Stai consultando: 'Chi è? Dizionario degli italiani d'oggi',

   

Pagina (234/520)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (234/520)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Chi è?
Dizionario degli italiani d'oggi

A.F. Formìggini Editore in Roma, 1928, pagine 491

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   234
   Chi è ?
   Galdi Francesco, professore univ., n. a Cava dei Tirreni il 26-1-1874 da Fiore e da Angela Giordano. L. m.
   Bari, eorso Cavour 40, tel. 1323.
   Assist., poi aiuto di clinica med. a Padova, ine. di istochimica clinica nella stessa Univ., suppl. di patol. med. dell'Univ. di Napoli (1910-15), uff. med. e dir. d'un ospedale per infezioni tifoidee al fronte (1915-19) e prof, di patol. med. nell'Univ. di Cagliari (1920-25), attualm. insegna clinica med. in quella di Bari. I suoi lavori, usciti in riv. mediche, riguardano spec. l'acido urico nelle feci dell'uomo normale, la bile, il ricambio del cloruro di sodio e dell'acqua nel linfatismo, il fegato, la crisi di vecchiezza,' il simpatico e la sua nevrosi, la catalasi negli organi a secrezione interna, i reumatismi e le artriti, la cura chirurgica della tubercolosi polmonare, ecc.
   Galdi Matteo, avvocato, n. a Salerno il 7-VI-1850 da Dome-nicantonio e da Lucia Rossi. L. giur.
   Napoli (75), via Duomo 242, tel. 4181.
   Lib. doc. di dir. civ. nell'Univ. di Napoli, è autore di vari studi giur. e di commenti ai codd. civ. e comm. Fu già cons. prov., pres. della Dep. Prov. e membro della G. P. A. di Napoli.
   Galfo-Ruta Antonino, avvocato, n. a Modica il 28-VII-1861 da Carmelo Galfo e da Grazia Ruta. L. giur.
   Studio: Modica, piazza Mazzini 2, tel. 5.
   Abitaz. : Modica, via Ignazio Galfo 7.
   Dep. al parlam. (dem.-soc.) per la XXVI leg., fu anche cons. prov. e membro della G. P. A. di Siracusa. E' lib. doc. di istit. di dir. civ. nell'Univ. di Catania.
   Op. : La buona fede nel dir. civ. it., Catania, 1899.
   Galimberti Tancredi, avvocato, n. a Cuneo il 26-VI-1857 da Bartolomeo e da Giuseppina Luciano. L. giur.
   Cuneo, piazza Vitt. Emanuele II 6.
   Assunse nel 1882 la dir. della Sentinella delle Alpi, fu dep. al parlam. per le leg. XVI-XXIII (Cuneo), sot- 1
   tos. alla P. I. nel 3° Gab. Di Rudi-nì, min. delle Poste nel Gab. Zanar-delli (assicurò allora all'Italia l'invenzione di G. Marconi, introdusse l'apparato telegrafico stampante Row-land, istituì il vaglia unico, combattè le organizzaz. socialiste degli statali), vice-pres. e poi pres. della Lega anti-tedesca durante la guerra. E' avvocato penalista e conferenziere.
   Op. : Cuneo nei suoi sepoli, Saluz-zo, 1898; 1 martiri irredenti della nos'tra guerra, Milano, 1917.
   [Cfr.: G. Racca, Il min. Galimberti, Pavia, 1902; P. Stettiner, Tre anni nel Min. delle Poste e TT., Torino, 1906].
   Galizzi Giambattista, pittore e illustratore, n. a Bergamo il 17-V-1882 da Luigi e da Selene Scuri.
   Bergamo, via Masone 40, tel. 1014.
   Vincitore di vari concorsi, ha decorato fra l'altro con un grande affresco la Sala delle Assise nel nuovo Pai. di Giustizia di Bergamo, ed ha illustrato vari libri, fra cui Don Chisciotte (ed. Sonzogno), uno dei Contes drolatiques di Balzac (ed. Formiggini), i Promessi Sposi (ed. Ist. Ital. di Arti Graf.), The life and death of sir John Falstaff (ed. J. M. Dent and Sons, Londra). Una serie di sue acqueforti è nella Gali. d'Arte Mod. di Milano.
   [Cfr.: Emporium, die. 1923].
   Gallarati-Scotti Tommaso, patrizio milanese, duca di S. Pietro in Galatina, princ. di Mol-fetta, march, di Cerano, co. di Colturano, scrittore, n. a Milano il 18-XI-1878 da Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eryl. L. giur.
   Milano (2), via Manzoni 30, tel. 71566.
   E' il principale rappresentante di un'antica fam. lomb. che fu erede dei feudi Spinola e in cui si estinsero i rami del cancelliere Gerolamo Morone e di papa Pio V. Diresse il Rinnovamento (1907) e partecipò al movimento che vi faceva capo. Ha dato al teatro Cosi sia (E-leonora Duse, Costanzi di Roma, 1922). Fu volont. di guerra, uff. d'ordin. del gen. Cadorna (1917), decor. di med. d'arg.
   Op. : G. Mazzini e il suo idealismo poi. e religioso, Milano, 1904; Storie dell'amor sacro e dell'amor profano, ib., 1911 (2a ediz., 1924);