Storia di Roma di Ettore Pais

Pagina (367/656)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina  Immagine

      344
      CAI». III. - I SETTE HE DI ROMA.
      Il pittore vulciente, come teste notammo, pare volesse fare un dipinto storico. Ciò però è tutt'altro clic certo; e se lo fosse 11011 ne verrebbe che fosse storico il soggetto che egli trattava. Le designazioni di Vclznach e di Rumacli, ossia di Volsini e di Roma, non ci debbono trarre in inganno. L'epos omerico ci dice che Achille veniva dalla Ftiotide, che il Gerenio Nestore era re di Pilo; a Sparta regnava Agamennone, ad Itaca Ulisse. Eppure senza dubbio di sorta, il gerenio Nerone, Achille, Ulisse, sotto forme e nomi diversi, sono divinità della luce, della terra, del mare; Elena poi è la luna. Il poeta non porge libere invenzioni assegnando loro regni e patria, dacché il re Agamennone era adorato anche a Sparta, dove avevano per culto Elena ed i due fratelli di costei, le stelle 0 meglio la stella chiamata con il nome di Dioscuri. (') Che anche la leggenda romana-etrusca non abbia 1111 contenuto diverso, indica quanto già notammo sui rapporti di re Servio con il u servus rex „ di Alicia e con Diana, e sulla natura divina di Tanaquilla 0 Gaia Cecilia. Il pittore vulciente e le leggende romane, i Tarquini, Mastarna, Celio Vibenna, assegnano a seconda dei casi, a Volsini, a Cere, a Tarquini, a Roma, così come l'epos omerico discorre delie lotte di Achille e di Agamennone nella pianura troiana contro Priamo. Può supporsi, se così si vuole, che il pittore vulciente abbia voluto contrapporre scene storiche etnische e romane e quelle della mitologia greca; ma può anche e con maggior diritto pensarsi che egli abbia semplicemente dipinto quel gruppo di leggende nazionali, le quali rispondevano a miti ellenici. E qualunque possa essere stata l'intenzione dell'artista, è chiaro che i suoi pretesi personaggi storici
      (') Tralascio di discutere, dacché ciò è estraneo al nostro soggetto, se Achille sia piuttosto un dio solare o fluviale (su ciò v. Flbiscukr nel dizion. mito), del Roseli e u, 1. p. 05) o se invece, come il latino Giano, riunisca ambedue queste qualità; mi limiterò a notare che orinai è da tutti riconosciuto che era un dio, v. anche Bkloch, griech. Geschichte, 1, 100, che la confronta bellamente al germanico eroe e dio solare Siegfried. Sul culto di Agamennone, di Menelao, di Elena a Sparta v. i passi raccolti dal Wide, lakon. Unite (Leipzig 1893), p. 304, 333 sgg; su Ulisse v. la bella memoria di Ed. Mkybr ìh\YHenne», XXX (1S95), p. 241 sgg.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina  Immagine

   

Storia di Roma
Parte Prima
di Ettore Pais
Carlo Clausen
1898 pagine 629

   

Pagina (367/656)




da: Storia d'Italia dai tempi più antichi alla fine delle guerre puniche




Vclznach Rumacli Volsini Roma Achille Ftiotide Gerenio Nestore Pilo Sparta Agamennone Itaca Ulisse Nerone Achille Ulisse Elena Agamennone Sparta Elena Dioscuri Servio Alicia Diana Tanaquilla Gaia Cecilia Tarquini Mastarna Celio Vibenna Volsini Cere Tarquini Roma Achille Agamennone Priamo Tralascio Achille Roseli Giano Bkloch Siegfried Agamennone Menelao Elena Sparta Wide Leipzig Ulisse YHenne Geschichte