Stai consultando: 'Chi è? Dizionario degli italiani d'oggi',

   

Pagina (371/520)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (371/520)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Chi è?
Dizionario degli italiani d'oggi

A.F. Formìggini Editore in Roma, 1928, pagine 491

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Dizionario degli i Italiani d'oggi
   371
   Roma (34), corso d'Italia 92, tel. 30129.
   Esordì a Bari quale collab. di giorn. locali e riv. teatrali. Fu poi a Roma red.-capo del Teatro ital. (1904), del settim. letter. La fiamma, e del quo-tid. interventista Fuori i barbari (1915). Dopo la gu. fu red.-capo del Fronte interno, inviato spec. del Giorn. d'Italia in Germania e poi red. dello stesso giornale, specializzato in informaz. parlam. e interviste. Nel 1923 fu inviato a Parigi corr. del Secolo e del Messaggero, nel 1926 tornò quale red.-capo al Giorn. d'Italia, dove rimase fino alla fine dell'anno. Diresse poi l'Ora di Palermo e fu segr. del Sind. Regionale dei Giornal. di Sicilia.
   Op. : Dalla trincea alla Reggia (impress. di un ferito), Milano, 1916; La rivoluz. tedesca, Firenze, 1921.
   Paschetto Lodovico, pastore evangelico, n. a Milano il 23-X-1879 da Enrico e da Luigia Oggioni.
   Torino (3), via Bertola 53.
   Fondò nel 1912 e tuttora dirige, per ine. della Fac. Teol. Evangelica Battista, la riv. Bilyclinis.
   Op. : Ostia, colonia romana, st. e monum. (prein. dalla Pont. Accad. Rom. d'Archeol.), Roma, 1912.
   Paschetto Paolo Antonio, pittore, n. a Torre Pellice il 12-11-1885 da Enrico e da Luigia Oggioni. D. Ist. B. A. Roma.
   Roma (49), via Avezzana 40.
   .Si è sempre occupato più spéc. di arte decorativa, e, seguace del movimento protestante, ha decorato numerose chiese di quel culto. Negli ultimi anni si è dedicato anche al paesaggio ed ha illustrato con circa duecento opere le bellezze naturali e i luoghi storici delle Valli Valdesi. Insegna composiz. decorativa nel R. Lic. Art. di Roma.
   Pasinetti Nei Giovanni, pittore, n. a Venezia il 2-XII-1894 da Luigi e da Vittoria de Osti. D. Acc. B. A. Venezia.
   Venezia (S. Croce), Ponte Tintor 1774.
   Allievo di E. Tito, svolge la sua ¦attività artistica in ogni campo, nella figura e nel paesaggio, nella deco-•raz. e nll'incisioue. Ha esposto alle ultime Bienn. Venez. ed ha fatto parte di varie commiss, giudicatrici.
   Pasini Albino, ingegnere, n. a Milano il 14-XI-1888 da Erasmo e da Esther Bazzoni. L. ing.
   Milano (17), via Carducci 2, tel. 88114.
   Lib. doc. in materiale ferrov. mobile ed esercizio delle ferrovie, fu già fnc. di costruz. stradali e materiale ferrov. fisso nel Polit. di Milano (1922-23) e attualm. è ine. di traz. elettrica. Ha avuto varie miss, govern. all'estero e fa parte di commiss. tecnico-finanz. del Com. e della Prov. di Milano. Le sue mem. scient. si trovano nella Riv. dei Trasporti, negli Annali del Min. dei LL. PP., ecc.
   Op. : Tratt. di costruz. delle strade ordinarie e ferrate, Milano, 1925; Lez. di trazione elettrica, ib., 1926.
   Pasini Ferdinando, professore, n. a Trento il 17-XII-1876 da Giovanni e da Genoveffa Finazzer. L. filos. e filol.
   Trieste (12), via dell'Aleardi 6.
   Già insegn. nelle se. medie di Ca-podistria, Pola e Trieste e preside del Liceo Femm. « R. Pitteri » di Trieste, attualm. è prof, di letter. ital. nel R. Lic. Scient. « G. Oberdan » e nell'Univ. di Trieste e lib. doc. di st. della letter. ital. nell'Univ. di Pisa. E' S. della Dep. st. p. Tose., déll'At. Ven., ecc. Ha curato ediz. del Carteggio Tiraboschi-Vannetti (Modena, 1912), del C. Gracco di V. Monti (Trieste, 1912), dei Ricordi di E. Zamboni (Trieste, 1926). Vive a Trieste dal 1905 e durante la guerra (1915-18) fu incarcerato ed internato a Gòllersdorf, quindi confinato a Oberhollabrunn e Vienna.
   Op. : Nova montiana, Capodistria, 1905; dementino Vannetii, Rovereto, 1907; L'Università ital. a Trieste, Firenze, 1910; Come fui sepolto vivo, Bologna, 1921; Quando non si poteva parlare..., Trieste, 1922; G. D'Annunzio, Roma, 1925.
   [Cfr. : G. Donati-Petteni, Colloqui e profili, Bologna, 1925; Binaghi e Marta, Poeti delle Venezie, Venezia, 1926].
   Pasquali Giulio, musicista, n. a Gemona l'll-II-1884 da Federico e da Chiara Nicoletti.
   Firenze (13), via Cavour 73.
   Già insegn. di viola e violino nel R. Conserv. Music, di Palermo (1913-16), dal 1916 insegna in quello di Firenze.