Stai consultando: 'Chi è? Dizionario degli italiani d'oggi',

   

Pagina (290/520)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (290/520)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Chi è?
Dizionario degli italiani d'oggi

A.F. Formìggini Editore in Roma, 1928, pagine 491

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   ¦290
   Chi
   Già prof, di pedag. nell'Univ. di Calania, poi dir. gen. dell'istruz. e-lem. al Min. della P. I. (1923-24), attualm. insegna pedag. nell'Ist. Sup. di Mag. di Roma. Ha diretto i Nuovi doveri (1907-11) e la Rass. di pedag. e di poi. scoi. (1912-13), ed ora dirige la riv. L'educaz. naz. e le col-lez. Scuola e vita, Pedagogisti ed educatori antichi e mod., Quaderni pestalozziani.
   Op. : Studi platonici, Arpino, 1905; Saggi di propag. poi. e pedag., Palermo, 1910; Introduz. a Comenius, ib., 1910; Lez. di didattica e ricordi di esperienza magistrale, ib., 1913 (9a ed., 1925); La milizia dell'ideale, Napoli, 1914 (3a ed., 1923); L'ideale educativo, Palermo, 1915 (4;i ed., 1925); Educaz. e diseducaz., Firenze, 1922; Accanto ai maestri, Torino, 1925; Athena fanciulla: scienza e poesia della scuola serena, Firenze, 1925 (2a ed., 1927); Vita nuova della scuola del popolo, Palermo, 1925; Scuole, maestri e libri, ib., 1926; La buona messe (studi sul linguaggio grafico dei fanciulli), Roma, 1926; I piccoli Fabre, ib., 1927; Saggi di critica didattica, Torino, 1927; Vestigia di anime, Roma, 1928; Il metodo ital. nell'educaz. dei fanciulli, Venezia, 1928; La cultura gen. nelle se. industriali, Roma, 1928; La reforma escolar italiana, Madrid, 1928.
   Lombroso Gina, v. Ferrero-Lombroso Gina.
   Lombroso Paola, v. Carrara-Lombroso Paola.
   Lo Monaco Domenico, professore univ., n. a Bagheria il 31-VII-1863 da Giovanni e da Antonia Pittalà. L. m.
   Roma (22), via Principe Umberto 5.
   Dal 1903 insegna chim. fisiol. al-l'Univ. di Roma. Durante la guerra furono adottati vari suoi metodi di difesa contro i gas asfissianti e a lui si deve anche il concime e-con. elumina. Le sue pubblicazioni (inserite nell'Arch. Se. med., nel Policlinico, negli Atti Accad. Line., nello Sperimentale, nella Riforma medica, nell'Arc/i. farmacol. e se. affini), trattano spec. del fenomeno d'agglutinaz. del sangue dei malarici, del valore fisiol. e terapeutico del ferro inorganico, della fisiol. di alcune delle parti più interne e meno aggredibili del cervello, della fisiol. della superf. interna del cervello, della milza, del timo, della tiroide, dell'ipofisi, ecc. E' dir. dell'Arc/iiyio
   di farmacol. sperim. e Se. affini e degli Annali di clinica terap.
   Longanesi Leo (Accattatori-Ohe), pubblicista ed editore, n. a Bagnacavallo il 30-VIII-1905 da Paolo e da Angela Marangoni.
   Ufficio: Rologna, via dei Pini 20.
   Abitaz.: Rologna, via Irnerio 5.
   Fondò e diresse in Bologna E' permesso?, giorn. antisoc'ialista in dialetto bolognese (1922), Il toro e Dominio (1924), collaborò alla Rivo-luz. fascista, a L'Assalto e al Selvaggio, e nel 1926 fondò L'Italiano, quindicinale letter., poi. e art., che tuttora dirige. E' anche pittore, editore e tipografo.
   Op. : Vade-mecum del perfetto fascista, Firenze, 1926; Cinque anni di rivoluzione, Rologna, 1927.
   Longhi Roberto, professore, n. ad Alba il 28-XII-1890 da Giovanni e da Linda Battaglia. L. 11.
   Roma (37), via Mogadiscio 7, tel. 33119.
   Lib. doc. di st. dell'arte nell'Univ. di Roma e condir, (dal genn. 1927) della riv. Vita art., poi Pinacotheca, ha collab. con numerosi art., spec. sulla pittura del '600, alla Voce, a L'arte (della quale resse per qualche tempo il Roll. bibliogr.), a Dedalo, a Art in America, ecc. In Vita artistica ha pubblicato una serie di studi dal titolo Precisioni nelle Gallerie ital.
   Op. : Scultura futurista del P>oc-cioni, Firenze, 1914; Storia di Carlo Socrate, Roma, 1926; Piero della Francesca, ib., 1927.
   Longhi Silvio, magistrato, n. a Vestone il 20-IV-18£5 da J.ui-gi e da Caterina Fanzago. L. giur.
   Roma (30), via Carducci 4, tel. 31699.
   Ha percorso in magistratura tutta la carriera sino al grado di pres. di sez. (penale) della Corte di Cassaz., che tuttora occupa. Come giurista ha gettato le basi della teoria unitaria del dir. pen., integrando il sistema repressivo col sistema preventivo. I suoi scritti dell'ultimo quinquennio si occupano più spec. dei rapporti che intercedono fra dir. e politica, con particolare riguardo al fascismo, di cui è stato sin dagli inizi propugnatore. Per le sue opere giur.