Dizionario degli i Italiani d'oggi
473
Già apprendista della Segreteria di Stato nel 1898 fu nominato segr. della'Nunziatura di Monaco di Baviera, poi uditoi*e e ine. d'affari in quella di Bruxelles per tornare a Monaco nel 1903 Nunzio apost. a Bogotà (1913) e a Buenos Aires (1916) con missione nell'Uraguay. Dal 1922 è nunzio a Monaco di Baviera e dal 2-XII-1913 è arcivesc. di Emesa.
Vatielli Francesco, professore, n. a Pesaro il 1°-I-1877 da Giulio Cesare e da Clelia Degli Azzi. D. composiz.
Bologna, piazza Castiglione 109.
Dal 1906 è dir. della bibliot. del Lic. Mus. di Bologna e prof, di st. della mus. Diresse per vari anni i corsi mus. all'Univ. Pop. di Bologna, fu segr. della Soc. del Quartetto e ine. della direz. del Lic. music, nel 1924-25. Collab. mus. del Resto del Carlino e di altri quot., fondò la riv. Cultura music.
Op. : Un musicista pesarese nel sec. XVI, Bologna, 1908; Ragionam. e fantasie music, di Petronio Isau-rico, Bologna, 1924.
Vecchi Omero (Luciano Folgore, Esopino), pubblicista, n. a Roma il 18-VI-1888 da Aristide e da Maria Crema.
Boma (34), via Ciinarosa 1, tel. 32061.
Già collab. delle riv. Lacerba e La Voce, • è ora red. del Travaso delle Idee, collab. della Tribuna e della Tribuna illastr. Fa parte del gruppo futurista dalla fondaz. (1909). Alcune sue liriche futuriste sono state tradotte in varie lingue.
Op. : Canto dei motori, Milano, 1912; Ponti sull'oceano, ib., 1914; La città veloce, Boma, 1919; Poeti contro luce, Foligno, 1922; Nuda ma dipinta, ib., 1924; Poeti allo specchio, ib., 1926; Mia cugina la Luna, Roma, 1926; [Esopino], Musa vagabonda... gioconda e qualche volta profonda, Foligno, 1927.
Vecchiarelli Carlo, col. degli alpini e addetto mil. di legazione, n. a Cingoli il 10-1-1884 da Girolamo e da Amalia Cavallini.
Vienna I, Hofburg.
Entrò negli alpini quale ST. al 5° regg. nel 1905 e dal 31-111-1926 è Col. in serv. di S. M. Già capo della sez. « U » del servizio informaz. del Com. Supr. (1916-1918), capo uff.
I. T. O. delle forze armate (1918), add. mil. alla legaz. di Praga (1919-23), dal marzo 1926 è add. milit. ed aereon. della legaz. di Vienna e capo della delegaz. ital. presso la Commiss. di controllo della Bep. d'Austria. E' cav. dell'O. M. S. e aiut. di campo onor. dì S. M. il Re.
Vecchioni Cesare, tipografo-editore, n. all'Aquila il 23-VII-1880 da Bernardino e da Filomena Scipioni. f,
Ufficio: Aquila, via Verdi 13, tel. 65.
Abitaz.: Aquila, via Fortebraccio 52.
Indir, telegr.: Vecchioni, Aquila.
Pubblica dal 1925 opere letter. e di varia cultura.
Veccia-Vaglieri Laura (Dalila), professoressa, n. a Roma il 1°-VIII-.... da Dante Vaglieri e da Edvige Bongera. L. 11.
Roma (33), via G. G. Belli 79.
Dirige le scuole pratiche serali di lingue orientali del Govern. di Roma e la Se. di lingue slave ed orientali viventi, ed insegna arabo nelle stesse. Collabora alla Riv. della Tri-politania, all'Idea coloniale, ecc.
Op. : Apologia dell'Islamismo, Roma, 1926.
Vellani-Marchi Mario, pittore, n. a Modena il 4-VIII-1895 da Geminiano Vellani e da Clotilde Marchi. D. insegn. dis.
Milano (20), via Bellotti 8.
Modena, via Mario Buini 2.
Espone dal 1919 nelle varie espos. naz. e stran. Nel 1925 ottenne la med. d'oro del Min. della P. I. alla Bienn. di Brera. Sue tele si trovano alla Gali. d'Arte Mod. in Campidoglio (Il Colleoni), suoi dis. nella Gali. d'Arte Mod. di Milano, ed altre opere nelle collez. dei comuni di Bologna e Modena. E' illustratore dell'ZZZu.sfraz. it., della Lettura, del Sec. XX, di Lidel, ed ha collaborato anche a varie messe in iscena della Scala.
Venturi Lionello, professore univ., n. a Modena il 25-IV-1885 da Adolfo e da Jenny-Zanni. L. 11.
.Torino (7), corso Marsala 3, tel. 51888.