Stai consultando: 'Chi è? Dizionario degli italiani d'oggi',

   

Pagina (319/520)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (319/520)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Chi è?
Dizionario degli italiani d'oggi

A.F. Formìggini Editore in Roma, 1928, pagine 491

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Dizionario degli i Italiani d'oggi
   319
   stessa a Modena (1889) e Siena (1891) attualm. la insegna a Bologna. Si devono a lui la scoperta della possibilità di estirpazione completa del pancreas nei mammif. e un vaccino antitubercolare. Le sue pubblicaz. riguardano spec. l'esaltazione dei virus introdotti direttam. nei centri nervosi, il tumore acuto di milza nelle malattie infettive, le ferite del miocardio, i tumori del cuore, le anomalie delle valvole cardiache, le degeneraz. secondarie del midollo spin., la vaccinaz. antituberc., e ar-gom. vari di storia della med.
   Martinotti Leonardo, professore univ., n. a Villanova Monferrato il 23-X-1881 da Giovanni e da Francesca Carlevaris. L. m.
   Bologna (17), via Dante 2, tel. 1358.
   Aiuto di clin. dermosif. a Modena (1912) e a Bologna (1916), quindi tit. della stessa disciplina a Siena (1922), dal 1924 la insegna a Bologna. Le sue pubblicaz. riguardano spec. la corneificazione normale e patol. della cute umana, le plasma-cellule, l'edema essudativo acuto, i tumori endoteliali della cute, l'epitelioma adenoide cistico, la sierodia-gnosi della sifilide, le manifestaz. cutanee nelle emoblastosi, gli epiteliomi superficiali della cute, il tipo Vidal della pitiriasi rosea, le trico-fitidi, ecc.
   Martinuzzi Napoleone, scultore e vetraio, n. a Murano il 31-V-1892 da Giovanni e da Amalia Fuga.
   Murano (Venezia).
   Figlio di vetrai, frequentò da fanciullo le fornaci e si formò poi da sè la sua educazione artistica. Le tappe della sua scultura sono: Il vetraio morente, Il giovane operaio, Testina di bimbo, Ritr. del padre, Ritr. del pittore Sacchi, Bagliori, Donna velata, Monum. ai sei aviatori caduti per la redenz. di Fiume (incomp.), Monum. ai Caduti di Murano, La primavera, Canefora (esp. alla XV Bienn. Venez.), Vittoria pel Vittoriale di d'Annunzio, Vittoria per la chiesa dedicata ai Caduti di Vidor, Grande lampadario a fontana (esp. alla XV Bienn. Venez.). E' dir. del Museo Vetrario Com. di Murano e dir. artist. della Soc. Vetri Soffiati Muranesi Venini.
   [Cfr.: G. D'Annunzio, Per l'Italia degli ital.].
   Marussig Guido, pittore, n. a Trieste il 14-XII-1885 da Guido.
   Milano (13), via Monforte 43.
   Allievo dell'Accad. di Venezia, visse in quella città sino alla guerra. Attualm. è prof, di decoraz. nell'Ac-cad. di B. A. di Parma e nella Se. dei Libro di Milano. Si occupa, oltre che di quadri, di decoraz. murale e plastica, di illustraz. del libro e di scenografia. Ha partecipato alle maggiori espos. ital. ed est., e lavori suoi si trovano nelle Gali. d'A. Mod. di Firenze (L'Albero fantastico) e di Venezia (Prue dentate), nel Mus. Rivoltella di Trieste (Il laghetto dei salici), nella Gali, del Govern. di Roma (la xilogr. L'ombra). Allestì alla Scala La Nave di G. D'Annunzio ed altri lavori. Fu con D'Annunzio a Fiume e ne ebbe la nomina a « primo edile della Reggenza Ital. del Carnaro ». Ora è il principale decoratore del « Vittoriale » » di Gar-done.
   Marussig Pietro, pittore, n. a Trieste il 16-V-1879 da Pietro e da Erminia Desopra.
   Milano (4), via F. Cavallotti 5.
   Compì i suoi studi a Vienna e Monaco e li perfezionò a Roma e Parigi. Ha partecipato alle maggiori e-spos. europee, militando fra i gruppi d'avanguardia. Fu uno dei i'ond. del 1° gruppo dei sette pittori del «Novecento» e fece parte poi del comit. per la Mostra del Novecento. La sua pittura, dapprima impressionista e poi postimpressionista, è divenuta ora piuttosto classicheggiante.
   Marzi Ezio, pittore, n. a Firenze il 17-11-1875 da Dante e da Filotea Ghiselli. D. dis.
   Firenze (18), via Tripoli 43.
   Espose in varie espos. it. e stran, ed è aut. di molti ritr. Sue tele si trovano nella Gali, del Re d'Italia (Sorelline, Il libro di preghiere, Vita semplice) e nelle chiese di S. Benedetto a Livorno (Il sonno di Gesù, La Madonna della loggetta, Il S. Giovannino) e dei Salesiani a Firenze (S. Antonio).
   Marzolo Francesco, ingegnere e professore, n. a Padova il 2-II-1892 da Girolamo e da Bice Verson. L. ing.
   Studio: Padova, via Loredan 16, tel. 905.
   Abitaz.: Padova, piazza Vitt. E-manuele 36, tel. 511.
   Assist, nella R. Se. d'Ing. e lib. doc. (1918) di idraulica gen. nella stessa, vi ha l'ine, di impianti idro-