Dizionario degli i Italiani d'oggi
387
Già prof, nelle se. medie, poi prof, d'ai-chitett. nell'Univ. di Cagliari, dal 1907 è prof, in quella di Pisa, Gli si devono la sistemaz. del pai. della Sapienza a Pisa, la villa e la tomba di G. Puccini, il Convitto Naz. e il pai. delle Poste a Teramo, l'isolam. del tempio di S. Francesco, la chiesa del Sacro Cuore ad A-scoli Piceno, il Monum. ai Caduti di Porto S. Giorgio ed altri edi-fizi pubbl. e privati. E' Acc. dell'Ist. di B. A. di Firenze.
Pini Giorgio, pubblicista, n. a Bologna il 1°-II-1899 da Pellegrino e da Elvira Bravi. L. giur.
Bologna, via Maggiore 72.
Dirige il giorn. fascista L'Assalto di Bologna e collabora al Pop. d'Italia, a Gerarchia, ecc.
Op. : Le Legioni Bolognesi in armi, Bologna, 1923; Famiglia e matrimonio, Milano, 1923; B. Mussolini: la sua vita fino ad oggi, dalla strada al potere, Bologna, 1926.
Pino, pseud. di Fanciulli Giuseppe.
Pino-Branca Alfredo, professore, n. a Cagliari il 16-X-1890 da Gavino Pino e da Fanny Branca. L. giur.
Padova, via Barbarigo 32.
Prof, di econ. poi. nell'Ist. Tecn. di Padova e lib. docente della stessa nell'Univ. di Torino, ebbe già l'ine, di se. delle fin. nell'Univ. di Sassari (1923-24) e di statistica ap-plic.. in quella di Padova (1925-27). Vari suoi studi si trovano in Studi sassaresi, Politica, ecc.
Op. : Fatti di. ieri e problemi d'oggi, Milano, 1921; La vita econ. della Sardegna Sabauda, 1729-1773 (prem. dall'Accad. Line.), Messina, 1926.
Pio XI, V. Ratti Achille.
Piovella Ernesto, prelato, n. a Milano iì 29-X-1867.
Cagliari, Arcivescovado.
Fu creato vesc. di Alghero il 15-IV-1907, vesc. di Oristano il 19-IV-1914, arciv. di Cagliari P8-III-1920.
Piperno Arrigo, professore, n. a Spoleto l'8-V-1879 da David e da Gemma Corcos. L. sn., D. odont. Chicago.
Roma (5), piazza S. Bernardo 108 A, tel. 40870.
Lib. doc. in odontoiatria presso l'Univ. di Roma (dal 1912), dal 1911 dirige il servizio dentario scoi, di Roma ed è ine. di odontoiatria nell'Univ. di Perugia. In zona di guer-dra diresse delle sez. odont. della C. R. I. che gli assegnò una med. d'arg. con palme. Dirige da quattro anni 'Qa riv. La stomatologia, organo della Fed. Stomat. Ital.
Op. : Le fratture delle ossa mascellari e loro trattamento, Torino, 1912; Salute, Roma, 1922.
Pirandello Luigi, scrittore, n. a Girgenti il 28-VI-1867.
Roma (37), via Onofrio Panvinio, III villino, tel. 31678.
Insegnò per molti anni letter. ital. nell'Ist. Sup. di Mag. di Roma e, dopo avere scritto romanzi e novelle, a cinquantanni si dedicò al teatro, a cui ha dato fra l'altro Lio-là, Lumie di Sicilia, Tutto per bene, Come prima meglio di prima, Sei personaggi in cerca di autore, Pensaci Giacomino, Enrico IV, La nuova colonia, ecc., trad. e rappres. in varie lingue ed editi dagli editori T?eves, Formiggini e Bemporad, il quale ultimo ripubblica ora le sue opere complete.
Op. : Mal giocondo (versi), Torino-Palermo, 1889; Pasqua di Gea (id.), Milano, 1891 ; Amori senz'amore, Ro-vma, 1894; Beffe della morte e della vita (nov.), Firenze, 1902; Il turno (rom.), Catania, 1902; Quand'ero matto, (id.), Torino, 1902; Bianche e nere (nov.), ib., 1904; Il fu Mattia Pascal (rom.), Roma, 1904; Erma bifronte (nov.), Milano, 1906; L'esclusa (rom.), ib., 1908; La vita nuova (id.), ib., 1908; L'umorismo, Lanciano, 1908; Arte e scienza, Roma, 1908; Suo marito (rom.), Firenze, 1911; Terzetti (nov.), Milano, 1912; Fuori di chiave (versi), Genova, 1912; I vecchi e i giovani (ro-m.), ib., 1913; Le due maschere (nov.), Firenze, 1914; La trappola (id.), Milano, 1915; Erba del nostro orto (id.), ib., 1915; Si gira (rom.), ib., 1916; E domani, lunedi... (nov.), ib, 1917; Un cavallo nella luna (id.), ih., 1918; Il carnevale dei morti (id.), Firenze, 1919; Tu ridi (id.), Milano, 1919; Berecche e la guerra (id.), ib., 1919; Uno, nessuno e centomila (rom.), Firenze, 1926.
[Cfr.: G. A. Borgese, La vita e il libro, II; A. Tilgher, Studi sul teatro contemporaneo; R. Simoni, in Libri del giorno, maggio 1919; G. Prezzoline in Italia che scrive, ag. 1922; L. Russo, I narratori p. 184].