Dizionario degli i Italiani d'oggi
419
tratte dai codici milanesi, Catania, 1910; Storia e critica di testi lat., il> 1914; Epistolario di Guarino Veronese, Venezia, 1914-19; Il metodo degli umanisti, Firenze, 1922; Giovanni da Ravenna, insigne figura d'umanista, Como, 1924; Codicis Vergiliani qui Augustaeus appellafur reliquia e quam simillime expressae, Torino, 1926.
Sabbadini Salvatore, professore, n. a Trieste il 2-II-1873 da Giuseppe e da Enrichetta Salvadori.
Trieste (13), via Rossini 30.
Si occupò molto di istituzioni triestine di previdenza soc., di beneficenza e di istituz. scolastiche, collaborò alla Voce degli insegnanti e alla Rass. scoi., ed è da 30 a. prof, nel Liceo « Dante » di Trieste. E' pres. e fond. del Comitato Triestino di « Atene e Roma ».
Op. : Epoca del « Gorgia» di Platone, Trieste, 1903; I primi passi della scuola ebraica triestina, ib., 1916.
Sabelli Francesco (Franco), pubblicista, n. a Larino il 3-XII-1880 da Egisto.
Roma (25), via Belisario 6, tel. 31272.
Già collab. della Tribuna e capo dell'Ufficio Stampa dei Min. dell'Industria e dei LL. PP., è corrispondente della Nuova Italia, collab. del Mattino, del Giorn. d'it., del Piccolo di Trieste, ecc.
Op. : L'altro amore, Roma, 1906.
Saccardi Pietro, professore u-niv., n. a Brozzi l'll-XII-lS89 da Omero e da Ida Giani. L. eh.
Camerino, via Favorino 25.
E' prof, di eh. farmac. nell'Univ. di Camerino e dir. della Se. di Farmacia. 1 suoi lavori sperim. (inseriti nei Boll. Soc. Eustachiana, nell'Ar-ch. di Fisiol., nel Giorn. di eh. applicata, nel Giorn. di chim. industr. ed applicata) riguardano spec. le melanine dei derivati del pirrolo, la natura del melanogeno, una reazione cromatica della pelle relativa alla genesi delle melanine, la ricerca quantitativa di alcuni cationi, una reaz. sensibilissima relativa agli oli al solfuro, alcune reazioni delle aldeidi con i fenoli, ecc.
Sacchetti Francesco, libraio, n. a Bologna il 29-1-1884 da Gaetano e da Adele Piazzi.
Ufficio: Bologna, via Milazzo 11, tel. 2181.
Abitaz. : Bologna, via Principe A-medeo 19.
Dal 1919 è procur. della « Soc. Gen. delle Messaggerie Italiane », alla cui organizzazione partecipò sin dal 1914.
Sacchetti Renzo, pubblicista, n. a Montechiaro d'Asti il 19-XII-1872 da Roberto e da Igi-nia Colombo. L. giur.
Boma (37), via Tomassetti 9.
Esordì nella Gazz. letter. di Torino (1898), fu dir. della Nuova Gazz. Vercellese (1901) e della Nuova Gazzetta di Novara (1902), red. viaggiante della Stampa, red. della Sera e del Secolo (1905-17), e dal 1921 è corrisp. romano della Patria degli Ital. di Buenos Ayres. Fu uno dei fond. e primo segr. della Soc. di Cultura di Torino (1898), segr. gen. della Fed. dei Comit. d'Assist. di Milano durante la neutralità e poi segr. gen. delle Opere Fed. di Assist. e Propag. col min. Comandini (1917-19).
Op. : Edoardo Ferravilla ci parla della sua vita, della sua arte, del suo teatro, Milano, 1911.
Sacco Federico, professore u-niv., n. a Fossano il 5-II-1864 da Giuseppe e da Faustina Quaglia. L. se. nat.
Torino (11), corso Vitt. Emanuele 18.
E' prof, di geol. nel Polit. di Torino e di paleont. nell'Univ., SN. Acc. Line., M. Acc. Torino. Le sue pubblicaz. più importanti riguardano spec. il bacino terziario e quaternario del Piemonte, i molluschi dei terreni terziari del Piemonte e della Liguria, la valle padana, la sele-nol., la geoidrol. dei pozzi profondi della valle padana, le Alpi occidentali, il glacialismo nel gruppo del Gran Paradiso, lo schema geol. dell'Istria, ecc.
Sacerdote Gustavo (Genosse), pubblicista, n. a Moncalvo il 19-VII-1867 da Abramo Giuseppe e da Nina Igri.
Milano (23), via Tibaldi 51.
Già dir. letter. della Casa Ed. « Avanti ! » di Milano e red. del giorn. Avanti!, ha pubblicato grammatiche e dizion. ted.-it. per uso degl'it. e dei tedeschi.