. di st. nel-l'Ist. Sup. di Magist. Femm. pareggiato di Napoli. Ha curato l'ediz. del Liber de vita Christi del Platina per ìa nuova raccolta muratoriana (1914-23).
Gaifami Paolo, professore u-niv., n. a Como il 6-VI-1883 da Carlo e da Teresa Fontana. L. m.
Bari, via Putignani 7, tel. 495.
E' dir. della clin. ostetrico-gine-col. nell'Univ. di Bari e dir. della riv. La clin. ostetrica di Roma. Ha Pubblicato numerosi studi scientifici e clinici spec. su le modificai, gravidiche degli organi a secrez. interna, l'endoprinologia fetale, l'anat.
normale e patol. della placenta, il cancro dell'utero, ecc.
Op. : Le indicazioni attuali alla provocaz. dell'aborto, Roma, 1923; Prontuario di terapia ostetrica, ib., 1926; Elem. di ginecol., ib., 1927.
Galassi-Paluzzi Carlo (Civis Romamis, c. g. p.), pubblicista, n. a Napoli il 1°-IV-1893 da Gustavo e da Carolina Capomazza di Campolattaro.
Roma (12), via di Monte Giordano 36 (pai. Taverna).
E' preside dei Corsi Sup. di Studi Romani, segr. gen. dell'Ist. di Studi Rom., M. della Commiss. Centr. Pontif. per l'Arte Sacra, dir. della Cinemateca di Cultura Naz., della riv. Roma, della Ribliogr. romana, della collana Le chiese di Roma il-lustr. e della Piccola Guida Mensile di Roma, e collab. del Messaggero e del Corr. d'Italia.
Op. : I XXV della Campagna Romana, Roma [1922].
Galbiati Giovanni, bibliotecario e prelato, n. a Carugo il 12-III-1881 da Giuseppe e da Maria Colombo. LL. 11. e teol.
Milano (7), piazza della Rosa 2.
E' pref. della Bibl. Ambrosiana, prelato dom. di S. S., SC. Ist. Lomb., M. della Soc. Orient. Ted., pres. della sez. lomb. della « Atene e Roma », SS. dell' Accad. Arcadia, M. della Commiss, del Rito Ambrosiano, ine. di arabo nell'Univ. Catt. e di ebraico nella Pont. Fac. Teol. di Milano. Fu già all'Ambrosiana collab. di Pio XI, specializzandosi negli studi orient., e particolarm. nell'arabo crist., per il quale egli è collab. della Patrologia orientalis di Parigi.
Op. : De M. T. Ciceronis in libris de re publica et de legibus fontibus, Aosta, 1913; De fontibus M. T. Ciceronis librorum qui manserunt de re publica et de legibus quaestiones, Milano, 1915; Il cenacolo di L. da Vinci del pittore Gius. Bossi nei giudizi d'illustri contemp., ib., 1920.
Galdi Davide (Gualzetti) pubblicista, n. a Salerno il 28-111-1853 da Domenico e da Lucia Rossi.
Napoli (20), via Montesanto 22, tel. 4510.
Ha collaborato o collabora al Roma, al Mezzogiorno, ecc.; ha pubblicato romanzi popolari, spec. di ambiente napoletano, ed ha dato varie commedie e drammi al teatro.