Dizionario degli i Italiani d'oggi
479
li il 16-IX-1866 da Cesare e da Marianna Pietrini. L. m.
Roma (44), viale Gianicolense 65, tel. 984.
Fu già dir. ammin. del Messaggero (1907-15), condir, del Tempo di Roma (1921-22), cons. e ass. per la sanità pubbl. (1920-23), commiss, naz. Capo Scout del Corpo Naz. Giovani Esplor. Ital.
Vinardi Alfredo (Sarpi, Dodo, A. V., avi), pubblicista, n. a Torino il 24-XII-1881 da Giovanni e da Camilla Genèro. L. giur.
Ufficio: Torino (9), via Piave 3, tel. 40573.
Abitaz.: Torino (3), via Passalac-qua 12.
Già fond. e dir. (1900-1915) de La grande Italia, La vita artistica, La vita, dirige ora II Venerdì di Torino ed è corrisp. del Giorn. d'Italia di Buenos Aires.
Vinassa De Regny Paolo, professore univ., n. a Firenze l'il-VII-1871 da Alfonso Vinassa e da Maria de Regny. L. se. nat.
Pavia, via L. Porta 6.
Già prof, a Perugia, Catania e Parma, è ora prof, di geol. nell'Univ. di Pavia. Ha visitato più volte la Libia costiera, l'Eritrea, il Dode-canneso, la Dancalia, ed altre regioni d'Africa e d'Oriente, compiendo numerosi studi nel campo paleon-tol. e geol. Fondò e condiresse per nove anni il Giorn. di geol. prat. e dal 1897 dirige la Riv. it. di pa-leont.
Op. : Osservaz. geol. nel Montenegro, Boma, 1902; I terreni agrari della Tripolitania, Perugia, 1903; Fossili carboniferi del M. Pizzul, Roma, 1905; Il Culm nelle Alpi Cai'-niche, ib., 1906; Il carbonifero sup. nelle Gamiche, Roma, 1906; Fossili del M. Lodili, Pisa, 1909; Fossili ordoviciani della Gamia, Catania, 1910; Libya italica, Milano, 1912; Fossili ordoriciani del Capolago, Pisa, 1916; Dancalia, Milano, 1924; Fossili ordoviciani della Sardegna, Pisa, 1926.
Vinciguerra Mario (mavi, Po-cocurante), pubblicista, n. a Napoli il 7-1-1887 da Francesco e da Adele Santoro. L. 11.
Roma (44), piazza dei Visconti (villino Curci).
Già funz. del Min. della P. I., col-lab. di varie riv. (Cultura, N. Cultura, Il Conciliatore), fu poi red. del-l'Italia nostra, del Tempo (1919-20), e del Resto del Carlino (1920-24).
Op. : Il fascismo visto da un solitario, Torino, 1923; Un quarto di secolo, ib., 1925; Il preraffaellismo inglese, Bologna, 1925; Romantici e decadenti inglesi, Foligno, 1926.
Viola Ettore, ufficiale, deputato al Parlam., n. a Villafran-ca Lunigiana il ^l-IV-1894 da Pietro e da Maria Castelli. Med. d'oro.
Ufficio: Boma (23), via Cavour 213 F, tel. 43273.
Abitaz.: Boma (24;, via Celimon-tana 39.
Entrò in guerra nel maggio 1915 col grado di Cap., nel nov. 1915 fu promosso ST. eff. per mer. di gu., nell'ag. 1916 T., nell'ott. 1917 Cap. Fu tre volte fer., e decor. di med. d'oro (Monte Grappa, 16-17 sett. 1918), di 2 med. d'arg., e della cr. di cav. O. M. S. (Monte Grappa, 18-V-1918). Dopo la guerra partecipò all'impresa fiumana, quindi partecipò allo squadrismo fase, e nel luglio 1920 capeggiò in Boma l'assalto alla tip. dell'A vanti! ed alla sede del P. S. U.; fu gen. della Mil. Fase, e com. delle legioni di Boma dalla loro creaz. all'ott. 1923, fond. dell'Ist. del Nastro Azzurro, pres. dell'Assoc. Naz. Combatt. dal congresso di Assisi (lu. 1924) al marzo 1925. E' dep. alla XXVII leg. (Toscana).
, Viola Giacinto, professore u-niv., n. a Carignano il 23-111-1870 da Niccolò e da Luigia Monticelli. L. m.
Bologna, viale Filopanti 14, tel. 2026.
Già ine. di propedeutica clinica nell'Univ. di Padova, poi di patol. medica a Messina ed a Palermo, dal 1922 insegna clin. medica nell'Univ. di Bologna, è pres. di quella Fac. Med., M. del Cons. Sup. della P. I., pres. della Soc. Medica di Bologna, S. dell'Acc. di Scienze Mediche e SC. Acc. di Palermo, M. della Soc. des Anatomistes di Parigi. Dirige L'Arch. di Patol. e Clinica med., L'Endocri-nol. e patol. costituz., ed ha collab. ai Lavori della Clinica med. di Padova. Ha creato un nuovo metodo di misuraz. dell'uomo e ha studiato in particolare le resistenze sanguigne e la patogenesi del diabete.
Viola Guido, conte di Cam-palto, diplomatico, n. a Venezia il 15-IX-1883. L. giur.