Storia di Roma di Ettore Pais
SIGNIFICATO DELLE NOTIZIE RELATIVE A NUMA.
2S5
che ci venga detto clic nacque proprio il giorno della fondazione di Roma, (l) sia che si narri che aggiunse alla Città il Quirinale, dove in età storica si mostrava ancora la sua casa. (') Diremo solo che nel 254 a. C., durante la prima guerra punica, A. Atilio dedicò il tempio della Fede sul Campidoglio (3) e che le leggi attribuite a Numa sono, come meglio vedremo a suo luogo, il frutto della complessiva legislazione pontifìcia. Non indugeremo a fare la critica minuta di tutte le notizie riferite a questo fittizio personaggio: sarà più che sufficiente rioordare che il racconto dell'istituzione dei vari sacerdozi e delle vestali per opera di lui primo pontefice massimo, risponde alla supremazia di tale magistratura nell'età della repubblica, in cui al rex sacrificulus venne assegnata una parte puramente formale; che a lui venne riferito l'ordinamento del calendario perchè tale era appunto l'ufficio del collegio dei pontefici. Con il calendario e con l'anno si riconnettono i dodici salì, rispondenti ai dodici mesi, e la storia di Mamurio, del fabbro che avrebbe fatti gli undici scudi simili a quello che si diceva caduto dal cielo, come ad Atene si diceva caduta dal cielo la statua di Atena. Mamurio è la personificazione dell'anno medesimo costituito dai dodici mesi. Ciò avevano già visto gli antichi che Mamurio Veturio interpretavano Memoria Vetusta, ossia l'anno che moriva e che i canti dei salì sapevano essere in onore dell'anno. (4) La notizia che a questo re attribuiva l'istituzione delle monete di ferro (4) sorse per effetto della teoria che i Sabini reputava discendenti degli Spartani e Numa il Licurgo dei
(') Plut. Xum. 3.
(*) Dion. Hal. II, 62. Cass. Dion. fr. 6. 2 Uoiss.
(') Cic. d. n. d. II, 61, cfr. Aust. de ned Uni s sttcris p optili Romani etc. (Marpurgi, 1889), p. 16. nota 33.
(4) Varr. d. I. Ij. VI, 49 * Meininisse a memoria, quom in id quod remansit in niente rursus movetur; quae a manendo ut Manimoria potest esse dieta, itaquo Salii quod cantant Mamnri Veturi significante Memoriain [veteremj. Plut. Rom. 13 extr. oi lì ci Bs"oùp'.ov Mxjivi,v.cv s:v*i 9*z\ -òv svov àÀ/.i oùsTspsji ,iejtopia;jL ò-sp nx/.ativ fiv^uirjv. Sul significalo di Mamurio Veturio e dei Cu-reti v. la pregevolissima dissertazione dell' Usbnkk nel rltein. Mitsettm, XXX (1875), p. 182 sqq. e le giuste osservazioni del Roscnuu nel dizion. mitol. s. v.
(4) Sult. apd Suid. s. v. àssàp'.x. Cfr. Plut. Marceli. 8.
| |
Storia di Roma
Parte Prima
di Ettore Pais
Carlo Clausen 1898
pagine 629 |
|
Pagina (308/656)
|
da: Storia d'Italia dai tempi più antichi alla fine delle guerre puniche
Roma Città Quirinale Diremo Atilio Fede Campidoglio Numa Mamurio Atene Atena Mamurio Veturio Memoria Vetusta Sabini Spartani Numa Licurgo Plut Dion Uoiss Cic Uni Romani Marpurgi Varr Meininisse Manimoria Salii Mamnri Veturi Memoriain Mxjivi Tspsji Mamurio Veturio Cu-reti Usbnkk Roscnuu Sult Suid Mamurio Cass Dion Plut Rom Cfr Plut
|