Stai consultando: 'Chi è? Dizionario degli italiani d'oggi',

   

Pagina (416/520)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (416/520)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Chi è?
Dizionario degli italiani d'oggi

A.F. Formìggini Editore in Roma, 1928, pagine 491

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   ;416
   Chi è ?
   Rostagno Fortunato, presidente onor. della Corte dei Conti, n. a Torino il 14-XII-1853 da Domenico e da Malvi-na Trombone.
   Roma (36), via G. B. Martini 6.
   Già pres. di sez. e proc. gen. della Corte dei Conti, è pres. e cons. di vari enti, ine. di contabilità di Stato nella R. Se. di Se. Poi. di Roma, insignito di med. d'oro dei benem. della P. I.
   Op. : Contabilità di Stato, Napoli, 1888.
   Rota Alfredo, pubblicista, n. a Genova il 2-V-1880 da Faustino e da Luigia Foce.
   Genova, via XX Settembre 5/2.
   Esordì quale collab. del Caffaro nel 1898, per diventare poi capo-eron. del Corr. di Genova, corr. genovese del Corr. d'Italia, del Momento e dell'Avvenire d'Italia. Dal 1919 dirige il Cittadino di Genova, collabora alla Lettura, al Sec. XX, al-l'Emporium, ecc.
   Rota Ettore, professore u-niv., n. a Milano il 3-III-1883 da Enrico e da Adele Bietta. L. 11.
   Pavia, Albergo Croce Bianca.
   Già prof, nei RR. Ist. Tecn. di A-quila, Piacenza e Como, attualm. insegna st. mod. nell'Univ. di Pavia. E' SC. Dep. st. p. Parm. e Lomb., condir, della Nuova Riv. Stor. e red. della Prov. di Como. Coi suoi lavori stor. è stato premiato due volte dal R. Ist. Lomb.
   Op. : Il giansenismo in Lombardia e i prodromi del Risorgim. ital., Pavia, 1907; L'Austria in Lombardia e la preparai, del rnovim. democr. cisalpino, Milano-Roma, 1911; Razionalismo e storicismo, ib., 1919; Gius. Poggi e la formai, psicol. del patriota mod., Piacenza, 1923; Del contrib. lombardo alla guerra del 1848, Milano-Roma, 1925; A. Manzoni e il giansenismo, ib., 1927.
   Rotta Paolo, professore u-niv., n. a Milano il 2-VII-1873 da Giovanni e da Luigia Ferraris. LL. 11. e filos.
   Milano (11), corso Garibaldi 20.
   E' prof, di st. della filos. nell'Univ. Catt.
   Op. : La coscienza religiosa medievale, Torino, 1908; La filos. del lin-
   guaggio nella Patristica e nella Scolastica (prem. dall'Accad. R. di Napoli), ib., 1909; Il pensiero di Nicolò da Cusa ne' suoi rapporti stor. (premio Bordin dell'Inst. de France), ib., 1911; Il « Tractatus theologico-politicus » in sè e nei suoi rapporti coll'Etica e colle dottrine dell'Hob-bes (prem. dall'Accad. R. di Napoli), Milano-Roma, 1914; La dottrina gno-seologica-ontol. di G. Berkeley (prem. dall'Accad. Line.), Bologna, 1919; Il platonismo in Aristotele, Milano, 1921.
   Rovereto Gaetano, professore univ., n. a Mele il 15-XI-1870 da Giuseppe e da Teresa Pi-cardo.
   Ufficio : Genova, via Bertani 5, tel. 1763.
   Abitaz. : Genova, piazza S. Maria in Via Lata 11/4 (pai. Fieschi).
   Autodidatta, a vent'anni cominciò ad occuparsi di geol. della Liguria; quindi fece dei viaggi di esploraz. in Argentina settentr., Patagonia, Paraguay e Brasile merid., per lo più per ine. del gov. argentino, visitò le Canarie, la Corsica, la Dalmazia e altre terre cicummediterranee, le Alpi e l'intera penisola, ricavando da codesti viaggi l'esemplificazione per il suo Tratt. di geol. morfologica (Milano, 1923-24). Collabora alle Vie d'Italia, al Boll, della Soc. Geol. ital., all'Universo, ecc. E' prof, di geol. nell'Univ. di Genova, SC. Accad. Line., consulente tecn. del gruppo Bensa.
   Rovinelli Attilio (Libero Falco), pubblicista, n. ad Ancona il 22-11-1884 da Fortunato e da Letizia Cenani.
   Milano (21), via Jaurès 32.
   Già red. dell'Avantil (1912-14) e della Sera (1919), dir. de La Scienza per tutti (1919-26) e del Fascino letter. (1922-26), è autore di nov., rom.
   e versi.
   Ruberti Guido, funzionario e pubblicista, n. a Roma il 10-VIII-1885 da Cesare e da Maria Suscipi. L. giur.
   Roma (49), viale Mazzini 13.
   Già vice-crit. teatr. del Giorn. d'I-talia (1906-26), è corrisp. di Comoe-dia e caposez. al Min. della P. I.
   Op. : Il teatro contemp. in Europa. Bologna, 1920 (2» ed. rifatta, 1927);; i La bambola allo specchio (rom.),, 1 Torino, 1924.