Storia di Roma di Ettore Pais
LE PIÙ ANTICHE RELAZIONI FRA ROMA E CERE
311
con Cartagine non si faccia menzione dei Ceriti, i quali sino da tempi molto più vetusti, ossia dalla metà del VI secolo, avevanofornirono gli Umbri, i Sabini, i Marsi, i Peligni, i Marrucini federati; ed infine i Camerini aventi il celebre foedus aequum, „ che ivi è pur ricordato. Si fa dunque menzione di federati di vario grado accanto a u cives Romani cum suffragio, „ come erano ormai i Sabini, Veli. I, 14, 8. I Ceriti potevano comparire in tale lista anche ove fossero stati u cives sine suffragio, „ dacché si tratta di oblazioni spontanee. E va aggiunto che queste potevano, fra l'altro, essere fatte tanto dalle ricche famiglie aventi condizioni speciali rispetto a Roma, quanto in complesso da quei cittadini, che con un atto di devozione cercavano forse di far dimenticare le antiche colpe e di ottenere un trattamento migliore.
Rispetto al tempo in cui i Ceriti divennero u cives Romani „ v'è la consuetudine di riferirsi a Livio, VII, 20, il quale mette in relazione il perdono e la pace ottenuta per cento anni con le antiche benemerenze dei Ceriti verso Roma, al tempo delle guerre galliche. Gellio, XA. XVI, 13, 7, dopo aver invece detto: 4 primos autem municipes sine suffragii iure Caerites esse factos acce-
pimus, „ aggiunge: tf concessumque illis ut civitatis Romanae honorem quidem
*
caperent, sed negotiis tamen atque oneribus vacarent prò sacris bello Gallico receptis custoditisque Quest'ultima osservazione è assai strana. Non si capisce come mai i Romani potessero onorare i loro antichi alleati privandoli dei diritti politici, ed è discutibile se Gellio porga una sua ipotesi, ovvero la versione di uno scrittore che voleva giustificare il contegno dei Romani, i quali, come sappiamo da Strabone, V, p. 220 C, venivano biasimati d'ingratitudine non solo perchè dando ai Ceriti la cittadinanza nel fatto oòx àvsypa^av sig xoòg 7ioXtxag, e perchè non li resero partecipi della ìaovopÉa, ma perchè nelle liste dei Ceriti solevano inscrivere le città che ponevano nella stessa condizione giuridica, u ta-bulae Caeritum „. (Strabone segue una fonte favorevole a Cere, come appare da ciò che dice su questa città, clìe si era astenuta dal pirateggiare e che aveva un tesoro a Delfi; egli si attiene probabilmente anche in ciò ad una fonte greca). Che la condizione dei Ceriti fosse ignominiosa, risulta da sè stesso, ed è espressamente detto dagli antichi, v. Horat. ep. I, 6, 62; Porphyr. ad L Forse la verità ci è conservata in uno scolio di [Acrone], ad L: u Caeritibus civitas Romana sic data, ut non liceret eis suffragium ferre quia post datam ausi sunt rebella re, ideoque census eorum in tabulas relati a ceterorum censibus remoti erant „. Questa versione razionale per sè stessa, e che suppone vicende simili a quelle di Fondi (Liv. VIII, 19) non ha però fondamento in nessun fatto storico a noi noto, e non è escluso, v. Mommsen, roem. Staatsrecht, III, p. 572, n. 2, che essa derivi da uno scrittore di età non antica.
Rispetto alla nostra questione parali però vadano rilevati altri elementi salienti dal lato cronologico, e che risultano indirettamente dalle dichiarazioni degli autichi. Il fatto che i Ceriti erano i capolista dei u cives sine suffragio n dovette generare l'opinione che essi fossero i più antichi cittadini facenti parte di questa categoria. Ciò nel fondo era vero, rispetto all'età meno tarda in cui questo
| |
Storia di Roma
Parte Seconda
di Ettore Pais
Carlo Clausen Torino 1899
pagine 746 |
|
Pagina (358/795)
|
da: Storia d'Italia dai tempi più antichi alla fine delle guerre puniche
Cartagine Ceriti Umbri Sabini Marsi Peligni Marrucini Camerini Romani Sabini Veli Ceriti Roma Ceriti Romani Livio Ceriti Roma Caerites Romanae Gallico Romani Gellio Romani Strabone Ceriti Xtxag Ceriti Caeritum Strabone Cere Delfi Ceriti Porphyr L Forse Acrone Caeritibus Romana Fondi Liv Ceriti Gellio Horat Mommsen Staatsrecht
|