Storia antica di Como di Maurizio Monti

Pagina (152/265)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina  Immagine

      AL LIBRO III. .,5
      rovina tlel tempio» non volessi» rovinare lui nell'abisso delle eterne miserie. Tito lo accolse a braccia aperte, gli spiegò i santi misteri del Cristianesimo, poi hatlezzollo. La fabbrica del tempio fu ripigliala, non già per dedicarlo a Giove, ma a Gesù Cristo, siccome fu eseguito. Contento Plinio della propria conversione abbandonò Creta, e si ridusse a vivere cristianamente in Roma, ma con grande riservatezza, onde non avesse a trapelarne notizia a Traiano. Colà visse Plinio, prosegue il Tatti, con esempli di rara pietà e santità alcuni anni . . . Alla morte di Traiano si ritirò atla sua patria per ivi impiegarsi con maggiore libertà negli csercizii detta nasini religione, c aiutare i suoi concittadini con avvisi fruttuosi alla salute dell'anima ... In questi trattenimenti di pietà verso Dio e carità verso U prossimo continuò Plinio in Como almeno quattro lustri. Sempre però con gram> prudenza e destrezza per non essere conosciuto duli'imp. Adriano. Lo fa poi morire ai tempi di Antonino Pio. I governatori dell'alta Italia, sicuri, ei dice, delle loro crudeltà, perchè era buono e. tollerante il principe, perseguitavano ì Cristiani con atterrare molti innocenti. Tra le vittime fu Plinio; e si crede che in Como alti 7 di agosto restasse svenato dalla spada di un manigoldo, ma non si accenna l'anno preciso del suo martirio. Fin qui il padre Tatti, che sì riferì a scrittori più antichi, e non meno di lui sforniti di critica. Un suo contemporaneo e concittadino, il padre domenicano Giovanni Bonanome, trattò lo stesso argomento, e vi spese intorno un grosso volume. Ha questo titolo: Il virtuoso avventurato rappresentato . . . sopra la vita ili Plinio il nipote — Milano, per gti eredi Ghisolfi, 1075, in-8 di pag. 4o0. — Singolare riscontro! Le leggende dicono che l'imperatore Traiano fu liberalo dall' inferno per le preghiere di papa Gregorio; e le stesse leggende fanno salire al cielo il suo amicissimo Plinio, e con in testa la corona dei martiri.
      (10) Verso i tempi, che in Roma si stampava per la prima volta la Medicina di Plinio (Medicina Plinti . . . Romae, mdix) si scoperse in Como il marmo di C. Plinio Valeriano. Parve a Paolo Gìovio, che questi fosse l'autore di quel volume, e a lui lo attribuì senza più sicure prove. Daniele Le Clerc notò pel primo lo sbaglio (Hibliothaca Scrìp. med. etc. ìoan. Ani. Man geli — Genevae, 1751); e dopo lui il nostro Rezzonico (Disquisii, plin. Tomo I, p. 55-74). Tanto nei codici a penna, che nelle stampe, il libro porla talora questo titolo: De re medica C. Plinii Secundi. Giusto Got-tifrodo Giintz (Gunzius) stampò un libro: De auclorc opcris de re medica, vulgo Plinio Valeriana adscripti. Lipsiae, 175G in-4. Non ho pollilo vederlo, sebbene lo abbia fatto cercare lino in Lipsia. Restò ignoto allo stesso autore delle Disquisizioni pliniane.
      (11) Pompeo Saturnino è credulo di Como dal marchese Rovelli e dal conte Giovio, perche legò in morte una parte della sua sostanza alia repubblica comense, e fu amicissimo al giovane


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina  Immagine

   

Storia antica di Como
di Maurizio Monti
Tipografia de' Classici Italiani
1860 pagine 259

   

Pagina (152/265)






Cristianesimo Giove Gesù Cristo Plinio Creta Roma Traiano Plinio Tatti Traiano Dio Plinio Como Antonino Pio Italia Cristiani Plinio Como Tatti Giovanni Bonanome Plinio Ghisolfi Traiano Gregorio Plinio Roma Medicina Plinio Medicina Plinti Como Plinio Valeriano Paolo Gìovio Le Clerc Hibliothaca Scrìp Rezzonico Disquisii Plinii Secundi Got-tifrodo Giintz Gunzius Plinio Valeriana Lipsia Disquisizioni Pompeo Saturnino Como Rovelli Giovio Tito Adriano Milano Romae