Storia di Roma di Ettore Pais
128
CAPITOLO I. - PROLEGOMENI, FONTI ETC.
alle sue saghe la razza gei-manica ritrova le caratteristiche delle virtù nazionali, così come dalla storia delle lotte perla costituzione ed il diritto comune le stirpi anglo-sassoni traggono eccitamento a percorrere la via della libertà. Che se la invecchiata gente italiana, intenta talvolta a sfogliare codici e pergamene (che le ricordano più spesso la storia del servaggio, che quella delle sue brevi e incomplete autonomie municipali), mira bensì a ricongiungersi con lo splendido ma corrotto Rinascimento, ma non cura i fasti di Roma repubblicana, ciò indica chiaramente che non si sente ancora atta a riprendere l'antica missione civile di colei, che, da Dante al Machiavelli ed a Michelangelo, inspirò tutti i suoi più grandi artisti, pensatori ed uomini di stato.
| |
Storia di Roma
Parte Prima
di Ettore Pais
Carlo Clausen 1898
pagine 629 |
|

Pagina (151/656)
|

da: Storia d'Italia dai tempi più antichi alla fine delle guerre puniche
Rinascimento Roma Dante Machiavelli Michelangelo
|