La storia della antica Liguria di Girolamo Serra
183 DISCORSO SECONDO ^ma l'imperadore Emanuele non sapeva risolversi a darlo. Finalmente alle inslanze dell'ambascia-dorè Enrico Guercio concedette che i Genovesi trasferirsi potessero nella città grande, nome solito (0 a dinotare Costantinopoli. 11 decreto ha la data 6668 del computo greco, 1160 del nostro; ed é del numero di quelli che i Greci chiamavano Crisobulli, noi bolle d'oro, perchè si autenticavano con impronta dorata.
Il nome e la situazione di Greo non abbiamo trovato in veruno scrittore nè documento. Chia-mavasi Rheon nei bassi tempi (2) uno de'rami del Fasi celebre fiume della Colchide: il significato è sì naturale (3), che potè farsene uso per altro fiume o torrente; e i Genovesi solevano forse esprimere con un G lo spirito aspro de'Greci, che i Latini indicavano con la lettera H (4). Ma di ciò i grammatici; noi dall'annesse parole in transititi-rinis partibus, oltre mare, arguiremo che fosse uel luogo di là dello stretto presso Calcedonia, onde si viene quattro volte il di comodamente a Costantinopoli, ovvero di là dal suo porto; il che sembra più probabile, perocché i Bisantini familiarmente parlando solevano dire d'essere traghittati a dirimpetto, per significare l'opposta e sinistra riva del porto; donde venne il nome
(1) Costantin. Christ., p. 35.
(2) D'Anville, geogr. anc., col. 119.
(3) Reo in greco significa Jluo, scorro.
(4) Forse anco i Bisanlini facevano sentire il gamma avanti ri ro iniziale, come si fa comunemente avanti il njr.
d
| |
Emanuele Enrico Guercio Genovesi Costantinopoli Greci Crisobulli Greo Rheon Fasi Colchide Genovesi Greci Latini Calcedonia Costantinopoli Bisantini Costantin D'Anville Reo Jluo Bisanlini
|