Storia di Roma di Ettore Pais

Pagina (491/795)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina  Immagine

      444 CAP. Vili. - DALLA RESA DI NAPOLI ALL* INTERV. DI PIRRO.
      l iliale, Carvilio quello della Fortuna sulla sponda destra del Tevere ed ambedue ottengono il trionfo. (l) Gli Atti Trionfali sono in parte d'accordo con Livio e rammentano il trionfo dei due consoli sui Sanniti, ma tacciono su quello di Carvilio sopra gli Etruschi. (2) Il racconto simmetrico ed artificiale delle gesta di codesti due personaggi sta però in evidente contrasto con la tradizione, secondo cui Cominio non fu assediata e conquistata da Sp. Carvilio nel 293, bensì fu assalita da Fabio Gurgite nel 292 e venne presa dal console L. Postumio nel 291 a. C. (3) Le due diverse ed opposte versioni si cercò vanamente conciliare da quell'annalista che L. Postumio fece legato di Carvilio nel 293 all'assedio di Cominio, e che gli fece accettare tale ufficio per sfuggire al processo intentatogli dal tribuno Scanzio: processo, che ricompare con evidente duplicazione nel 290 a. C. E per effetto di codesto ripiego, il console Atilio collega di Postumio nel 294, intorno alle cui gesta si dubitava, e che a seconda delle varie narrazioni nel 293 avrebbe o no combattuto nel-r Etruria o nel Sannio, è trasformato in un pretore il quale pure nel 293 a. C. avrebbe introdotti nel Senato romano gli ambasciatori dei popoli alleati, che si lamentavano delle invasioni etnische.
      pione Africano, Liv. XXIX, 1. Dall' u Lied. Vatic. r dell'Arami, weXV Hermes, XX\ II (1892), p. 121, apprendiamo che appunto al tempo delle guerre sannitiche i Romani attesero a formare la loro cavalleria. Non intendo insistere su questa congettura; ma ad ogni modo, quanto notiamo sulla confusione delle gesta del 294, per il quale anno si parla di vittorie e di un trionfo sui Volsiniensi, Liv. X, 37, 4; Act. Triumph. ad a.), e quelle del 293, (in cui pure si combatte contro gli Etruschi e si parla di Postumio e di Atilio, v. qui sotto n. 4) parrebbe dimostrare resistenza di due redazioni degli stessi avvenimenti e confortare l'ipotesi che Troilum e Trossulum fossero la stessa città.
      0) Liv. X, 46, 7; 14. Sul tempio di Quirino v. oltre; sulla statua di Giove che Sp. Carvilio dedicò nel Campidoglio: u victis Saninitibns, sacrata lege pugnantibus e pectoralibus eorum ocreisque et galeis, „ v. Plin. XH. XXXIV, 43.
      (2) Act. Triumph. ad a. 293 a. C.: u Sp. Carvilius C. f. C. n. Maximus a. CDLX cos. de Samnitibus Idibus Iati. [/. papiriu]* L. f. Sp. n. Cursor an. CDLX [cos. u de samjnitibus Idibus Febr. T
      (3) Dion. Hal. XYII-XVIII, fr. 5; cfr. oltre.
      4) Rispetto ad Atilio si confronti Liv. X, 37, 13 (v. s. p. 436, n. 3) con X, 45, 4, e l'analogo ripiego sul pretore Emilio del 341, Livio, VIII, 2, 1. Intorno a Postumio, cfr. Liv. X, 37, 13, con 46. 16 e con Dion. Hal. XYII-XVIII, fr. 5.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina  Immagine

   

Storia di Roma
Parte Seconda
di Ettore Pais
Carlo Clausen Torino
1899 pagine 746

   

Pagina (491/795)




da: Storia d'Italia dai tempi più antichi alla fine delle guerre puniche




Carvilio Fortuna Tevere Gli Atti Trionfali Livio Sanniti Carvilio Etruschi Cominio Fabio Gurgite Postumio Postumio Carvilio Cominio Scanzio Atilio Postumio Etruria Sannio Senato Africano Liv Lied Arami XV Hermes Romani Volsiniensi Liv Act Etruschi Postumio Atilio Troilum Trossulum Liv Quirino Giove Campidoglio Saninitibns Act Samnitibus Idibus Iati Idibus Febr Dion Rispetto Atilio Liv Emilio Livio Postumio Dion Carvilio Triumph Carvilio Plin Maximus Cursor Liv Hal