Annali della cittā di Bologna di Salvatore Muzzi
BOLOGNESI
35
che ella non pnō mai far tanto ohe basti ,~quanto ei guarderebbe alla gratitudine dell'animo, di cui sola si suole il magnanimo appagare. Le lettere greche mostravano che di tanto personaggio non puō esser degno ciō che uomo si faccia in volersi 'riscuoter d'obbligo, per molto ch'ei sia; ma sol quel ohe uomo far vorrebbe : quasi dica, che si puō meglio soddisfar con l'affetto, che con gli enčtti. ' Uscito dal.primo Arco, all'andar pių addentro per 1' istessa strada si vedeva un altro Arco non molto lontano, eh' aveva a mano destra vicina la Chiesa di san Bartolommeo e a mano manca il principio-delia via Imperiale. Questi di bellezza1 pari al primo, benché per l'angustia quivi della strada non cosė largo, ma ben d altezza eguale, con ornamenti di cornici e colonne dipinto a bronzo naturalissimamente, aveva in Cima una statua di Mosč, accennante il buon governo di Sua Santitā, con parole a'piedi cavate dalla Sacra Scrittura ohe dicevano: qui fbabest in sollicitudirk. Sopra l'Arco čra una inscrizione toccante il sovrano valore di Sua Beatitudine oosl in universale, che dioeva : *
OUlUSJfAM VERO CAPUT TKIPLEX OOBONA DEGEKTĖUS OR NAT QUAM EICS QUI SUBITISSIMO ACDIT TER MAXIMUS PACE BELLO BEUC10ME .
Era vi d'ogni parte una stella, e. sotto la vōlta dell' Arco era scritto da una parte tostiti* fuma est oexteba tua , e all' incontro : iex cukmsŧtiaE u ioscua ejus. Delle quali parole, ch'eran cavate dalla Sacra Scrittura, il sentimento č chiaro. Questo Arco con gli altri apparati, che aeguirairao, risguar^ da, come in principio si disse, il secondo scopo, eh' č di andare esprimendo l'eroiche virtų, e i gloriosi fatti, eja celebritā del nome di Sua Beatitudine: e perō nel rovescio di detto Aroo, dipinto an* ch'esso a color di bronzo, era una iscrizione greca,
| |
Arco Arco Chiesa Bartolommeo Imperiale Cima Mosč Sua Santitā Sacra Scrittura Arco Sua Beatitudine OUlUSJfAM VERO CAPUT TKIPLEX OOBONA DEGEKT Arco Sacra Scrittura Arco Sua Beatitudine Aroo
|