Dizionario degli i Italiani d'oggi 257
diresse la Rass. d'arte umbra. I suoi studi, sparsi per le riv. d'arte, riguardano spec. la pittura ital.
Op. : L'arte umbra alla Mostra di Perugia, Bergamo, 1908; 7 docum. su Pietro Perugino, Perugia, 1923; Pietro Perugino, Spoleto, 1924; Pittori e miniatori nell'Umbria, ib., 1926.
Gobbi Ulisse, professore, n. a Milano il 10-1-1859 da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. L. giur.
Milano (5), corso Italia 14, tel. 87-120.
E' insegn. di econ. poi. nella Se. d'ingegn. di Milano, M. del R. Ist. Lomb.
Op. : La concorrenza estera e gli antichi economisti ital., Milano, 1884; L'econ. poi. negli scrittori ital. dei sec. XVI-XVII, ib., 1889; L'assicurazione in generale, ib., 1908; Le Società di M. S., 2* ed., ib., 1909; Tratt. di econ., 2» ed., ib., 1923.
Goidànich Pier Gabriele, professore univ., n. a Volosca il 30-VII-lmS da Pietro e da Antonietta Stuparich. L. 11.
Bologna (18), via Toscana 4S.
Già prof, a Pisa (1899-1905), ora insegna st. compar. delle lingue classiche e neo-lat. nell'Univ. di Bologna. Accad. della Crusca, SC. Accad. Line., SE. Accad. Bologna, dir. dell'Arc/i. di glottol. it,, collabora con art. in varie riv. scient.
Op. : Le origini e le forme della dittongaz. romanza, Halle a S., 1905.
Golubovich Girolamo, missionario francescano, n. a Costantinopoli il 7-II-1865 da Antonio e da Lucia Obradovich.
Firenze (4), Borgo Ognissanti 32 (Convento di Ognissanti).
Religioso francescano, addetto per molto tempo alle missioni d'Oriente, dal 1898 è storiografo delle missioni francescane e dal 1908, per ine. del min. gen. del suo ordine, dirige 1' Archivum Franciscanum Historicum, nel quale ha pubblicato numerose monogr.
Op. : Serie cronol. dei R.mi Superiori di Terra Santa (1219-1898), Gerusalemme, 1898 (prem. dal Comit. dell'Espos. d'Arte Sacra di Torino del 1898); Il Tratt. di Terra Santa e dell'Oriente di frale Francesco Su-riano, mission. e viagg. del sec. XV, Milano, 1900; Ichnographiae Loco-
rum et Monumentorum veterum Terme Sanctae, accurate delineatae et descriptae a P. Elzeario Horn (1725-U), Roma, 1902; Bibl. bio-bibliogr. della Terra Santa e dell'Oriente Francescano, Quaracchi (Firenze), 1908 sgg.
Gondi Giuliano, marchese, patrizio di Firenze e di Pisa, agricoltore, n. a Firenze il 31-III-1893 da Carlo e da Luisa Guicciardini. L. ing.
Firenze, via Torta 14 (pai. Gondi) tel. 25534.
E' il principale rappres. d'una fam. fiorentina che risale all'XI sec. e dette gonfalonieri e priori alla repubblica, senatori e ambasciatori al granducato, ed ebbe in Francia una diramaz. nei duchi di Retz. E' cav. di Malta ed ha molte cariche negli enti locali.
Gonzaga Maurizio Ferrante, marchese, princ. del S. R. I., sig. di Vescovato, dei co. di Villanova e Cassolnovo, patrizio veneto, Altezza Serenissima, generale di Corpo d'Armata, senatore del Regno, n. a Venezia il 21-IX-1861 da don Antonio Francesco e da donna Domenica Priamo. Medaglia d'oro.
Roma (17), via S. Chiara 5.
E' il principale rappresentante della storica casa Gonzaga, dell'unico ramo vivente detto di Vescovato, derivante da Giovanni, 2° figlio di Federico I di Mantova, e quindi tra i vari rami collaterali di casa Gonzaga il più vicino a quello ducale dopo il ramo di Guastalla. I Gonzaga di Vescovato con dipi, imper. >~'à Praga del 1°-III-1593 ottennero la qualifica di principi del S. R. I. Nel 1703 furono creati grandi di Spagna. Di questo ramo rimangono oggi la linea primogenita rappresentata da don Maurizio e da suo figlio don Ferrante Vincenzo (n. a Torino il 6-III-1889 da donna Angiolina Allia-ta) e la secondogenita rappresentata dai fratelli don Carlo Lodovico e don Giovanni Maria, di Emanuele e Geltrude del Carretto. La signoria di V. era uno dei pochi feudi imperiali sopravvissuti in Lombardia alla conquista austriaca ma assorbiti poi dall'Austria in virtù dell'atto di Vienna del 9-VI-1815. Don Maurizio iniziò la sua carriera mil. col grado di ST. nel 4. fant. il 24-IV-1881; fu promosso quindi T. (19-VII-1883), Cap. (4-XI-1889), Magg. a scelta (29-XII-1899), TC. (7-X-1904), C. (30-