Stai consultando: 'Chi è? Dizionario degli italiani d'oggi',

   

Pagina (417/520)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (417/520)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Chi è?
Dizionario degli italiani d'oggi

A.F. Formìggini Editore in Roma, 1928, pagine 491

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Dizionario degli
   Ruggeri Ruggero, artista drammatico, n. a Fano il 14-XI-1871 da Augusto e da Corinna Casazza.
   Milano (9), piazza Castello 19.
   Esordì come primo attore giovine nelle comp. Benincasa e Marchetti (1888), fu poi amoroso nella comp. Fantechi (1889), di nuovo primo attor giovane nella comp. Tessero-Giozza (1890), e nel 1891 entrò col medesimo, ruolo con E. Novelli finché nel 1897 prese quello di primo attore. Come tale passò poi alle comp. Brignone-Montrezza (1898) e Iggius (1899), e nel 1900 entrò come primo attore assoluto nella comp. Talli-Gramatica-Calabresi, nella quale rimase parecchi anni e si affermò definitivam. In seguito ha fatto comp. con Lyda Borelli, Elisa Severi e da solo ed ha compiuto numerose tournées anche all'estero. Sue creazioni principali sono: La figlia di Jorio, Amleto, Il piccolo santo, L'artiglio, Marchese di Priola, Il bosco sacro, Enrico IV di Pirandello, ecc.
   Rumor Sebastiano, prelato e bibliotecario, n. a Vicenza il 29-V-1862 da Pietro e da Giovanna Brassan.
   Vicenza, via Motton S. Lorenzo.
   Bibliotec. della Bertoliana di Vicenza, ME. e cons. della R. Dep. st. p. Ven., S. Ist. Arald., Ateneo Veneto- e Accad. Agiati di Rovereto, pres. della commiss dir. del Mus. Civ., M. della commiss, conserv. defr Mon. e B. A., ha oltre 300 pubblicaz. di arald., archeol., arte, bibliogr., geneal., letter. e st.
   Op. : Il Musaeum lapidarium vice-sinum, Vicenza, 1887; La bibliot. Bertoliana, ib., 1892; L'Ist. delle suore maestre di S. Dorotea e il bar. Gio. Antonio Farina, ib., 1898-1903; Il blasone vicentino descritto e sto-ricam. illustr., Venezia, 1899; Bibliogr. geol. della prov. di Vicenza, Vicenza, 1901; Il novelliere vicentino, Lonigo, 1901; Bibliogr. statutaria vicentina, Vicenza, 1902; D. Giuseppe Fogazzaro, la sua vita e il suo tempo, ib., 1902; Via smarrita, Milano, 1903; Scrittori vicentini dei sec. XVIII e XIX, Venezia, 1905-1909; L'antol. femmin. vicentina. Biogr., bibliogr., saggi, Vicenza, 1907; La vita e le op. di Fedele Lampertico, ib., 1907; La st. breve degli Emo, ib., 1910; La st. docum. del Santuario di Monte Beri-co, ib., 1911; Anime soavi, ib., 1911; \\ pai. della Banca Pop. già dei conti di Thiene, ib., 1912; Antonio Fo-
   i Italiani d'oggi 417
   gazzaro, la sua vita, le sue op., i suoi critici, Milano, 1912; Il Conte Ottavio di Trento, Vicenza, 1912; La bibliogr. st. della città e prov. di Vicenza, ib., 1916-1924; La guida di Vicenza, ib., 1919; Riflessi di un'anima, ib., 1920; Lynamor, ib., 1922; A Fedele Lampertico. Omaggi di illustri scienz., ib., 1924; Ricordi eucaristici a Vicenza, ib., 1924. <
   Rusca Luigi, pubblicista, n. a Milano il 6-VII-1894 da Rodolfo e da Emilia Robbiati. L. 11.
   Milano (8), via Cappuccio 18, tel. 85825.
   Si dedicò dapprima a studi di archeologia, ma dovette interromperli per via del servizio mil. Entrò poi nel giornalismo, collaborando al Resto del Carlino, alla Sera, e più spec. al Marzocco. Fu già red.-capo delle riv. del Touring (Le vie d'Italia e Le vie d'Italia e dell'America l.atina), segr. gen. del medesimo e dir. delle collez. ital. e straniere della Guida d'Italia del Touring (1920-27) e attualm. è condir, gen. della Casa Ed. Mondadori.
   Russo Domenico (L. de Saint Martin), pubblicista, n. a Napoli il 5-IV-1876 da Pasquale e da Anna Tammaro. L. 11.
   Neuilly s. S. (Parigi), rue Ancelle 3,. tel. Neuilly 750.
   Già dir. della Vita nova (1899), recatosi a Parigi nel 1903 fu via via corr. del Momento, del Corr. d'Italia, dell'Avvenire d'Italia, dell'Italia e per un certo tempo anche della Stampa. E' anche corr. della Libre Belgique di Bruxelles e red. del Correspondant di Parigi.
   Op. : La lirica poi. in Italia durante il periodo delle preponderanze sti-an., Torino, 1902; Silhouettes ita-liennes, Parigi, 1917; Mussolini et le fascisme, ib., 1923; Polemica popolare, Torino, 1924.
   Russo Gioacchino, tenente gen. del Genio Navale nella R. Mar., deputato al Parlam., n. a Catania P8-IX-1865 da Vincenzo e da Maria Consoli. L. ing.
   Catania (28), via Coppola 64, tel. 996.
   Già insegn. d'archit. nav. nell'Ace, Navale di Livorno, decor. di med. d'oro dall'Ist. degli Archit. Navali di Londra e di med. d'oro dei be-
   nem. della marina it., ha inventato