Storia di Roma di Ettore Pais

Pagina (522/795)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina  Immagine

      CRITICA DELLA PRESA DI NAPOLI.
      475
      in terreno sgombro da ruderi e non già sul luogo ove era prima esistita l'antica Partenope. (*) È vero che questa si dice fosse stata distrutta dai Cumani ; ma avvenne certo per Partenope ciò che ci è raccontato per tante altre città della Sicilia e della Magna Grecia, che si dicono tante volte distrutte, ma si ritrovano poi risorte pochi
      (*) La partecipazione degli! Ateniesi alla fondazione di Neapolis (succeduta a Partenope, v. Lut. Dafh. I. c.) si ricava da un frammento di Timeo apdSch. Vet. Lycoph. 732; Strabone, V, p. 248 C., e dalle monete di Neapolis; cfr.
      >
      Diod. XIII, 44. E merito del Beloch, Campairien p. 30; att. Politile. p. 289; griech. Geschichtc, I, p. 505, di aver messo in chiara luce questo fatto.
      Se non mi inganno la forma topografica di Napoli antica va messa in relazione con le notizie di Diodoro, XII, 10 sq., intorno al piano con cui fu eretta Turi, e con quanto è riferito sul Pireo e sull'architetto Ippodamo di Mileto,
      Arist. poh II, 8 p. 1267 b; VII, 11 p. 1334 b.
      Licofrone, 717 sq., dove ha occasione di parlare di Partenope, rammenta la ^aX^poo x*jpa:£ ed il fiume VXavi£. Il Glanis è certo quel fiume che percorreva anche il territorio di Cuma, Dion. Hal. VII, 3; Sil. It. Vili, 535. Ignoriamo dove proprio fosse la ^aXVjpQTj T'jpatg, ma non v'è ragione di pensare con il Mommsen, ad CIL. X, p. 170, che sia il nome dei campi Falerni trasferito a Napoli. Invece par più naturale credere con il Beloch, op. cit. p. 28, che questo nome stia in rapporto con la colonizzazione attica. Mi pare vada inoltre notato che allorché (verso gli stessi tempi in cui colonizzarono Napoli) gli Ateniesi inviarono coloni ad Amiso nel Ponto, dal nome del loro porto la dissero Pireo, Theopomp apd Strab. XII, p. 547 C. Non vi sarebbe quindi ragione di essere del tutto diffidenti verso la fonte di Stefano Bizantino, s. v. <&aXyjpov, ove si dice che Falero, il noto nome di uno dei porti di Atene ivi pure ricordato, divenne quello di Partenope, ossia di Neapolis, cfr. Sch. Lyc. ad v. 717. 0 per dire con più esattezza, il porto, od uno dei porti della colonia attico-cumana di Napoli, fu detto Falero in memoria del porto attico.
      II punto di contatto notato dal Mommsen rispetto alla tribù Falerna e la torre di Falero si presta ad ogni modo ad una ulteriore discussione. Allo stesso modo che il nome del fiume Glanis presso Cuma troviamo esser stato usato per indicare anche il fiume presso Minturne (il Liri) v. Strab. V, p. 233 C; Pun. NH. Ili, 59, così potrebbe pensarsi che il nome di Falero, per effetto della colonizzazione attica si sia esteso anche in altri punti della Campania. La forma <6aXr;pov andrebbe soprattutto collegata con quella di aXsptva, che Diodoro, XIX, 10, dà alla tribù Falerna. Considerando tuttavia come accanto all'agro Falerno vi fosse lo Stellate, e che nella regione ove erano Faler! e Capena si trovava quel campo che diè nome alla tribù Stellatina, Fest. p. 343 M, s. v. Stellatila], si è indotti ad abbandonare codesta ipotesi ed a riconoscere l'origine italica del nome indicante l'agro Falerno. Questo nome potrebbe anzi collegarsi con la conquista etnisca della Campania.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina  Immagine

   

Storia di Roma
Parte Seconda
di Ettore Pais
Carlo Clausen Torino
1899 pagine 746

   

Pagina (522/795)




da: Storia d'Italia dai tempi più antichi alla fine delle guerre puniche




Partenope Cumani Partenope Sicilia Magna Grecia Neapolis Partenope Timeo Strabone Neapolis Beloch Campairien Napoli Diodoro Turi Pireo Ippodamo Mileto Partenope VXavi Glanis Cuma Dion Sil XVjpQTj T Mommsen Falerni Napoli Beloch Napoli Ateniesi Amiso Ponto Pireo Theopomp Strab Stefano Bizantino Xyjpov Falero Atene Partenope Neapolis Napoli Falero Mommsen Falerna Falero Glanis Cuma Minturne Liri Pun Falero Campania Xsptva Diodoro Falerna Falerno Stellate Faler Capena Stellatina Fest Falerno Campania Lycoph Hal Vili Sch Strab Ili Considerando