Firenze vecchia di Giuseppe Conti

Pagina (446/706)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina  Immagine

      442
      Firenze J reechiai prigionieri che furon fatti vennero portati a Firenze come trofeo di guerra e chiusi nelle carceri presso San Simone, le quali appunto, in onta a quei prigionieri, si dissero « le Stinche. »
      Questo edifizio costituiva un quadrilatero irregolare, che occupava per ottantanove braccia ATia del Diluvio - ora Via del Fosso; - per centododici braccia Via del Palagio - oggi Ghibellina - cinquantatrè braccia Via del Mercatino, e centosei quella de'Lavatoi. L'altezza dei muraglioni senza finestre variava dalle ventidue braccia e mezzo alle trentatrè, a causa d'un'antica torre che non fu demolita.
      Quasi all' estremità del lato che guardava il Canto agli Aranci, v'era una porta come di rimessa, e si chiamava la « porta dei forzati » o anche « delle carrette, » perchè que-gl' infelici uscivano di lì per andare con la carretta, come è narrato in un capitolo precedente, a far la pulizia della città.
      In tempi più remoti, in quel tetro fabbricato si tenevano le donne di malaffare ed i pazzi, nonostante che la primitiva destinazione di esso fosse per i rei di delitto di Stato, e vi scontassero talvolta lunghe prigionie i più ragguardevoli personaggi sotto l'imputazione di traditori o di ribelli. Poi vi si aggiunsero i debitori e i falliti, fra i quali vi fu rinchiuso lo storico Giovanni Villani per il fallimento della Compagnia de'Bardi. Vi stettero per varie cause Giovanni Cavalcanti nel 1427 che vi scrisse un'opera concernente l'esilio di Cosimo I; Cennino Cennini, nel 1437, che ammazzò il tempo e la noia, scrivendo il suo pregevole libro del « Trattato della pittura » una delle ]3Ìù belle cose di quell'epoca, ila uno degli avventori più zelanti delle Stinche, fu il poeta satirico Dino di Tura, una lingua che tagliava e fendeva ch'era un piacere. In seg'uito, Pietro Leopoldo, movendosi a compassione dei falliti per i quali riteneva troppo dure e rigorose le Stinche, fece fabbricare nel 1780 « alcune abitazioni » per essi nel palazzo del Bargello dalla parte di San-t' Apollinare, e furon chiamate le « Stinche nuove. » desti-


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina  Immagine

   

Firenze vecchia
Storia - Cronaca - Aneddotica - Costumi (1799-1859)
di Giuseppe Conti
Bemporad Firenze
1899 pagine 702

   

Pagina (446/706)






Firenze San Simone Stinche ATia Diluvio Fosso Palagio Ghibellina Mercatino Lavatoi Canto Aranci Stato Giovanni Villani Compagnia Bardi Giovanni Cavalcanti Cosimo I Cennino Cennini Stinche Dino Tura Pietro Leopoldo Stinche Bargello San-t Apollinare Stinche