Dizionario degli i Italiani d'oggi
415
bulbo olfattorio, il nervo trigemino, le vie di senso del simpatico, la sostanza riducente del liquidocefalo rachidiano, i sieri neurotossici, la rigenerazione del sistema nervoso centrale, i ganglii spinali, le miopatie, le lesioni traumatiche del cervello e del midollo spinale, l'arteriosclerosi del sistema nervoso, la sie-rodiagnosi della sifilide, la sintoma-tol. delle lesioni del cervelletto, ecc. E' condir, della Riv. di patol. nervosa e mentale.
Rossi Paolo, professore univ. e avvocato, n. a Perugia il 20-V-1877 da Guglielmo e da Elvira Menegatti. L. giur.
Perugia, corso Vannucci 4.
E' prof, di dir. processuale civ. nell'Univ. di Perugia e dir. della riv. Il foro umbro.
Op. : L'esecuz. forzata sui salari, Perugia, 1909; L'azione dell'esecu-tante contro il terzo sul pignoramento presso terzi, ib., 1911; Della trascrizione, Torino, 1914; La prova testimoniale, ib., 1917; La funz. del giudice nel sistema della tutela giur., Roma, 1924.
Rossi Paolo, professore, n. a Milano il 19-V-1878 da Federico e da Enrica Brancoli. L. fis.
Milano (6), via Lupetta 8.
Lib. doc. di fis. sperim. nell'Univ. di Napoli (1911), prof, di fis. gen. nell'Univ. di Santiago del Cile (1912-15), attualm. è ine. di fis. super. nell'Univ. di Pavia e di co-smol. nell'Univ. Catt. I suoi lavori sui raggi X, sui fenomeni radioattivi e su problemi vari di fis. metallurgica, pubbl. spec. in Rend. Line., Atti Accad. Se. Napoli, Nuovo Cimento, Metallurgia ital., ecc.
Rossi Paolo Alberto, console, n. a Roma il 28-X-1887 da E-gisto e da Alice Seelye. L. giur.
Roma (3), via Velletri 40.
Entrò in servizio al Min. degli E-steri nel 1920, e fu nominato via via vicecons. di 2® ci. (1921) e di la (1924), console di 2* (1925). Dal 29-VII-1925 è cons. a New Orleans.
Rossi-Passavanti Elia, conte, pubblicista, deputato al Parlam., n. a Terni il 5-II-1896 da Ruggero Rossi e da Virginia Passavanti. L. giur. Med. d'oro.
Terni, Eremo delle Grazie.
Roma (30), via Cernaia 15, tel. 32236.
Volontario di gu., fece tutta la campagna da cavaliere, da fante e da ardito. Ebbe 4 prom. per mer. di gu., 2 med. d'arg., 3 cr. di gu. e una med. d'oro (Hermada sett. 1916-Grappa 26-X-1918). Legionario fiumano, comandò la comp. della guardia « La Disperata » e fu battezzato da Dannunzio « frate Elia dell'ordine della prodezza trascendente ». E' dep. fase, alla XXVII leg. per Terni, e fu già podestà di Terni, segr. prov. fase, della prov. di Terni, ecc.
Rosso Augusto, diplomatico, n. a Tronzano il 23-XII-1885. L. giur.
Roma, palazzo Chigi.
Entrò in carriera nel 1910, fu addetto di legaz. a Washington (1910), segr. di legaz. a Berlino (1912), Cristiania (1916), Atene (1919) e Washington (1920), cons. di legaz. (1923). E' min. plen. di 2* ci. (1°-II-1927).
Rosso Gustavo (Gustavino), pittore e illustratore, n. a Torino il 17-11-1881.
Genova, via M. Stagiieno 8/5.
Ufficiale in gu., compose con O. Pizio un grande quadro per diorama, La battaglia del Montello. Ma la sua attività di artista si svolge soprattutto nel campo dell'illustrazione ^del libro e delle riv. Preferisce il genere di poesia e di fantasia, ed ha illustrato numerosi libri per gli editori Formiggini, Hoepli, Paravia, Treves, ecc.
Rostagni Augusto, professore univ., n. a Cuneo il 17-IX-1892 da Luigi e da Eugenia Gabi-nio. L. 11.
Torino (3), corso Vitt. Emanuele 102.
Già prof, di lingua e letter. greca nelle Univ. di Messina, Cagliari e Padova, attualm. insegna la stessa disciplina in quella di Bologna. E' dir. della Collez. di class, greci e lat. dell'ed. Loescher-Chiantore e condir, della Riv. di filol. e di i-struz. classica.
Op. : Poeti alessandrini, Torino, 1916; Giuliano l'Apostata, ib., 1920; Ibis: st. di un poemetto greco, Firenze, 1920; Il verbo di Pitagora, Torino, 1924.