Storia di Roma di Ettore Pais
XXIVindici;.
•Iella figura «li Tarquinio, 106. — Critica della guerra contro gli alleati di Tarquinio. -16$. — Contenuto storico della guerra contro Porsenua, 469. — Intento patriottico delle leggendo d'eroismo che l'accompagnarono, 471. — Orazio Coclite c il Dio Vulcano, 472. — La dedica .lei tempio di Giovo Capitolino per opera del console Orazio: significato sacro della notizia, 175. — Ravvicinamenti alla storia greca o spiegazione naturalistica dei miti di lunio Bruto c M. Orazio, 477. — Origino topografica o significato religioso del mito di Clelia, 479. — Contrasto dei miti di Clelia e di Muzio Scevola colla morale civilo romana, 482.
— Genesi del mito di Muzio Scevola: la tradizione del fuoco nella famiglia Muoia, 485. — Probabile derivazione del mito da elementi topografici o di cerimonie del culto, 487. — Efficacia delle moinorie domestiche e dell'anticipazione nel racconto dello gosta di Valerio Publicola, 489. — Tratti comuni alla storia dei re, 4S9. — Carattero leggendario c»l intento genealogico della prima secessione della plebe; relazione colla seconda secessione, 4^2.
— Critica della leggenda di Coriolano: impossibilità storica e giuridica del racconto, 4%. — Genesi sacra della leggenda: Coriolano, il culto di Marte e le relative cerimonie, 500. — Successiva elaboraziono della leggenda. 502. — Critica dello discordi versioni della leggenda di Spurio Cassio, 504. — Genesi d'indole monumentale di essa, 506. — Rotazioni tra la loggenda di Spurio Cassio o quella di Coriolano, 510. — .Spurio Cassio e il culto siracusano di Cerere: parallelismo nei fatti della storia romana o siracusana, 511. — Elementi storici nazionali e spartani nella genesi della leggenda doi Fabi al Cremerà, 515. — Significato storico o topografico della leggenda, 520. — Schematiche narrazioni di guerre contro gli Equi e i Volsci, 524 e 527. — Origine della leggenda di Cincinnato, 524. — Il racconto della presa del Campidoglio per opera di Appio Krdonio e l'efficacia di fatti posteriori su di esso, 520. — Critica delle notizie sulle agitazioni popolari e tribunicie del V secolo, 532.
— Critica degli avvenimenti interni di Roma, 534. — La tradizione di Spurio Melio, Servilio e Minucio e gli annalisti, 539. — Tendenze politiche nella formazione «Ielle figure di Melio e Servilio, 542. — Elementi topografici nel racconto della congiura di Melio e della denunzia di Minucio, 543 o 547. — La /ti/rvtns di Minucio ed Ercole M>)vvt>)z, 545.
— La caduta del decemvirato; genesi della leggenda di Virginia: infiltrazione di elementi comuni ad altre città. 550. — La secessione d'Ardea o quelle romane: in quale relazione siano i racconti relativi. 552. — Mancanza di carattere storico negli altri personaggi del fatto, 557. — La legislazione decorovirnlo, 55$. — Incouseguenzo della tradizione sul formarsi del decemvirato. 559. — Esamo o critica «Ielle leggi Valerie-Orazie, 563. — Esame «lei dati tradizionali sull'atteggiamento politico della gente Claudia. 567. — Carattero non storico del decemvirato, 569.— Tarda relazione delle leggi delle XII tavole,572. — Successiva elaborazione del tosto, 578. — L'opera legislativa di Gn. Flavio: sua attinenza con quella dei decemviri. 580. — Anacronismi o falsificazioni nella data di altro legislazioni, 584. — Anacronismi in altri periodi della storia Romana, 587. — Versioni diverse e contraddittorio sulle vicende «lei decemvirato, 5S9. — La leggenda del decemvirato originata dalla storia del decemvirato giudiziario. 591. — La leggenda dell'ambasceria del 454 a. C. ad Atene, 592. — Ragioni del formarsi della leggenda, 593. — Reale efficacia della legislazione e in genere della civiltà italiota e siceliota sulla cultura e sulle leggi romane, 597. — Stà a cui si dove assegnare il sorgere della tradizione, 600. — Conclusioni: valore complessivo della tradizione, 605. — Caratteristiche di essa, 609. — Vari strati della tradizione, 615. — Oli acta triumplìulia, i fasti consolari ed i fasti tribuuici,6l5. — Efficacia delle fonti poetiche •.-Moniche o nazionali, 617. — Intenti morali, civili e politici dell'annalistica, 619. — Quali fra i molti dati della tradizione abbiano carattere storico; il dominio etrusco a Ilenia e l'invasione doi Sabini verso la metà del secolo V, 624.
Aggiunte
| |
Storia di Roma
Parte Prima
di Ettore Pais
Carlo Clausen 1898
pagine 629 |
|
Pagina (23/656)
|
da: Storia d'Italia dai tempi più antichi alla fine delle guerre puniche
Iella Tarquinio Tarquinio Porsenua Coclite Dio Vulcano Giovo Capitolino Orazio Bruto Orazio Clelia Clelia Muzio Scevola Muzio Scevola Muoia Valerio Publicola Coriolano Coriolano Marte Spurio Cassio Spurio Cassio Coriolano Spurio Cassio Cerere Fabi Cremerà Equi Volsci Cincinnato Campidoglio Appio Krdonio Roma Spurio Melio Servilio Minucio Melio Servilio Melio Minucio Minucio Ercole M Virginia Ardea Valerie-Orazie Claudia Romana Atene Ilenia Sabini Orazio Orazie Flavio Anacronismi Anacronismi Vari Oli
|