;384
Chi è ?
gino (1926) del Giorn. d'Italia e capo dell'uff. romano della Soc. delle Naz., e dal sett. 1927 è corr. berlinese della Stampa Ha collaborato per qualche tempo per la poi. estera ni Corr. della sera e diretto per 10 anni (1914-24) la Riv. Coloniale. Oltre che di problemi di poi. estera e coloniale si occupa di studi filos.
Op. : Le Eumenidi (versi), Napoli, 1903; Il poema dell'Umanesimo, Roma, 1906; La teoria kantiana del giudizio, ib., 1907; La nostra terra promessa, ib., 1911; Alla corte di Menelik, Ancona, 1912; Come conquistammo Tripoli, Roma, 1913; Il Benadir, ib., 1913; I Dardanelli, l'Oriente e la guerra europea, Milano, 1915; La nostra pace coloniale, ib., 1917; Riformiamo la diplomazia!, ib., 1920; L'errore come atto logico, Bari, 1924; La fiamma bilingue, Milano, 1924.
Piazza Vito Cesare, professore, n. a Palermo il 2-VII-1887 da Vincenzo e da Anna Fiorentino. L. m.
Palermo (33), via Principe di Bei-monte 71.
Lib. doc. di patol. spec. medica presso l'Univ. di Palermo dal 1918, aiuto per la stessa (1920), e quindi ine. (1923-25), è SO. Accad. Palermo. I suoi numerosi lavori (contenuti in Ann. di clin. med., Anatomischer An-zeiger, Riv. sanitaria sicil., Atti Accad. Se. Palermo, ecc.) riguardano spec. il pancreas, le elettronosi, l'intossicazione pirica, l'albuininuria, i fenololipoidi, i naftolipoidi, l'insulina, ecc.
Pica Vittorio, scrittore, n. a Napoli il 28-1 V-l 868 da Giuseppe e da Annie James.
Venezia, S. Barnaba 3134.
Fu per lunghi anni segr. gen. del-l'Espos. Internaz. d'Arte di Venezia.
Op. : All'avanguardia, Napoli, 1890; Arte aristocratica, ib., 1892; L'arte dell'Estr. Oriente, ib., 1894; L'ai-te mondiale a Venezia, Napoli, 1895-96 e Bergamo, 1897-1907; Letter. d'eccezione, Milano, 1898; Attraverso gli albi e le cartelle, Bergamo, 1901 e sgg.; L'arte decor. all'espos. di Torino del 1902, ib., 1902-03; L'arte giapponese al Museo Cliiossone di Genova, ib., 1907; La gali, d'arte mod. a Venezia, ib., 1907; Gli impressionisti francesi, ib., 1908; L'arte mondiale a Roma nel 1911, ib.,
Piccinini Guido Maria (GMP), professore univ., n. a S. Ilario d'Enza il 5-XII-1879 da Giovanni e da Clotilde Gibertini. L. m.
Ufficio: Modena, via S. Eufemia 4.
Abitaz.: Bologna (30), via Aldini 282.
Già dir. dell'Osp. Maggiore di Bologna, dell'Osp. da Campo 013 della III Arm. e del 243 della IV, è prof, di materia medica nell'Univ. di Modena e S. di varie accad. scient. Ha pubblicato mem. sperim. sugli antipiretici, sul mercurio, sull'ammoniaca, sulla digitale, sui gas del sangue, sul manganese, ecc. La teoria della funzione fisiol. del manganese è nata dai suoi studi. Ha vinto il premio Gaiani (1906) e il premio Sgarzi (1911) della Soc. Med.-Chir. di Bologna.
Piccioni Luigi, preside di liceo, n. a Brescia il 14-IX-1870 da Carlo Felice e da Ernesta Raboni. L. 11.
Ufficio: Torino, via Giacosa 25.
Abitaz.: Torino (18), via Lamarmo-ra 41.
Insegn. nelle se. medie dal 1896, lib. doc. di letter. ital. nell'Univ. di Torino dal 1905, preside nei RR. Lic. dal 1918 (attualm. del R. Lic. «Alfieri » di Torino), ha iniziato tra i primi in Italia lo studio stor. del nostro giornalismo, tenendo a Torino dal 1912-13 un corso libero di st. del giornalismo ital. e redigendo, prima per la Riv. d'Italia (1913-17) e poi, dal 1918, per la Rassegna naz., la Rassegna stor. del giornalismo i-tal. E' red. del Giorn. stor. della letter. ital. dal 1918.
Op. : Il giornalismo letter. in Italia, Torino, 1894; Il giornalismo bergamasco, Bergamo, 1897; Studi e ricerche intorno a G. Baretti, Livorno, 1899; G. Baretti prima della «Frusta letter.», Torino, 1912; Appunti e saggi di st. letter., Livorno, 1913; Da Pruaenzio a Dante, Torino, 1916 r Il giornalismo (guida bibliogr.), Roma, 1920; Fra poeti e giornalisti, Livorno 1925.
Piccirilli Nicola, prelato, n. a Chieti il 16-X-1855.
Lanciano (Chieti).
Fu creato vesc. di Santaseverina il dl ?onza e Campagna il 14-XI-1904, arciv. di Lanciano con l'ammin. perp. di Ortona il 25-1V-1918. E' assist, al Soglio.