.320
Chi è ?
elettrici e di idraulica tecnica. Come studioso e come consulente si è occupato spec. delle utilizzaz. delle forze idrauliche.
Marzorati Angelo, pubblicista, n. a Milano il 12-11-1862 da Luigi e da Maria Strazza.
Roma (30), via G. Carducci 4, tel. 33880.
Iniziò la sua carriera giornalistica verso il 1882 come collab. della Commedia umana di A. Bizzoni e di altre riv. letter. Nel 1894 fondò la riv. Luce e Ombra, che ebbe breve vita. Con lo stesso titolo la riv. venne da lui ripresa nel 1900 e da tale data continua ininterrottamente le sue pubblicaz. E' segr. della Soc. di Studi Psichici di Milano, fond. per sua iniziativa nel 1901 e della quale è organo la cit. riv.
Màsala Lino, pubblicista, n. a Cagliari il 2-XII-1901 da Raffaele e da Antonietta Lobina.
Ufficio: Roma (17), via del Gesù 62 (Soc. It. degli Autori).
Abitaz.: Roma (19), via del Seminario 106.
Collab. dell'Illustraz. ital., del Pop. di Lombardia, dell'Eroica e del Messaggero, ha dato al teatro L Aretino (comp. Tumiati, Biondo di Palermo), Medusa, Orlando a Roncisvalle, ecc.
Op. : L'Aretino, Milano, 1924; La mola (rom., vinc. del conc. Sonzo-gno), ib., 1925.
[Cfr. : E. Pilia, Rom. e romanzieri sai-di, Cagliari, 1926].
Mascagni Pietro, musicista, il. a Livorno il 7-XII-1863.
Roma (34), via Po 21, tel. 30881.
Milano (25), via L. Sacco, ang. V. Colonna, tel. 40129.
Livorno, viale Princ. di Napoli, tel. 3620.
Compose da adolescente varie sinfonie e canti corali, eseguiti in Livorno; poi studiò al Conserv. di Milano, fu sost. dir. d'orchestra nella comp. di operette Dario Acconci, dir. nel Teatro del Fondo di Napoli, e finalm. dir. della banda di Cerigno-la. Vinse il conc. Sonzogno con Cavalleria, data la la volta al Costan-zi di Roma il 17-V-1890. Da allora ha dato al teatro le opere Amico Fritz (Costanzi di Roma, 31-X-1891), I Rantzau (Pergola di Firenze, 10-XI-1892), Ratcliff (Scala di Milano, 16-11-1895), Silvano (ib., 25-111-1895), Zanetto (Pesaro, 2-III-1896), Iris
(Costanzi di Roma, 7-X-1898), Le Maschere (contemporan. alla Scala di Milano, al Regio di Torino, al Carlo Felice di Genova, alla Fenice di Venezia, al Filarmonico di Verona e al S. Carlo di Napoli ,17-1-1901), Amica (Montecarlo, 16:III-1905), Isabeau (Fenice di Venezia e Scala di Milano, 20-1-1912), Parisina (Scala di Milano, 15-XII-1913), Lo-doletta (Costanzi di Roma, 30:IV: 1917), Il Piccolo Marat (Costanzi di Roma, 2-V-1921), l'operetta Si (Quirino di Roma, 13-XII-1919). Ha composto inoltre romanze, interludi, messe, ecc. Diresse dal 1895 al 1903 il Lic. Mus. di Pesaro.
[Cfr.: G. Bastianelli, P. M., Napoli, 1910; E. Pompei, P. M., nella vita e nell'arte, Roma, 1912; G. Orsini, ...di P. M., Milano, 1912]
Mascarelli Luigi, professore univ., n. a Rra l'8-X-1877 da Giacomo e da Margherita Prio-la. L. eh.
Torino (16), corso Raffaello 31, tel. 45017.
Già prof, di chimica farmac. al-l'Univ. di Cagliari (1913), attualm. insegna la stessa a Torino. Fu anche pres. dell'Ord. dei Chimici della prov. di Torino (1922-1926). Le sue pubblicaz. (inserite in Rend. Line., Gazzetta chim., Chemiker Zeitung, Giornale di chim. e Giornale di Farmacia) trattano di chini, gener., di chim. organ., di chim. bromat., ecc.
Mascaretti Carlo (Americo Scarlatti), bibliotecario a riposo, n. a Piacenza il 27-1-1855 da Vincenzo e da Anna Gua-stoni. L. giur.
Roma (30), via XX Settembre 89.
Fondò in Roma nel 1878 e diresse il settiman. letter. Spai'taco; diresse altri per., spec. umoristici» quali Merlin Cocaio e Diavolo rosa a Torino; entrò nelle bibl. gov. e percorse tutta la carriera alla « Vittorio Emanuele » di Roma, finché ne uscì nel 1925 per limiti d'età. In codesto periodo limitò la sua attività giornalistica ad art. di amena erudiz., spec. con la rubrica Et ab hic et ab hoc..., che iniziò nella Rassegna settim. universale e dal 1899 prosegue in Minerva. Nel 1914 vinse il concorso internazionale ci-nemat. bandito dalla Cines col film Il tesoro di Rampsinite, che ha poi ridotto in forma di rom. col tit. Il tesoro inviolabile (Torino, 1927).
Op.: La strada della ricchezza : biogr. di grandi milionari, Roma, 1890; Et ab hic et ab hoc, Torino,