Annali della cittą di Bologna di Salvatore Muzzi
bolognesia 195
contro de1 Mori aveva ottenuto il' Reame di Gqaoa» ta, ohe da molti secoli quegt' infedeli tenevano. Avvenimento che segna un' epoca memorando negiji annali'nelia civiltą europea; iropercioeohč, passata la corte: spaglinola dą Cordova a Granata,'non appena sventolņ* f nell'> Alhambra • lo * stendirdo del re cattņlico; ņessati i guai della lunga1 lotta, fatta >li* bera la Penisola meridionale dai timori della guev* ra, fu conceduto dalla Regina'Isabella al genoveéé piloto ciņ. ohe-chiedeva con lunghp e replicate istanze; e il Nuņvo Mondo vennč scopčrto, ed alia Sjtei* gna dovizie molte e dominazioni pinguissime furonņ aggiunte, ed all'Italia, ed a-Colombo novelle glorie toeoarooo. Per la quale ^resa di Grahata. il Rettore del Collegio Spagna ordinņ luna grande festa nella nostra Bologna ^ ah e> fu ' celebrata éou: molta pompa e con grandissima allegrezza. . j > !;
Ma siccome non v' ha dolce che non venga contaminato da qualche : amavo cosą acoo^de i che ralla buona' ndvella «bella presa di Granata isuccedesse la cattiva dell' uccisione di Raimondo^ Mala testi di Ri-* nini ; ciņ. i che - dispiacque » nkņltiuimo a Giovanni Bentivoglio, cu ir la morte ode BGiagute de'possenti tornatfanoua ;funestņ, m sinistro presagio.—E di altra» stņrte- d' un possente ebbe Rovella il Bentivoglio.* Seppe da, fiņrentino messaggio che Lorenzo dfe'Me4 dici, il' Magnifico: Loeenzo* il signóre della Tčscanat era xftoxtp .( 8 Aprile ). Prčso1 egli da. lenta jfefehty ohe si fece.compagna alla gotta, male ereditario in famiglia., si ritirņ nella sua villa ,di Carreggi.. Co— nosoefldo la vitjk in jičricololi chiamņ a dč il Savók narola , cui ebbe sempre ricusato di vedere, cui mai. non» seppei pressare ilcriinimo ossequio. Ridotto agli esttevti eeptģillaj coscienza; trimofderlo, séntV Mni gibnarsi} all'animo,pen^ieaitdi religione,e miti affetti» ailui ipsblitik Lrt'twmbo invocato non ' gli negņ nč i> confort n^ole éfeortteiioai ; ma diiasegli perdonasse ai' nemici*» Sestitufose il mfditoliOvnendesse alla, patria? l'antiooi sitato/«tf ^terrebbe* l'assoluzione del cielo,;» Lorenzo: non ragioniispirņ jin etą
'
| |
Mori Reame Gqaoa Cordova Granata Alhambra Penisola Regina'Isabella Nuņvo Mondo Sjtei Italia Grahata Rettore Collegio Spagna Bologna Granata Raimondo Mala Giovanni Bentivoglio BGiagute Rovella Bentivoglio Seppe Lorenzo Magnifico Loeenzo Tčscanat Aprile Carreggi Savók V Mni Lrt Ovnendesse
|