;418
Chi è ?
il navipendolo, la vasca del moto ondoso e (in collab. con Laurenti) l'eleptoscopio, ha pubblicato un tratt. di archit. navale e varie mem. e note scient. in riv. ital. e stran. Collaborò col gen. Masdea ai progetti delle dreadnoughts e li portò a termine alla morte di quello. Fu già dir. delle costruz. navali di Ca-stellamare di Stabia (1910-11) e Venezia (1911-13), dep. alla XXV leg. (Catania) nel gruppo Combat!, e attualm. è deputato alla XXVII leg. (Sicilia), SC. dell'Acc. Pontaniana di Napoli, M. del Cons. Sup. dell'I-struz. Nautica.
Russo Luigi, professore, n. a Delia il 29-XI-1892 da Giuseppe e da Diega Meo. L. 11.
Firenze, via Centostelle 96.
Già insegn. di lett. ital. e lat. al-l'Annunziatella di Napoli, dal 1923 insegna letter. ital. nell'Ist. Super, di Mag. di Firenze ed è dir. della riv. Leonardo.
Op.: Metastasio, Pisa, 1915 (2» ed., Bari, 1921); Vita e morale militare, Milano, 1917 ; G. Verga, Napoli, 1919; S. Di Giacomo, ib., 1921; 1 narratori (guida bibliogr.), Roma, 1923; F. De Sanctis e l'Univ. di Napoli, Venezia, 1927; Il «Principe» di Machiavelli, Firenze, 1927.
Rùssolo Luigi, pittore e musicista, n. a Portogruaro il 1°-V-1885 da Domenico e da Elisabetta Michielon.
Ufficio: Milano (19), via Stoppani 23.
Abitaz.: Milano (8), via Orefici 2.
Fu tra i primi futuristi, noto per l'invenzione dell'intonarumori, perfezionato poi nel mmorarmonio, che riunisce in un solo strumento nove timbri nuovi di suoni, e dell'arco enarmonico per gli strumenti a corda, con cui si ottiene qualunque suddivisione del tono anche in frazioni minori del semitono. Come pittore ha esposto a Parigi, Londra, Berlino, ecc. Collabora a giorn. e riv.
Op. : L'arte dei rumori, Milano, 1916.
Rusticucci Luigi, pubblicista, n. a Roma il 18-11-1892 da Domenico e da Maria Rosa. D. se. crim.
Roma (15), piazza Capo di Ferro 13, tel. 51024.
E' cron. del Messaggero dal 1911. Diresse già la riv. Armi e muniz. e il giorn. Armi ed esplosivi, e collabora per quest. crim. e penitenz. all'Arc/t. di antropol. crim. e agli Ann. di psicol., nei quali redige la rassegna sulle Case di pena.
Op. : Nel regno dei ladri, Bologna, 1918; Visitando le case di pena, Campobasso, 1918; Le grandi assoc. di ladri e la camorra a domicilio coatto, Bologna, 1918; Il furto e il delitto scient., Napoli, 1923; La falsificai. della moneta, Ascoli Piceno, 1924; Nelle galere (studio di clinica crim.), Napoli, 1925; L'impronta digitale nell'anagrafe civ. e crim., Bologna, 1926; Cronache crim., ib., 1927.
s
Saba Umberto, scrittore e libraio-antiquario, n. a Trieste il 9-III-1883 da Ugo e da Felicita Coen.
Trieste (15), via S. Nicolò 30.
Op. : Il Canzoniere, Trieste, 1921; Figure e canti, Milano, 1926.
Sabbadini Remigio (.Biagio de Draminis), professore univ. a riposo, n. a Sarego il 23-XI-1850 da Giuseppe e da Luigia Allegro. L. 11.
Pisa, via Fibonacci 19.
Fu prof, nei RR. Licei (1874-86), quindi di letter. lat. nell'Univ. di
Catania (1886-1900), ed insegnò poi la stessa discipl. nell'Accad. Scient. Lett. (ora Univ.) di Milano (1900-1926). E' autore di numerosi commenti a classici lat. e di studi vari pubblicati in Rend. Line., Studi Hai. di filol. class., ecc.
Op. : Storia del Ciceronianismo, Torino, 1886 ( prem. dai Line. ) ; Studi critici sull'Eneide, Lonigo, 1889; Biografia document. di Giovanni Aurispa, Noto, 1891; Cronol. della vita del Panormila e del Valla, Firenze, 1891; La scuola e gli studi di Guarino, Catania, 1896 (prem. dai Line.); Storia della R. Univ. di Catania, ib., 1898; Le scoperte dei codici greci e lat. nei sec. XIV e XV, Firenze, 1907-1914; Ottanta lettere ined. del Panormita,