•'460
Chi
Prof, di anal. sup. nell'Univ. di ^Bologna, accad. bened. dell'Acc. di Bologna, SC. Acc. Line, e Ist. Lomb., ha più di cento pubblicaz. in riv. ^scient. e in rend. di accad. it. e stran., riguardanti spec. nuovi metodi e nuovi concetti (semicontinuità) per la soluz. dei problemi del calcolo delle variazioni.
Op. : Fondamenti di calcolo delle variaz., Bologna, 1922-24; L'integrale del Lebesgue e le serie trigonom., ib., 1925.
Tonelli Luigi, professore, n. a Teramo il 17-VII-1890 da Fedele e da Virginia Bordini. L. 11.
Parma, via Parmigianino 14.
Già crit. letter. della Slampa, della Tribuna, della Sera, e del Piccolo di Trieste, attualm. è crit. del Marzocco e del Resto del Carlino, collabora ali'Illustraz. it., alla Lettura, a Novella, alla Riv. d'It., alla Nuova Antol., alla Rass. ital., ecc., ed insegna arte scenica e lett. dram-mat. nel R. Conservatorio di Parma. Ha dato al teatro Crepuscolo (comp. A. De Sanctis, Manzoni di Milano, 11-111-1920).
Op. : L'evoluz. del teatro contem-¦por. in It., Palermo, 1913; La tragedia di Gabriele d'Annunzio, ib., '1914; La crit. letter. ital. negli ultimi cinquant'anni, Bari, 1914; Lo spirito francese contemp., Milano, 1917; La critica (guida bibl.), Roma, 1920; L'anima e il tempo (stazioni spirituali di un combattente), Bologna, 1921; Alla ricerca della personalità (saggi di crit. militante), Milano, 1923; Il teatro ital. dalle orig. ai giorni nostri, ib., 1924; Tormento, ,ib., 1924; L'anima moderna. Da Les-sing a Nietzsche, ib., 1925; La cattedrale sommersa, ib., 1925; Gli inebriati, Foligno, 1926; Il bealo Giovanni Colombini, Torino, 1926.
Tomolo Antonio Renato, professore univ., n. a Pisa il 7-IV-1881 da Giuseppe e da Maria Schiratti. L. se. nat.
Pisa, Case Impiegati dello Stato (Porta Lucca).
Già insegn. di geogr. nel R. Ist. Sup. di Mag. di Firenze (1915-21), poi nell'Univ. di Palermo, dal 1922 è prof, di geogr. gen. nell'Univ. di Pisa.
Op. : Il Colle del Mantello e i suoi fenom. carsici, Firenze, 1907; Sulle variaz. di spiaggia a Foce d'Arno durante il sec. XIX, Pisa, 1910; La Valpolicella, Firenze, 1913; Ricerche di
antropogeogr. nell'alta Val Camoni-ca, ibidem, 1913; La distribuz. dell'olivo e l'estens. della prov. climatica mediterr. nel Veneto occ., ib., 1914; Gli it. nell'Alto Adige, Roma, 1917; L'Alto Adige, Novara, 1919; Il Tirolo unità geografica?, Firenze, 1921; Il nuovo retroterra commcrc. di Venezia in relaz. a quello di Genova e Trieste, ib., 1921; Revis. critica della partiz. del sistema alpino occ., ib., 1925; La nuova Austria e la nuova Italia, Livorno, 1926; Le grandi bonifiche ravennate e ferrarese, Fiume, 1927.
Tonizza Giacinto, prelato, n. a Celleno il 15-VII-1866 da Luigi e da Margherita Rosi.
Tripoli, Episcopio.
Frate minore, prof, di filos. nel Convento di Trevi (1889-1892), missionario nell'Alto Egitto (1892-1896) e nella Custodia di Terrasanta (1896-1913) e dir. del collegio-convitto di Aleppo (1899-1905), vie. gen. della Delegaz. Apostol. della Siria (1905-1911), sup. della missione francese, di Costantinopoli e dipend. (1913-1919), è dal 1919 vescovo e vie. a-post. della Tripolitania.
Torelli Vieri, pittore, n. a Firenze il 5-XII-1873 da Torello e da Antonietta Berlingozzi. D. Accad. B. A.
Firenze (12), via S. Reparata 6.
Prof, di disegno nel R. Ist. Tecn. di Firenze, ha partecipato con quadri di pittura a molte espos. naz. ed internaz. ital., comprese le Bienn. Venez. Fu già segr. art. della Soc. delle B. A. di Firenze (1923-26) e del comit. per le Onor. a G. Fattori (1925), e segr. prov. della Corporaz. Fase, della Scuola. Attualm. è segr. prov. dell'Assoc. Naz. Insegn. Fase., cons. segr. dell'Ist. G. Kirner per gl'insegn. medi.
Torre Andrea, pubblicista, deputato al Parlam., n. a Torchiara il 5-IV-1866 da Domenico e da Barbara Pavone. L. giur.
Roma (36), via Muzio Clementi 64, tel. 21514.
Insegn. nel R. Lic. « Vitt. Emanuele » di Napoli a vent'anni, esordì in giornalismo nel Diritto, e all'avvento del 2° Min. Crispi diresse La Riforma. Scrisse poi di poi. estera, colon., religiosa e sociale, ed anche di letter., nella Riv, di Roma (1898_ 1900) ; fu tra i fond. del Giorn. d'It., in cui dal 1901 al 1906 scrisse di