Storia antica di Como di Maurizio Monti

Pagina (243/265)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina  Immagine

      2 238
      noteTavola di marmo bianco, che dal museo Tridi entrò nel museo Giovio. E agli Dei mani di Agatemero Gaiolo, liberto di C. Ottavio. Agalemero (Buona par le) è nome greco, e si legge anco in due marmi presso Muratori, Barbaro il soprannome Gaiolo. Presso Dncange {Lexicon etc.) Gamia vuol dir carcere.
      Rovelli 2G4. 7G —- Aldini 188. 139. Omise Gaioli. Dopo ci pare una lacuna, sebbene l'epitaffio anche cosi non patisca difetto.
      loo.
      C . PUMI . FATALIS QV1 . VIXIT . AX . XIIPiccola e candidissima tavola di marmo, già nella chiesa d'In-limiano e ora nel museo milanese degli Archimi. 1/epigrafe, dice Rezzonico, è di così alta antichità, che fuor di dubbio dobbiamo riferirla ai tempi della romana repubblica. Plinio Fatale é figlio di qualche liberto dei Plinii, la cui gente era distinta, come dalle memorie nostre, in più famiglie, e sparsa con profusione nel territorio comense. A Intimiano opina Rezzonico, che Plinio Cecilio avesse suoi poderi.
      Picinelli, Zodiac. eccl. med. 13. 70 — Muratoli 172G. 10 — Rezzonico, Disquisii, eie. l, 70 et 74 — Aldini 188. 140. Il povero Redaelli ( Notizie ecc. p. G2) ci regalò un C . Mi a ti . Fatalis.
      loG.
      I> . 31 P , PLIM PLIMAMNella chiesa di san Giovanni Leone presso Fallare trovò Benedetto Giovio questo epitaffio sopra tavola di bianco marmo, ma deformata non tanto dalla vecchiezza, che dal passeggiamento, che vi fece sopra il matto volgo ( valgi demenlis inambulatio). Gli 'fu impossibile rilevare maggior numero di parole- La chiesa di san Giovanni Leone, profanala nel xvi secolo, ed ora interamente distrulla, sorgeva presso Como in quel terreno, che si stende tra santa Marta e san Giovanni Pedemonte, ma più vicina a san Giovanni. II marmo si acquistò da Paolo Giovio pel suo museo in Borgo-vico, e quivi lo vide Scbrader Lorenzo {Mommi. Uni. fol. 570). Oltre le tante memorie della gente Pliuia in Como, ci ammaestra questo semplicissimo titolo, scrive Aldini, quanto quella gente si fosse qui radicata, avendo P. Plinio Piiniano preso il cognome dalla madre, che era della gente PI ini a. Usila-fissimmi, dice Reinesio,


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina  Immagine

   

Storia antica di Como
di Maurizio Monti
Tipografia de' Classici Italiani
1860 pagine 259

   

Pagina (243/265)






Tridi Giovio Agatemero Gaiolo Ottavio Buona Muratori Barbaro Gaiolo Dncange Lexicon Gamia Gaioli In-limiano Archimi Rezzonico Fatale Plinii Intimiano Rezzonico Plinio Cecilio Zodiac Disquisii Redaelli Notizie Giovanni Leone Fallare Benedetto Giovio Giovanni Leone Como Marta Giovanni Pedemonte Giovanni Paolo Giovio Borgo-vico Scbrader Lorenzo Mommi Pliuia Como Aldini Plinio Piiniano Reinesio Plinio Rezzonico Aldini