Stai consultando: 'Chi è? Dizionario degli italiani d'oggi',

   

Pagina (414/520)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (414/520)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Chi è?
Dizionario degli italiani d'oggi

A.F. Formìggini Editore in Roma, 1928, pagine 491

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   41-1
   Chi
   Genova, corso Torino 16.
   Già prof, di st. mod. a Catania, ora insegna la medesima disciplina nell'Univ. di Genova.
   Op. : F. Guicciardini e il Governo JFior. dal 1527 al 1540, Bologna, 1896-99; Studi storici, ib., 1906.
   Rossi Antonio Anastasio, prelato, n. a Milano il 18-VII-1864.
   Udine, Arcivescovado.
   Fu creato arcivesc. di Udine l'8-I-1910.
   Rossi Dario (Siro di Rosa), pubblicista, n. a Livorno il 21-VI-1860 da Gio. Battista e da Rosa Gasparri.
   Parigi (8), rue du Cambodge 8.
   Già red. della Nuova Torino e della Nuova Italia e dir. della Squilla

  •    Rossi Francesco, prelato, n. ,a Thiene il 16-XII-1863.
       Ferrara, Arcivescovado.
       Fu creato vesc. di Cagliari il 9-IV-1913, arciv. di Ferrara il 15-XII-1919.
       Rossi Giacomo (Dott. Mario Caraffa), professore, n. a Reggio Emilia il 15-X-1872 da Giovanni e da Teresa Caraffa. LL. m. e eh.
       Napoli (62), via Bologna 128.
       E' dal 1903 prof, di batteriol. a-graria nell'Ist. Sup. Agr. di Portici. Già M. della Commiss, per i piani regol. delle bonifiche presso il Min. dei LL. PP. e della Commiss, consultiva malariologica presso il Min. dell'Econ. Naz., è segr. gen. del Comit. tecnico per lo studio dei probi, agrari del Mezzogiorno in Portici, segr. gen. della Pro-Monti-Jbus napoletana, pres. della Dante Alighieri Ercolanense. Le sue pub-blicaz. riguardano spec. la batteriol. del Vesuvio e la vita sulle lave sterili, i fermenti pectici specifici, sui quali ha fondato un metodo di ma-ceraz. industriale delle fibre tessili, il paludismo e anofelismo senza malaria nei climi meridion., i rapporti fra malaria e agricoltura, fra malaria e bonifiche, ecc.
       Rossi Giorgio, preside d'istit. 4ecnico, n. a Carpi il 22-1-1873
       da Angelo e da Dorina Monti. L. 11.
       Pavia, via Lorenzo Mascheroni 9.
       Dopo avere insegnato filos. nei licei di Cagliari e Bologna, dal 1912 al 1923 fu R. Provved. agli Studi per le prov. di Benevento, Mantova e Pavia. Attualm. è preside del R. Ist. Tecn. «Bordoni» di Pavia e lib. doc. di letter. ital. in quella Univ. Si è occupato più spec. di studi tassonia-ni, curando l'ed. delle Lettere (Bologna, 1901-10), dei Dialoghi inediti (Livorno, 1904), della Secchia rapita (pei Classici del ridere, Roma, 1918; 2a ed., 1924), e Le opere minori (in 3 voli, della stessa collez., Roma, 1927).
       Op. : Studi e ricerche tassoniane, Bologna, 1904; Vai-ietà letter., il)., 1912; Patria e scuola, Pavia, 1918.
       Rossi Giuseppe, pittore, n. a Firenze il 25-X-1876 da Giovanni e da Adele Curradi. D. insegn. dis.
       Studio: Firenze, via delle Belle Donne 8.
       Abitaz.: Firenze, via Brunetto Latini 34.
       Esordì nel 1896 con quadri di genere e di paesaggio, ma poi si dedicò più spec. al ritratto, col quale ha riportato vari premi in espos. ital. e stran. E' condir, d'una scuola di pittura per forestieri in Firenze, viale Milton 21.
       Rossi Giuseppe, pubblicista, n. a Firenze il 5-X-1892 da Riccardo e da Ida Del Conte.
       Firenze, via Guelfa 59, tel. 23776.
       E' red. della Nazione dal 1911 e dal 1920 cron.-capo. Fu anche eorrisp. del Tempo e del Corr. ital. di Roma, dir. del settim. Tartarino (1924-25), della Nazione-Sport (1921-27), del Nuovo Giorn. dello Sport (1927) e della Toscana sportiva (1927).
       Rossi Ottorino, professore u-niv., n. a Solbiate Comasco il 17-1-1877 da Giuseppe e da Angela Cattò. L. m.
       Pavia, via Palestro 3, tel. 344.
       Lib. doc. di clin. neuropatol. nell'Univ. di Pavia (1906), quindi tit. della stessa a Cagliari, dal 1924 l'insegna a Pavia. Fu già pres. della Fac. Med. di Sassari (1919-24) e attualm. è rettore dell'Univ. di Pavia. I suoi lavori riguardano spec. il